Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Da Gianni Rivera a Beppino Englaro: dal 27 al 29 settembre tutti in piazza per la terza edizione del Festival “Il Diritto in Piazza”

Da Gianni Rivera a Beppino Englaro: dal 27 al 29 settembre tutti in piazza per la terza edizione del Festival “Il Diritto in Piazza”

Si parlerà di cibo, sport, ambiente rapporto medico-paziente e libertà di scelta sulle cure

Lucia Maggio by Lucia Maggio
25 Settembre 2019
in Cronaca
Da Gianni Rivera a Beppino Englaro: dal 27 al 29 settembre tutti in piazza per la terza edizione del Festival “Il Diritto in Piazza”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Gianni Rivera, Beppino Englaro, Michele Mirabella, Mons. Francesco Savino, Michele Emiliano, Francesco Schittulli. E con loro altre decine di ospiti fra medici, giuristi, politici e personalità dello spettacolo e della società civile. Sono i protagonisti della terza edizione de “Il Diritto in Piazza”, il Festival organizzato dal Centro Studi Sapere Aude che quest’anno si svolgerà dal 27 al 29 settembre a Bitonto con più appuntamenti divisi fra piazza Cavour e il Teatro Traetta.

Un evento affermatosi rapidamente come riferimento per cittadini “assetati di Diritto” e che quest’anno toccherà un tema complesso e delicato come quello del Diritto alla Salute attraverso dibattiti, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche ed eventi musicali.

“Il nostro è l’unico festival di questo tipo in Italia – ha spiegato il presidente del Centro Studi “Sapere Aude”, Michele Coletti, che organizza la manifestazione -. Il presupposto è portare all’attenzione della gente tematiche sociali e giuridiche fondamentali. Viviamo in un momento in cui il nostro legislatore è maestro nel non fare comprendere le leggi: le norme sono contraddittorie, di difficile intelligibilità anche per noi del settore. Al giorno d’oggi la gente si crea convinzioni su temi fondamentali con strumenti come i post sui social network, mentre eventi come questo rappresentano uno sforzo per cercare di parlare di temi complessi con competenza e semplicità. Con questa edizione del Festival Il Diritto in Piazza completiamo la trilogia del sociale: famiglia, lavoro e salute. Con eventi come questo noi diciamo: non si tocchino i principi fondamentali, l’economia deve essere al loro servizio, non il contrario”.

“Non mancheranno, poi, i contributi degli studenti e per gli studenti del territorio: Domenica mattina avremo diverse scolaresche presenti proprio per avvicinare i giovani ai temi fondamentali che affronteremo. E quest’anno ci onorerà della sua presenza anche Antonio Stornaiolo che con Vito Signorile sarà protagonista dello spettacolo di chiusura Più Shakespeare per tutti – ha detto l’avvocato Giovanni Brindicci -. Vorrei ringraziare i main sponsor, senza di loro sarebbe difficile realizzare eventi come questo. Fondamentale anche l’appoggio dell’Ordine degli avvocati di Bari, così come quello delle altre istituzioni coinvolte a partire dal Consiglio regionale della Puglia”. 

“Avremo tanti testimoni sul palco, fra cui Gianni Rivera. E tutto questo avviene nei luoghi civici, come il teatro e la piazza. Il senso che viene fuori è proprio quello della comunità, spiegare temi importanti in modo chiaro e comprensibile”, ha concluso Giovanni Stefanì presidente dell’Ordine degli avvocati di Bari.

La rassegna sarà inaugurata venerdì 27 alle 17.30 nel Teatro Traetta con i saluti del presidente del Centro Studi Sapere Aude Michele Coletti e del sindaco di Bitonto Michele Abbaticchio.

Il Festival si chiuderà domenica 29 alle 21.00 con lo show “Più Shakespeare per tutti” con Antonio Stornaiolo e Vito Signorile e nei tre giorni vedrà momenti di riflessione e svago con la proiezione del film “Alla Salute” con Nick Difino (venerdì 27, 20.30) e con lo spettacolo musicale “Le Scat Noir” (sabato 28, 21.00). Per informazioni consultare la pagina Facebook @ildirittoinpiazza.

La sfida del Festival è affrontare il tema del Diritto alla Salute nella maniera più chiara e completa possibile. Si parlerà quindi non solo dello stato della sanità in Puglia e in Italia, ma anche di cibo, sport, ambiente, rapporto medico-paziente, libertà di scelta sulle cure. E lo si farà con personalità di vari settori della società attraverso dibattiti, testimonianze ed esibizioni artistiche, musicali e teatrali.

 Sarà ad esempio il regista teatrale, attore e divulgatore scientifico Michele Mirabella ad animare e moderare il dibattito di venerdì 27 (Teatro Traetta, 18.30) su cibo e salute che vedrà sul palco confrontarsi medici e altri esperti.

Il dibattito sul rapporto medico-paziente di sabato 28 (piazza Cavour, 10.00) sarà guidato da Giovanni Stefanì, presidente dell’Ordine degli avvocati di Bari, e vedrà diverse personalità parlare di temi come la deontologia e la responsabilità. Mentre per il delicato e attuale tema del fine vita, sempre il 28 (Teatro Traetta, 18.00), si confronteranno due personalità come Beppino Englaro, padre di Eluana e alfiere della libertà di terapia, e Mons. Francesco Savino, vescovo di Cassano allo Jonio, impegnato da anni in un’opera di conforto e assistenza ai malati terminali.

Durante il dibattito su salute e sport di domenica 29 (piazza Cavour, 10.30) scenderà in campo l’icona del calcio anni ‘60-’70 Gianni Rivera e si confronterà, fra gli altri, con il presidente della Regione Michele Emiliano e con il senologo, oncologo e presidente della Lilt Francesco Schittulli.

 Last but not least, nella regione dell’Ilva non poteva mancare un dibattito su salute e ambiente. E domenica infatti (Teatro Traetta, 17.00) saliranno sul palco personalità come il presidente di Legambiente Puglia Francesco Tarantini e la Direttrice del Dipartimento mobilità e ambiente della Regione, Barbara Valenzano.

Il tema della salute sarà affrontato anche in momenti di riflessione culturale e di svago. Venerdì sera alle 20.30 nel Teatro Traetta sarà proiettato “Alla Salute”, film di Brunella Filì con protagonista Nick Difino.

“Si può essere felici nonostante una grave malattia?” È questo che si chiede il food performer, dopo la diagnosi di un cancro. La sua storia è diventata spunto per un docufilm che ha come ingredienti passione per la cucina, coraggio e humor. Regista e attore interverranno in sala con la giornalista, sceneggiatrice e critica cinematografica Antonella Gaeta, con il food performer Donpasta e con lo chef Diego Rossi.

 Sabato sera alle 21 in piazza Cavour andrà in scena lo spettacolo musicale “Le Scat Noir”, protagonista un trio vocale al femminile che propone brani della tradizione jazz (e non solo) e inediti arrangiati per tre voci, violino e pianoforte. Tutti questi appuntamenti sono ad accesso libero e gratuito.

Domenica 29 alle 21.00 nel Teatro Traetta il grande spettacolo finale “Più Shakespeare per tutti” (info prenotazioni: 338.3939157 e 333.7961801), una produzione Teatri di Bari con Antonio Stornaiolo e Vito Signorile, a ricordare come la cultura possa essere una panacea per molti mali.

Il festival “Il Diritto in Piazza” è organizzato dal Centro Studi Sapere Aude, associazione a carattere scientifico, senza scopo di lucro, che si occupa di promozione, sviluppo e diffusione della cultura del diritto e dell’economia, di monitoraggio dell’attuazione della normativa vigente e di attività di formazione, approfondimento e aggiornamento.

Maggiori informazioni sulla pagina Facebook @sapereaudecentrostudi.

 

Il Festival del Diritto, patrocinato e fortemente sponsorizzato dal Consiglio Regionale della Puglia, gode anche del patrocinio di Comune di Bitonto, Comune di Bari, Comune di Terlizzi, Università degli Studi di Bari, Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine degli Avvocati di Bari, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Bari, Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bari, Lilt e Società Italiana di Cure Palliative. Il Festival è realizzato anche grazie al contributo del Consiglio Regionale della Puglia e dei main sponsor: Oleificio Cooperativo Cima di Bitonto, Conte Spagnoletti Zeuli, Il Pastaio (Maffei), Casillo e Conserva.

 

Programma venerdì 27 settembre.

Alle 17.30 nel Teatro Traetta inaugurazione con i saluti del presidente del

 Centro Studi Sapere Aude Michele Coletti

 e del sindaco di Bitonto Michele Abbaticchio.

 Interverranno rappresentanti delle istituzioni locali e regionali e degli Ordini degli avvocati, dei dottori commercialisti e revisori contabili e dei medici chirurghi e odontoiatri. Alle 18.30 sul palco del Traetta il dibattito su cibo e salute dal titolo

 “Il Diritto alla Salute”, moderato dal regista teatrale, attore e divulgatore scientifico

Michele Mirabella.

 Ne discuteranno: il professore ordinario di Medicina interna dell’Università di Bari,

Antonio Moschetta;

 il presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e odontoiatri,

Filippo Anelli;

 il comandante regionale dei carabinieri NAS Bari, tenente colonnello Giovanni

 Aspromonte; il direttore generale dell’Istituto tumori di Bari “Giovanni Paolo

 II” I.R.C.C.S., Antonio Delvino.

 Alle 20.30, sempre nel Traetta, proiezione del film “Alla Salute”. Interverranno la regista

Brunella Filì,

 l’attore protagonista e food performer Nick Difino,

 la giornalista, sceneggiatrice e critica cinematografica Antonella

 Gaeta, il food performer

Donpasta

e lo chef

Diego Rossi.

 Tutti gli appuntamenti sono ad accesso libero e gratuito.

 

Programma sabato 28 settembre.

La giornata inizierà alle 10.00 in piazza Cavour con il dibattito “Il rapporto

 medico-paziente: tra deontologia e responsabilità”. Modererà Giovanni

 Stefanì, presidente dell’Ordine degli avvocati di Bari. Interverranno: il magistrato

Anna De Palo,

 presidente della sezione gip del Tribunale di Bari; Alessandro

 Dell’Erba, medico legale e direttore del dipartimento interdisciplinare di

 medicina dell’Università di Bari; Nicola Romualdi,

 responsabile rc e tutela legale di Generali Italia; Pierluigi

 Pantani, responsabile rc medici di Generali Italia;

Vincenzo Cirasola,

 presidente nazionale dell’Anapa (Associazione nazionale agenti professionisti di assicurazione). Nel pomeriggio, alle 18.00 nel Teatro Traetta, il dibattito su salute e fine vita dal titolo: “Con dignità, fino alla fine?”. L’incontro sarà moderato dal pubblico

 ministero presso la Procura di Bari Michele Ruggiero.

 Interverranno: Mons. Francesco Savino,

 vescovo di Cassano allo Jonio; Beppino Englaro,

 padre di Eluana e socio della Consulta di bioetica di Milano (da oltre 17 anni promotore della libertà di cura e terapia);

Luca Savino,

 dirigente della Asl Bari hospice. Alle 21.00 in piazza Cavour lo spettacolo musicale

“Le Scat Noir”

 con protagonista il trio vocale al femminile

 che propone brani della tradizione jazz (e non solo) e inediti arrangiati per tre voci, violino e pianoforte.

Tutti gli appuntamenti sono ad accesso libero e gratuito.

 

Programma domenica 29 settembre.

La giornata si aprirà alle 10.30 in piazza Cavour

 con il dibattito su salute e sport dal titolo “Lo sport è salute e prevenzione: il ruolo delle istituzioni e le ricadute sulla collettività”. L’incontro sarà moderato dall’esperto di diritto sportivo e direttore organizzativo dell’Associazione italiana calciatori

 (Aic), Fabio Poli.

 Interverranno: il presidente della Regione Puglia e assessore alla Sanità, Michele Emiliano;

 il senologo, oncologo e presidente nazionale della Lega italiana lotta ai tumori (Lilt),

Francesco Schittulli;

 il primario di cardiologia dell’ospedale San Paolo di Bari, Pasquale

 Caldarola; l’icona del calcio italiano anni ‘60-’70,

 oggi politico, Gianni Rivera.

 Alle 17.00 nel Teatro Traetta il dibattito su salute e ambiente dal titolo: “Il bene salute quale valore primario dell’ordinamento costituzionale”. Introdurrà e modererà l’incontro il giornalista di TV2000, direttore de Laspia.it e presidente dell’associazione

 Art. 21, Paolo Borrometi.

 Interverranno: l’assessore alla Socialità, istruzione e ambiente del Comune di Molfetta,

Ottavio Balducci;

 il presidente di Legambiente Puglia, Francesco

 Tarantini; la direttrice del Dipartimento mobilità

 e ambiente della Regione Puglia, Barbara

 Valenzano; il magistrato civile del Tribunale

 di Taranto, Italo Federici.

Tutti gli appuntamenti sono ad accesso libero e gratuito.

 Alle 20.30, sempre nel Traetta, lo spettacolo finale “Più

 Shakespeare per tutti” con

Antonio Stornaiolo

 e Vito Signorile

 (info prenotazioni: 338.3939157 e 333.7961801). A seguire i saluti finali con il presidente del Centro Studi Sapere Aude

Michele Coletti,

 il presidente del Consiglio regionale della Puglia Mario

 Loizzo e tutto lo staff organizzativo.

Articolo Precedente

“La lunga ombra. Cronache del Reich”, il romanzo di Gioacchino Ventura

Prossimo Articolo

Ogni giorno arrivano 140 denunce alle Forze dell’Ordine

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ogni giorno arrivano 140 denunce alle Forze dell’Ordine

Ogni giorno arrivano 140 denunce alle Forze dell'Ordine

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3