Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Disabilità e coronavirus, la Neuropsichiatria infantile continua le terapie con gli ambulatori “a distanza”

Disabilità e coronavirus, la Neuropsichiatria infantile continua le terapie con gli ambulatori “a distanza”

Supporto telefonico e via Skype per proseguire le attività e mantenere il contatto tra terapisti e piccoli pazienti

Lucia Maggio by Lucia Maggio
8 Aprile 2020
in Cronaca
Disabilità e coronavirus, la Neuropsichiatria infantile continua le terapie con gli ambulatori “a distanza”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Se all’ambulatorio non si può andare, è l’ambulatorio a “spostarsi”. L’emergenza Covid 19 ha comportato la sospensione delle attività riabilitative ambulatoriali ma non ha fermato la possibilità di offrire servizi agli utenti in modo alternativo rispetto al trattamento in presenza. In pratica veri e propri ambulatori a distanza, grazie ai quali medici, psicologi e terapisti possono “andare a domicilio” dei piccoli pazienti – già oggi sono circa 800 quelli raggiunti e coinvolti, da 2 ai 18 anni e oltre – sfruttando le tecnologie della comunicazione digitale.

L’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza diretta dal dott. Vito Lozito, d’intesa con il direttore del Dipartimento di Salute Mentale dott. Domenico Semisa e coadiuvato sui territori dai dirigenti responsabili di Struttura, dott. Cesare Natalino Porcelli (Area Metropolitana), dott. Giuseppe Cipolla (Area Nord), dott. Claudio Zicarelli (Area Sud) e dott.ssa Antonia Bello (Area Alta Murgia), ha così attivato una serie di interventi in remoto dedicati ai bambini affetti da diverse patologie: disabilità intellettive, autismo, disturbo da deficit di attenzione/iperattività, disturbi specifici dell’apprendimento, disturbi del linguaggio e del comportamento, patologie neurologiche neuromotorie, disarmonie evolutive, esordi precoci e disturbi di varia natura psichiatrica.

I nuovi strumenti tecnologici

Dunque, largo spazio al supporto telefonico e ai social media come Skype, che assicura il contatto visivo assieme alla possibilità di dialogare. Di fatto, i trattamenti non sono stati sospesi ma continuano in modo nuovo, naturalmente con la grande collaborazione e il coinvolgimento dei genitori. Fondamentali, poi, i colloqui di supporto operativo e la supervisione da parte dei terapisti, anche in tempo reale, grazie all’impiego di smart tv, pc e smartphone, a seconda della dotazione tecnologica delle famiglie e nel rispetto della privacy.

Non lasciare indietro nessuno

L’obiettivo è non lasciare indietro nessuno e per questo la Neuropsichiatria Infantile ha messo in campo circa 100 dei suoi operatori fra fisioterapisti, logopedisti, educatori professionali, neuropsicomotricisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica oltre che psicologi ed assistenti sociali. Capaci di affiancare ai contenuti scolastici, che nel frattempo i ragazzi continuano a utilizzare, quelli terapeutici, facendo molta attenzione ad entrare nel loro mondo emozionale con la leggerezza del gioco.

Per i casi più gravi, in ogni caso, viene assicurato il consueto trattamento domiciliare, effettuato però nel rispetto delle massime misure di sicurezza per l’operatore, per il bambino e per la famiglia.

Lavoro “da remoto”, necessità e virtù

Il lavoro da “remoto”, avviato inizialmente per necessità, comincia a dare frutti interessanti, tanto da spingere gli operatori della Neuropsichiatria infantile a continuarlo nelle prossime settimane e ad esplorare nuove forme. Non solo nella terapia con gli utenti, ma anche all’interno dei team di lavoro. L’Unità di Neuropsichiatria, infatti, sta già organizzando uno spazio di lavoro virtuale, realizzato dall’operatore di sviluppo progettuale dr. Stefano Costa insieme agli altri operatori del comparto che si stanno impegnando per la riuscita del progetto e supportata dal tecnico informatico della ASL Massimo Sciruicchio, con il coordinamento dell’ing. Mario Cisternino. Una piattaforma online che permette già a tutti gli operatori, anche con strumenti propri, di utilizzare spazi di condivisone di file e documenti di lavoro, videoconferenze, meeting e momenti di aggiornamento professionale.

Nuova organizzazione e sviluppi futuri

“Un’organizzazione – assicura il direttore della NPIA Vito Lozito – che resterà operativa anche alla fine dell’attuale emergenza valorizzando l’apporto di tutti gli attori che ruotano intorno al progetto della NPIA, operatori sanitari, dirigenza e comparto, e socio-sanitari come agenti del cambiamento, ma anche genitori e operatori educativi, insegnanti e operatori socio-educativi del territorio che vorranno condividere questa visione di sistema sanitario integrato per la continuità delle cure ambulatorio-casa-territorio”.

Per permettere a tutti gli utenti di contattare i propri terapisti di riferimento sono disponibili diversi numeri telefonici (leggi qui), in tutte le aree aziendali di NPIA, ai quali poter chiamare sia per richiedere informazioni sia per avere supporto.

Il DG Sanguedolce: in campo le energie migliori

Un impegno notevole che il Direttore Generale Antonio Sanguedolce ha subito incoraggiato: “In questa attività – fa notare – abbiamo messo in campo le energie, le risorse e le competenze migliori per garantire alle famiglie e ai pazienti la continuità terapeutica, anche a distanza. I nostri operatori, che ringrazio tutti, sono riusciti a farlo in una situazione di emergenza e con modalità assolutamente inedite dimostrando una grande capacità riorganizzativa che è una ricchezza per l’azienda sanitaria e per la comunità, soprattutto perché si è data una risposta efficace ai bisogni di minori e famiglie particolarmente fragili”.

L’autismo e la terapia all’aperto

Parallelamente la NPIA della ASL Bari sta collaborando con il Comune di Bari per garantire alle persone con disturbi dello spettro autistico, adulti e minori, e ai soggetti con disturbo da deficit di attenzione/iperattività e disabilità intellettiva grave di poter usufruire di spazi verdi per stare all’aria aperta, un bisogno che ha evidenti risvolti umani e terapeutici. A Bari già oggi è possibile passeggiare, correre liberamente, giocare attraverso i percorsi sensoriali e l’uliveto del Parco urbano Clipper in via Mazzitelli 43. E ci si sta attrezzando similmente in altri comuni, reperendo spazi verdi ad hoc, con accesso contingentato, da destinare alle esigenze di pazienti e famiglie anche dopo l’emergenza. Dove non arriva la tecnologia, insomma, vengono in soccorso altre risorse più tradizionali, a patto di mantenere la giusta distanza.

Articolo Precedente

I sepolcri domestici: l’Arciconfraternita del SS. Rosario rilancia la tradizione

Prossimo Articolo

Carica di solidarietà: tre mila euro donati tra il Banco delle Opere di Carità e la parrocchia del Crocifisso

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Carica di solidarietà: tre mila euro donati tra il Banco delle Opere di Carità e la parrocchia del Crocifisso

Carica di solidarietà: tre mila euro donati tra il Banco delle Opere di Carità e la parrocchia del Crocifisso

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3