Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Disastro aereo di Capo Gallo, 10 anni dopo. Evento per ricordare le vittime (tra loro un bitontino)

Disastro aereo di Capo Gallo, 10 anni dopo. Evento per ricordare le vittime (tra loro un bitontino)

"Sulle Ali della Memoria" il nome della manifestazione che si terrà questo pomeriggio a Bari

Lucia Maggio by Lucia Maggio
6 Agosto 2015
in Cronaca
Disastro aereo di Capo Gallo, 10 anni dopo. Evento per ricordare le vittime (tra loro un bitontino)
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Sono trascorsi dieci anni dal disastro dell’ATR 72, l’aereo della Compagnia tunisina Tunintair partito da Bari e precipitato nel mare della Sicilia il 6 agosto 2005: morirono 16 persone e ne rimasero ferite 23.

Questo l’elenco delle vittime pugliesi: Chiara Acquaro, 4 anni, Bari; Elisabetta Acquaro, 44 anni, Bari; Carmela Amoruso, 53 anni, Bari; Barbara Baldacci, 23 anni, Bari; Maria Grazia Berenato, 23 anni, Gioia; Francesco Cafagno, 23 anni, Bari; Antonella Capurso, 22 anni, Gioia; Paola Di Ciaula, 27 anni, Modugno; Raffaele Ditano, 35 anni, Fasano; Enrico Fallacara, 39 anni, Bitonto; Annamaria Palmisano, 53 anni, Crispiano; Isabella Ruta, 31 anni, Bari; Rosa Santoro, 46 anni, Canosa; Giuseppe Scarnera, 25 anni, Gioia.

Oggi, giovedì 6 agosto, giorno del decimo anniversario, l’Associazione Disastro Aereo Capo Gallo 06/08/05 ha organizzato una commemorazione, per ricordare le vittime e per concludere il progetto “Il Bosco nel Cielo – Una Favola per Imparare la Responsabilità”.

Il pomeriggio dedicato al ricordo si articolerà in tre fasi: alle 17 in programma la celebrazione della Santa Messa nella Parrocchia di San Sabino; alle 18 il saluto delle Autorità e la deposizione di fiori nei pressi della stele commemorativa ”Sulle Ali della Memoria”; alle 18:30 il concerto di bambini dell’Orchestra “MusicaInGioco”, diretto dal Maestro Emanuele Manzo.

“Il Bosco nel Cielo – Una Favola per Imparare la Responsabilità” è un progetto avviato dall’Associazione Disastro Aereo Capo Gallo 06/08/05 con la collaborazione di Aereoporti Puglia e il patrocinio della Regione Puglia e dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Bari.
Affiancandosi ad alcune scuole del capoluogo pugliese, l’Associazione – in linea con i propri intenti di divulgare l’importanza del concetto della Responsabilità e della rilevanza delle Conseguenze nel sottovalutarle – ha coinvolto bambini dai 5 agli 11 anni in un progetto mirato a tale scopo, sotto forma di compito-gioco adatto alla loro età.

Il progetto si è svolto in due fasi: 
inizialmente, con la collaborazione dei Dirigenti Scolastici e dei Docenti delle 
Scuola dell’infanzia Elisabetta e Chiara AQUARO, Torre a Mare
Scuola dell’infanzia Eleonora DUSE, Bari San Girolamo
Scuola elementare Giuseppe GARIBALDI, Bari Libertà
Plesso elementare DON ORIONE, Bari Japigia
Scuola secondaria 1° grado Giovanni MODUGNO, Bitetto
Scuola secondaria 1° grado Nicola ZINGARELLI, Bari Poggiofranco,
è stata divulgata la favola scritta per l’occasione dall’ avvocato Nicky Persico ”Il Bosco nel Cielo – Una Favola per Imparare la Responsabilità”. Dopo averne ascoltato il racconto, ai bambini è stato chiesto di esprimersi con disegni e proprie considerazioni, rendendo loro protagonisti ed illustratori della stessa favola, in seguito edita dall’Associazione a cura di Annamaria Suppa.

Il 6 agosto, in parallelo alla commemorazione del 10o anniversario del disastro, il progetto si conclude con una manifestazione che – non a caso – estende il messaggio di “Responsabilità” e “Conseguenze” dall’ambiente scolastico alla comunità presente. L’ingenua espressione figurata della fiaba, carica di spontaneo sentimento qual è quello dei bambini, si trasforma così in espressione musicale, ossia nel linguaggio universale che unisce ed abbatte le difficoltà di comunicazione tra le generazioni. In questo contesto, un concerto musicale dei bambini dell’orchestra “MusicaInGioco”, diretto dal Mo. Emmanuele Manzo, suonerà musiche del Mo. Andrea Gargiulo ispirate da brani della favola “il Bosco nel Cielo”; voce narrante Marilù Quercia.

PROGRAMMA

Giovedì 6 Agosto 2015:

ore 17 celebrazione della Santa Messa nella Parrocchia di San Sabino;
ore 18 saluto delle Autorità e deposizione di fiori presso la stele commemorativa ”Sulle Ali della Memoria”;
ore 18:30 concerto musicale dell’Orchestra “MusicaInGioco”, diretto dal Maestro Emanuele Manzo.

A conclusione si consegneranno alle Autorità, al Corpo Insegnante delle scuole che hanno collaborato al progetto e ai bambini dell’orchestra, le prime copie della favola “il Bosco nel Cielo” edita dall’Associazione. 
Ulteriori copie verranno direttamente donate all’inizio del prossimo anno scolastico, a tutti gli alunni che hanno partecipato alla realizzazione del progetto.

SCHEDA TECNICA
Manifestazione 10o anniversario del disastro aereo dell’ATR 72
Bari – Punta Perotti – 6 Agosto 2015

Ore 17 Santa Messa, Parrocchia San Sabino,
Bari, via Caduti del 28 Luglio 1043 no 5 
Ore 18 Saluto delle Autorità presso la stele commemorativa “Sulle ali della memoria”
Bari – Punta Perotti
Ore 18,30 Concerto musicale dell’Orchestra “MusicaInGioco”,
Nuclei di Adelfia e di Palese/Enziteto, finanziato nell’ambito del
Programma Regionale Bollenti Spiriti per le
Politiche Giovanili 2014-2015, aderente al Sistema di 
Orchestre e cori giovanili di Italia, presidente onorario A. J. Abreu.
Musica: M° Andrea Gargiulo, Direttore M° Emanuele Manzo
Voce narrante: Quercia Marilù 
Presenta: Annamaria Minunno

Interverranno:
Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia
Antonio Decaro, Sindaco della Città di Bari
Antonio Lattarulo, Direttore Aeroportuale Puglia e Basilicata
Paola Romano, Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Bari
Nicky Persico, Autore della favola “Il Bosco nel Cielo”

Tags: bitontoCapo Galloda BitontoDisastro aereo
Articolo Precedente

Nuova scossa a Palazzo Gentile: via Nacci, riecco Domenico Incantalupo

Prossimo Articolo

Mariotto, verde pubblico senz’acqua da mesi. I cittadini non stanno a guardare e innaffiano da soli

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Mariotto, verde pubblico senz’acqua da mesi. I cittadini non stanno a guardare e innaffiano da soli

Mariotto, verde pubblico senz’acqua da mesi. I cittadini non stanno a guardare e innaffiano da soli

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3