Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Crollo via Solferino, divieto di transito infranto. Al via i parcheggi selvaggi in zona “rossa”

Crollo via Solferino, divieto di transito infranto. Al via i parcheggi selvaggi in zona “rossa”

E' la denuncia di un cittadino. Oggi, intanto, partono i lavori di messa in sicurezza del costone del muraglione di sostegno del parapetto danneggiato

Lucia Maggio by Lucia Maggio
29 Novembre 2022
in Cronaca
Crollo via Solferino, divieto di transito infranto. Al via i parcheggi selvaggi in zona “rossa”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Partono oggi i lavori di messa in sicurezza del costone del muraglione di sostegno del terrapieno di via Solferino crollato, a Bitonto, dopo le abbondanti piogge dello scorso 20 novembre. Nel frattempo, «c’è chi non rispetta il divieto di transito -ha segnalato un cittadino- spostando liberamente le transenne, i residenti della zona ormai definita “rossa” avrebbero già da tempo ottenuto in autonomia l’autorizzazione per circolare e accedere alle loro abitazioni ma parcheggiano dove non è consentito. Non è giusto, c’è chi qui ci lavora e sta subendo le conseguenze di questa chiusura». Il servizio lavori pubblici ha cercato di porre in essere celermente tutte le procedure per la messa in sicurezza anche «per riprendere seppur in maniera molto ridotta la circolazione sulla strada che sarà consentita con specifiche limitazioni solo ai residenti di via Solferino», ha chiarito l’assessore a ramo Giuseppe Santoruvo.

Dopo lo stanziamento di una somma pari a 50 mila euro da parte del Comune, allora, è ora di intervenire. L’auspicio è che le condizioni metereologiche siano favorevoli all’esecuzione dei lavori da parte della ditta Marzo srl. «Al fine di evitare la progressione del dissesto, il fronte frana -ha dichiarato Santoruvo- verrà provvisoriamente stabilizzato attraverso l’utilizzo di gabbionate metalliche modulari riempite con pietrame calcareo per bloccare il fronte franoso. Saranno disposte per una lunghezza di 20 metri».   Si attendono ancora risposte dalla Regione in merito alla richiesta dello stato d’emergenza e dalla Città metropolitana di Bari per la rimodulazione del progetto del secondo tratto del Lungolama. È stato chiesto di togliere l’obbligazione giuridicamente vincolante al 31 dicembre 2022 così da dividere in lotti la procedura e mettere a disposizione altre linee di finanziamento per procedere ai lavori di consolidamento di tutto il muro di via Solferino.  Verrebbe così meno il motivo per cui è stata rigettata a settembre la stessa richiesta e si avrebbe la possibilità di stralciare circa 900 mila euro destinati alla realizzazione del “Belvedere”. La Città metropolitana, in realtà, si è resa disponibile alla massima collaborazione, ma si dovrà interfacciare con il Ministero delle politiche di coesione perché la linea di finanziamento è gestita dallo Stato. «La speranza è che nell’attesa non aumentino i disagi – ha commentato un cittadino-, dovrebbe essere una zona presidiata dalle forze dell’ordine eppure sembra ci sia il via libera ai parcheggi selvaggi sui marciapiedi di fronte al costone del muraglione da mettere in sicurezza e dove ci sono le transenne fino alla Chiesa di Santa Rita. Lo abbiamo segnalato alle autorità comunali».  «Urge la manutenzione dei tombini intasati in via Del Sasso-ha aggiunto un altro cittadino-. L’acqua piovana qui non defluisce. È stato liberato, al momento, solo quello a ridosso dell’ex macello». Il riferimento è a un’arteria del centro storico che si affaccia su via Solferino. 

 

Partono oggi i lavori di messa in sicurezza del costone del muraglione di sostegno del terrapieno di via Solferino crollato, a Bitonto, dopo le abbondanti piogge dello scorso 20 novembre. Nel frattempo, «c’è chi non rispetta il divieto di transito -ha segnalato un cittadino- spostando liberamente le transenne, i residenti della zona ormai definita “rossa” avrebbero già da tempo ottenuto in autonomia l’autorizzazione per circolare e accedere alle loro abitazioni ma parcheggiano dove non è consentito. Non è giusto, c’è chi qui ci lavora e sta subendo le conseguenze di questa chiusura». Il servizio lavori pubblici ha cercato di porre in essere celermente tutte le procedure per la messa in sicurezza anche «per riprendere seppur in maniera molto ridotta la circolazione sulla strada che sarà consentita con specifiche limitazioni solo ai residenti di via Solferino», ha chiarito l’assessore a ramo Giuseppe Santoruvo.

Dopo lo stanziamento di una somma pari a 50 mila euro da parte del Comune, allora, è ora di intervenire. L’auspicio è che le condizioni metereologiche siano favorevoli all’esecuzione dei lavori da parte della ditta Marzo srl. «Al fine di evitare la progressione del dissesto, il fronte frana -ha dichiarato Santoruvo- verrà provvisoriamente stabilizzato attraverso l’utilizzo di gabbionate metalliche modulari riempite con pietrame calcareo per bloccare il fronte franoso. Saranno disposte per una lunghezza di 20 metri».   Si attendono ancora risposte dalla Regione in merito alla richiesta dello stato d’emergenza e dalla Città metropolitana di Bari per la rimodulazione del progetto del secondo tratto del Lungolama. È stato chiesto di togliere l’obbligazione giuridicamente vincolante al 31 dicembre 2022 così da dividere in lotti la procedura e mettere a disposizione altre linee di finanziamento per procedere ai lavori di consolidamento di tutto il muro di via Solferino.  Verrebbe così meno il motivo per cui è stata rigettata a settembre la stessa richiesta e si avrebbe la possibilità di stralciare circa 900 mila euro destinati alla realizzazione del “Belvedere”. La Città metropolitana, in realtà, si è resa disponibile alla massima collaborazione, ma si dovrà interfacciare con il Ministero delle politiche di coesione perché la linea di finanziamento è gestita dallo Stato. «La speranza è che nell’attesa non aumentino i disagi – ha commentato un cittadino-, dovrebbe essere una zona presidiata dalle forze dell’ordine eppure sembra ci sia il via libera ai parcheggi selvaggi sui marciapiedi di fronte al costone del muraglione da mettere in sicurezza e dove ci sono le transenne fino alla Chiesa di Santa Rita. Lo abbiamo segnalato alle autorità comunali».  «Urge la manutenzione dei tombini intasati in via Del Sasso-ha aggiunto un altro cittadino-. L’acqua piovana qui non defluisce. È stato liberato, al momento, solo quello a ridosso dell’ex macello». Il riferimento è a un’arteria del centro storico che si affaccia su via Solferino. 

 

Partono oggi i lavori di messa in sicurezza del costone del muraglione di sostegno del terrapieno di via Solferino crollato, a Bitonto, dopo le abbondanti piogge dello scorso 20 novembre. Nel frattempo, «c’è chi non rispetta il divieto di transito -ha segnalato un cittadino- spostando liberamente le transenne, i residenti della zona ormai definita “rossa” avrebbero già da tempo ottenuto in autonomia l’autorizzazione per circolare e accedere alle loro abitazioni ma parcheggiano dove non è consentito. Non è giusto, c’è chi qui ci lavora e sta subendo le conseguenze di questa chiusura». Il servizio lavori pubblici ha cercato di porre in essere celermente tutte le procedure per la messa in sicurezza anche «per riprendere seppur in maniera molto ridotta la circolazione sulla strada che sarà consentita con specifiche limitazioni solo ai residenti di via Solferino», ha chiarito l’assessore a ramo Giuseppe Santoruvo.

Dopo lo stanziamento di una somma pari a 50 mila euro da parte del Comune, allora, è ora di intervenire. L’auspicio è che le condizioni metereologiche siano favorevoli all’esecuzione dei lavori da parte della ditta Marzo srl. «Al fine di evitare la progressione del dissesto, il fronte frana -ha dichiarato Santoruvo- verrà provvisoriamente stabilizzato attraverso l’utilizzo di gabbionate metalliche modulari riempite con pietrame calcareo per bloccare il fronte franoso. Saranno disposte per una lunghezza di 20 metri».   Si attendono ancora risposte dalla Regione in merito alla richiesta dello stato d’emergenza e dalla Città metropolitana di Bari per la rimodulazione del progetto del secondo tratto del Lungolama. È stato chiesto di togliere l’obbligazione giuridicamente vincolante al 31 dicembre 2022 così da dividere in lotti la procedura e mettere a disposizione altre linee di finanziamento per procedere ai lavori di consolidamento di tutto il muro di via Solferino.  Verrebbe così meno il motivo per cui è stata rigettata a settembre la stessa richiesta e si avrebbe la possibilità di stralciare circa 900 mila euro destinati alla realizzazione del “Belvedere”. La Città metropolitana, in realtà, si è resa disponibile alla massima collaborazione, ma si dovrà interfacciare con il Ministero delle politiche di coesione perché la linea di finanziamento è gestita dallo Stato. «La speranza è che nell’attesa non aumentino i disagi – ha commentato un cittadino-, dovrebbe essere una zona presidiata dalle forze dell’ordine eppure sembra ci sia il via libera ai parcheggi selvaggi sui marciapiedi di fronte al costone del muraglione da mettere in sicurezza e dove ci sono le transenne fino alla Chiesa di Santa Rita. Lo abbiamo segnalato alle autorità comunali».  «Urge la manutenzione dei tombini intasati in via Del Sasso-ha aggiunto un altro cittadino-. L’acqua piovana qui non defluisce. È stato liberato, al momento, solo quello a ridosso dell’ex macello». Il riferimento è a un’arteria del centro storico che si affaccia su via Solferino. 

 

Partono oggi i lavori di messa in sicurezza del costone del muraglione di sostegno del terrapieno di via Solferino crollato, a Bitonto, dopo le abbondanti piogge dello scorso 20 novembre. Nel frattempo, «c’è chi non rispetta il divieto di transito -ha segnalato un cittadino- spostando liberamente le transenne, i residenti della zona ormai definita “rossa” avrebbero già da tempo ottenuto in autonomia l’autorizzazione per circolare e accedere alle loro abitazioni ma parcheggiano dove non è consentito. Non è giusto, c’è chi qui ci lavora e sta subendo le conseguenze di questa chiusura». Il servizio lavori pubblici ha cercato di porre in essere celermente tutte le procedure per la messa in sicurezza anche «per riprendere seppur in maniera molto ridotta la circolazione sulla strada che sarà consentita con specifiche limitazioni solo ai residenti di via Solferino», ha chiarito l’assessore a ramo Giuseppe Santoruvo.

Dopo lo stanziamento di una somma pari a 50 mila euro da parte del Comune, allora, è ora di intervenire. L’auspicio è che le condizioni metereologiche siano favorevoli all’esecuzione dei lavori da parte della ditta Marzo srl. «Al fine di evitare la progressione del dissesto, il fronte frana -ha dichiarato Santoruvo- verrà provvisoriamente stabilizzato attraverso l’utilizzo di gabbionate metalliche modulari riempite con pietrame calcareo per bloccare il fronte franoso. Saranno disposte per una lunghezza di 20 metri».   Si attendono ancora risposte dalla Regione in merito alla richiesta dello stato d’emergenza e dalla Città metropolitana di Bari per la rimodulazione del progetto del secondo tratto del Lungolama. È stato chiesto di togliere l’obbligazione giuridicamente vincolante al 31 dicembre 2022 così da dividere in lotti la procedura e mettere a disposizione altre linee di finanziamento per procedere ai lavori di consolidamento di tutto il muro di via Solferino.  Verrebbe così meno il motivo per cui è stata rigettata a settembre la stessa richiesta e si avrebbe la possibilità di stralciare circa 900 mila euro destinati alla realizzazione del “Belvedere”. La Città metropolitana, in realtà, si è resa disponibile alla massima collaborazione, ma si dovrà interfacciare con il Ministero delle politiche di coesione perché la linea di finanziamento è gestita dallo Stato. «La speranza è che nell’attesa non aumentino i disagi – ha commentato un cittadino-, dovrebbe essere una zona presidiata dalle forze dell’ordine eppure sembra ci sia il via libera ai parcheggi selvaggi sui marciapiedi di fronte al costone del muraglione da mettere in sicurezza e dove ci sono le transenne fino alla Chiesa di Santa Rita. Lo abbiamo segnalato alle autorità comunali».  «Urge la manutenzione dei tombini intasati in via Del Sasso-ha aggiunto un altro cittadino-. L’acqua piovana qui non defluisce. È stato liberato, al momento, solo quello a ridosso dell’ex macello». Il riferimento è a un’arteria del centro storico che si affaccia su via Solferino. 

 

Articolo Precedente

Con la sua verve, fa rivivere sul palco il caschetto biondo della Tv. Tisha omaggia Raffaella Carrà

Prossimo Articolo

Neuropsichiatria infantile, “situazione critica, ci vanno di mezzo i bambini”. La testimonianza di un genitore

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Neuropsichiatria infantile, “situazione critica, ci vanno di mezzo i bambini”. La testimonianza di un genitore

Neuropsichiatria infantile, "situazione critica, ci vanno di mezzo i bambini". La testimonianza di un genitore

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3