Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Discarica inquinante in contrada Torre D’Agera, Fioriello (IDV) interroga l’amministrazione

Discarica inquinante in contrada Torre D’Agera, Fioriello (IDV) interroga l’amministrazione

Nella zona artigianale è presente da alcuni anni una vera bomba ambientale

Nicolangelo Biscardi by Nicolangelo Biscardi
6 Novembre 2013
in Cronaca
Discarica inquinante in contrada Torre D’Agera, Fioriello (IDV) interroga l’amministrazione
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Tra
le tante interrogazioni presentate dai consiglieri comunali nel corso dell’assise
cittadina di lunedì scorso, spicca in particolare quella di Giuseppe Fioriello (Italia dei Valori) in merito alla
discarica sita in contrada Torre D’Agera,
nella zona artigianale, che non pochi problemi ambientali sta creando con l’inquinamento
della falda acquifera.

Già
dal alcuni anni si parla di questa “bomba ambientale”: lo stesso presidente del
Consiglio comunale, Vito Palmieri, nel
corso della seduta, ha ricordato infatti le sue interrogazioni alla precedente
amministrazione, senza aver però mai ricevuto una risposta.

Fioriello
ripercorre a ritroso i fatti, partendo dalla nota protocollare n° 6525 del 4
marzo 2009 firmata dal Procuratore della Repubblica, il dott. Bertone. Questa nota,
che fu preceduta dal sequestro dell’area della discarica e che invitava ad intraprendere
iniziative celeri per la prevenzione ed il ripristino ambientale, venne
trasmessa all’Arpa (Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell’Ambiente),
assieme allo studio effettuato dall’Università di Bari proprio sull’inquinamento
provocato dalla discarica nella falda sotterranea.

La
stessa Arpa, però, con uno studio idrogeologico dell’area risalente al 26
febbraio 2009, evidenziava uno stato di inquinamento notevole della falda
causato da una perdita di percolato. Una situazione grave, che andava
immediatamente comunicata al proprietario del sito affinché potesse adottare
tutte le procedure per la bonifica.

Un
ulteriore passo si ha il 9 marzo 2009, quando dagli uffici ambientali del
Comune di Bitonto e dall’ASL arriva l’ordinanza sindacale di sospensione in via
precauzionale delle acque ad uso irriguo.

Pertanto,
alla luce di questa situazione, dell’imponente danno ambientale non ancora
risolto e considerate anche le caratteristiche del territorio, «che per la sua vocazione agricola dovrebbe
invece essere valorizzato e riqualificato sotto il profilo paesaggistico ed
economico»
, come riporta l’interrogazione scritta, Fioriello interroga l’amministrazione
comunale per sapere «se è a conoscenza
delle esatte condizioni di sicurezza della discarica; se ci sono state e quali
sono state le procedure finalizzate alla prevenzione e al ripristino ambientale
del sito oltre che alla chiusura dei pozzi e se sono state adottate misure
finalizzate alla bonifica del sito stesso; a quando risale l’ultimo sopralluogo
effettuato dall’ UTC; se sono stati richiesti agli organi competenti, il
monitoraggio e la verifica dei livelli di inquinamento ambientale, ed in tal
caso, in quale data e con quali risultanze; se sono state verificate, di
recente, la stabilità dell’area, la regolare captazione dei biogas e
l’eventuale presenza di sversamenti di percolato, in considerazione delle
numerose segnalazioni dei cittadini, di odori nauseabondi, potenzialmente
pericolosi per la salute pubblica, avvertiti distintamente anche ad alcuni
chilometri di distanza; se, allo scopo di avere una esatta conoscenza della
natura dei rifiuti giacenti nella discarica, sono state effettuate
trivellazioni in punti regolarmente distribuiti sulla sua superficie per
prelevare campioni e sottoporli ad analisi merceologiche e chimiche per
valutare la natura dei rifiuti; se l’Amministrazione Comunale intende avviare
un Osservatorio di monitoraggio permanente dell’Ambiente»
.

Tags: ambientearpaasl baribitontoconsiglio comunalecronacada Bitontodiscaricagiuseppe fiorielloitalia dei valoripercolatopoliticatorre d'agera
Articolo Precedente

“Il libro dell’amore proibito”, la storia complessa tra prof e alunno secondo Mario Desiati

Prossimo Articolo

“Perché spendere quasi 19 mila euro per acquistare mille copie di due libri?”

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Perché spendere quasi 19 mila euro per acquistare mille copie di due libri?”

“Perché spendere quasi 19 mila euro per acquistare mille copie di due libri?”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3