Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Dagli USA sconsigliano l’acquisto di olio italiano, gli Olivicoltori pugliesi in rivolta

Dagli USA sconsigliano l’acquisto di olio italiano, gli Olivicoltori pugliesi in rivolta

Lettera aperta a Teatro Naturale in risposta alle dichiarazioni del giornalista americano Larry Olmsted

Lucia Maggio by Lucia Maggio
29 Settembre 2016
in Cronaca
Dagli USA sconsigliano l’acquisto di olio italiano, gli Olivicoltori pugliesi in rivolta
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il giornalista statunitense Larry Olmsted, autore questa estate di un best seller dall’inequivocabile titolo “Real food, fake food” che contrappone il cibo genuino a quello falso ha commesso, per noi del Consorzio Nazionale degli Olivicoltori (CNO), una grande ingenuità, dichiarando, come riportato nella rivista on line Teatro Naturale che “è sconsigliabile acquistare e consumare olio extra vergine di oliva italiano o spagnolo e invece vanno preferiti gli oli cileni ed australiani“.

Olmsted è un giornalista competente che, per realizzare le sue inchieste, gira tutto il Mondo e nelle sue peregrinazioni ha avuto modo di scoprire le diverse sfaccettature del sistema agro-alimentare globale ed ha dimostrato in più occasioni di saper discernere i cibi buoni, di qualità, con una solida tradizione alle spalle, con un forte e consolidato legame con il territorio di origine, da quelli ingannevoli, ottenuti da produttori smaniosi di portare a casa facili guadagni ed insensibili nei confronti dei consumatori che vengono traditi con una incredibile e sconcertante indifferenza.

Questa volta però, il noto ed affermato giornalista americano ha commesso una leggerezza e noi che rappresentiamo gli olivicoltori italiani onesti, quelli che mettono la faccia sul loro prodotto, sottoposto a procedimenti di certificazione ufficiali e sistemi di tracciabilità, tali da seguire l’intero percorso dalla pianta alla tavola del consumatore, chiediamo ad Olmsted di ammettere l’errore.

Stroncare senza possibilità di appello l’intera produzione italiana ed elogiare, promuovendone l’acquisto, gli oli di oliva di altri Paesi, nella fattispecie due tra i più arrembanti ed emergenti, è una presa di posizione che non possiamo accettare e tale da arrecare danni economici immensi al sistema produttivo nazionale.

Forse nell’eccitazione dell’intervista, Olmsted non si è reso conto della gravità delle sue affermazioni e del potenziale impatto dirompente che esse possono sortire in un contesto di mercato nel quale i consumatori manifestano una ipersensibilità e spesso mettono in atto comportamenti impulsivi, seguendo in modo superficiale le indicazioni di personaggi di riferimento, anche quando risultano palesemente fuorvianti, come nel caso specifico.

Non si vuole negare la diffusione di fenomeni di falsificazione e comportamenti ingannevoli nell’ambito del sistema italiano della produzione e dell’imbottigliamento dell’olio extra vergine di oliva, da noi del CNO, peraltro, ripetutamente contrastati e denunciati. E’ nostra intenzione ricordare all’illustre autore americano che la maggior parte del prodotto italiano è autentico; è il frutto della cura sapiente di famiglie di olivicoltori che da generazioni svolgono tale lavoro, seguendo una tecnica produttiva finalizzata ad esaltare la qualità e la genuinità; è assoggettato a verifiche, controlli e certificazioni, peraltro assai dispendiose e, in particolare, la gamma di oli extra vergine commercializzata sotto l’egida del CNO è assolutamente garantita ed autentica.

Vorremmo che Olmsted non confondesse i marchi italiani con l’olio extra vergine italiano. Non sempre c’è coincidenza tra ciò che è dichiarato nel contenitore e quanto vi è contenuto. Del resto, il nostro Paese subisce il cosiddetto fenomeno dell’italian sounding e basterebbe un fugace giro nei supermercati statunitensi per rendersi conto della dimensione di questa gigantesca ed indebita appropriazione di un nome geografico, associato ad una reputazione di eccellenza ed originalità, per contraddistinguere prodotti alimentari ottenuti altrove.

La legislazione italiana in materia di produzione e commercializzazione dell’olio extra vergine di oliva è la più severa e rigorosa che esista a livello internazionale ed il sistema dei controlli ha dato prova di funzionare in modo efficace, per contrastare una assoluta minoranza di operatori che impiega la scorciatoia dell’inganno commerciale.

Le nostre aziende olivicole ed i frantoi italiani sono aperti e disponibili ad accogliere il superficiale censore americano, per dimostrargli come realmente stanno le cose e, soprattutto, per fornire delle

informazioni di come, con pochi accorgimenti, tutti i consumatori, anche quelli che hanno poco tempo a disposizione, possono discernere il genuino e distintivo prodotto italiano, da quello proveniente da una operazione di vergognosa ed inaudita falsificazione.

Aspettiamo una mossa da Almsted che dimostri la disponibilità ad emendare lo sbaglio commesso e rimediare alla grave ingiustizia nei confronti degli olivicoltori italiani.

Per dimostrare con fatti concreti il nostro interesse a migliorare il funzionamento del mercato, è il caso di menzionare il progetto che abbiamo ideato e messo a punto insieme al Poligrafico dello Stato, condiviso dalle altre componenti della filiera e dal Mipaaf. Con tale iniziativa andremo a contrassegnare le bottiglie di olio extra vergine di oliva che rispondono a determinati requisiti di qualità, con il marchio dello Stato. E’ un progetto ambizioso con il quale il CNO intende fornire al consumatore un’ulteriore garanzia sulla origine, sulla autenticità del vero olio italiano e sulle caratteristiche qualitative del prodotto.

A nome dei produttori olivicoli nostri associati, porgiamo l’invito a Larry Olmsted ad essere nostro ospite in Italia. Sarà l’occasione per conoscere direttamente la storia, la tradizione e le peculiarità della olivicoltura nazionale e per apprezzare direttamente gli sforzi attuati ogni giorno, in nome della trasparenza e della eccellenza qualitativa.

Articolo Precedente

Lettera disperata del dirigente dell’Istituto “V. Giordano” alle istituzioni: “Siamo stanchi”

Prossimo Articolo

Questa sera, “Eri e 6Traetta”, mostra fotografica e dibattito a cura del Comitato di Quartiere

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Questa sera, “Eri e 6Traetta”, mostra fotografica e dibattito a cura del Comitato di Quartiere

Questa sera, "Eri e 6Traetta", mostra fotografica e dibattito a cura del Comitato di Quartiere

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3