Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Documento Programmatico Preliminare, per l’ex-consulente del Comune è «vuoto e monco»

Documento Programmatico Preliminare, per l’ex-consulente del Comune è «vuoto e monco»

Secondo l’ingegner Minenna, il DPP andava discusso e condiviso sezione per sezione con esperti e cittadini, prima dell’approvazione. «Appuntamenti dell’Urban Center? Buona cosa, ma si è detto tutto e niente»

Vincenzo Demichele by Vincenzo Demichele
9 Aprile 2017
in Cronaca
Documento Programmatico Preliminare, per l’ex-consulente del Comune è «vuoto e monco»
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il Documento Programmatico Preliminare (Dpp) approvato la scorsa settimana dal Consiglio comunale sarebbe «vuoto e monco». Ad affermarlo è l’ingegner Francesco Vito Domenico Minenna, ex-consulente a titolo gratuito dell’urbanistica da giugno 2015 e dimessosi pochi giorni fa perché non coinvolto nella redazione del DPP.

Sono due le principali problematiche messe in evidenza dall’ingegnere: l’eccessiva genericità di alcune parti del DPP e la mancata discussione e condivisione del documento soprattutto con gli esperti del territorio. Questo lo renderebbe «sostanzialmente irregolare ed incompleto nei contenuti e nella procedura di adozione», si legge nella lettera di dimissioni dell’ingegnere. «Ho stima per il sindaco e l’assessore all’urbanistica Parisi – premette Minenna ai nostri taccuini – e non sono iscritto ad alcun partito, ma il DPP non è stato né divulgato, né condiviso, né discusso pubblicamente».

Il DPP, o Documento Programmatico Preliminare, è il primo passo verso la formazione del PUG, o Piano Urbanistico Generale. Il PUG è, ai sensi della legge italiana, uno strumento di gestione del territorio comunale italiano, composto da elaborati cartografici e tecnici oltre che da normative (legislazione urbanistica) che regolano la gestione delle attività di trasformazione urbana e territoriale del Comune di pertinenza. Quello in vigore nella nostra città risale al 1975, cioè a più di quarant’anni fa.

L’ingegnere torna a parlare dunque di uno dei temi più importanti affrontati nell’ultimo Consiglio comunale e, in una nota consegnata alla stampa, mette in luce tutte le criticità che indeboliscono l’attuale DPP: «Della prima fase di redazione del DPP – si legge – non sono stati pubblicati nemmeno i quadri interpretativi che, secondo il DRAG (ovvero il Documento Regionale di Assetto Generale, previsto dalla Legge regionale n.20/2001, lo strumento che definisce le linee generali dell’assetto del territorio, ndr) dovrebbero essere “non sommari e costruiti in modo condiviso”. Della seconda fase, relativa all’indicazione dei “primi obiettivi e criteri progettuali del PUG, in riferimento ad un’idea di sviluppo socio-economico e spaziale condivisa e maturata”, nulla è stato pubblicato e discusso».

La «mancata condivisione e discussione» sostenuta dall’ingegner Minenna fa riferimento al fatto che la redazione del DPP andava affiancata alla pubblicazione e discussione delle singole sezioni del documento, soprattutto con gli esperti del territorio. E l’esperienza partecipativa dell’Urban Center allora? «È stata una giusta esperienza – replica l’ingegner Minenna – ma in quegli incontri si è detto tutto e niente. Si è trattato di incontri generici, ma i veri momenti di condivisioni dovevano esserci dopo la stesura del documento e con una discussione pubblica che coinvolgesse soprattutto chi conosce il territorio. Il DPP consta di 1000 pagine, è impossibile analizzarle in 10 giorni, quando occorrerebbero mesi, soprattutto per i consiglieri comunale che non sono esperti». E in effetti i consiglieri comunali hanno ricevuto il DPP solamente 12 giorni prima della seduta consiliare in cui era prevista la sua approvazione.

Fra le altre criticità dell’operazione, il fatto che «nella convenzione sottoscritta dal DICAR, è stata prevista esplicitamente, oltre alla consulenza gestionale, anche “l’assistenza nella fase conclusiva di divulgazione nei contenuti del DPP nel programma partecipativo”, che è totalmente mancata». Il DICAR è il Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura del Politecnico di Bari che doveva occuparsi della consulenza gestionale al fine della redazione del DPP, secondo una convenzione stipulata con il Comune di Bitonto per la somma di 35 mila euro, al netto di IVA.

«Il DICAR non ha espletato – continua Minenna – in modo completo il suo incarico finalizzato, secondo la convenzione, a produrre “studi, indagini e valutazioni estesi all’intero territorio, la cui ricchezza deve essere tale da rappresentare una base utile alla discussione con gli attori locai, al fine di meglio definire gli obiettivi e le strategie di azione del PUG”».

Un’altra debolezza dell’attuale DPP, a detta dell’ing. Minenna, sarebbe la genericità dei suoi obiettivi, dato che il DRAG prescrive che “la consultazione pubblica non si può fondare su una analisi di larga massima della situazione locale né mirare alla condivisione di obiettivi tanto generali da risultare generici”.

«Il DPP non deve farlo solo l’assessore» ribadisce l’ingegnere. «Può darsi che l’abbia fatto in fretta, viste le elezioni. Questo DPP è vuoto e monco – conclude – non so a chi potrebbe servire».

Dopo la discussione di osservazioni e controdeduzioni dell’amministrazione che possono essere presentate entro 20 giorni dalla data di approvazione, il documento passa al vaglio della Regione. «Il passaggio è burocratico – sottolinea l’ex-consulente del Comune – e solitamente la pratica del DPP è evasa velocemente e non con la stessa attenzione rivolta ad un Piano Urbanistico Generale». Nel caso in cui la Regione rilevasse delle irregolarità, il DPP sarebbe rispedito al Comune per una sua riformulazione. 

Tags: bitontoDocumento Programmatico PreliminareDPPparisiPiano Urbanistico GeneralePug
Articolo Precedente

“Ricette all’italiana”. Oggi andrà in onda la prima puntata registrata a a Bitonto

Prossimo Articolo

I Cinque stelle in piazza: “La Regione si impegni per rendere pubblico l’Acquedotto pugliese”

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
I Cinque stelle in piazza: “La Regione si impegni per rendere pubblico l’Acquedotto pugliese”

I Cinque stelle in piazza: "La Regione si impegni per rendere pubblico l'Acquedotto pugliese"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3