Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 23 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Corso in “Finanziamenti e Project Management”, da domani in Biblioteca

Corso in “Finanziamenti e Project Management”, da domani in Biblioteca

Obiettivi del corso: agevolare l’incontro tra i finanziamenti europei e i possibili beneficiari

Lucia Maggio by Lucia Maggio
20 Giugno 2016
in Cronaca
Corso in “Finanziamenti e Project Management”, da domani in Biblioteca
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’Istituto “Luigi Sturzo” di Roma, già a partire dalla fine degli anni ’90, promuoveva corsi sull’Europrogettazione. Le iniziative formative, con uno score di valutazione molto alto, hanno consentito a centinaia di partecipanti di acquisire capacità tecnico-operative tali da rendere finalmente possibile l’attività di progettazione come una professione strutturata. 

Il corso in “Finanziamenti e Project Management” è una proposta originale e altamente formativa, che si svilupperà presso la Biblioteca “Rogadeo” di Bitonto (BA) a giugno 2016.

Obiettivi del corso: agevolare l’incontro tra i finanziamenti europei e i possibili beneficiari (imprese, settore no profit, enti pubblici, ecc.) con la finalità di:

• creare professionalità competitiva sul mercato del lavoro; 
• intercettare utili finanziamenti per avviare un’impresa, rafforzare un’impresa, far crescere le attività degli enti no profit, recuperare risorse per Comuni, scuole, università ed altri enti pubblici per sopperire ai tagli al bilancio;
• portare risorse economiche rilevanti per lo sviluppo economico, sociale e culturale di un territorio. 

Fruitori: il corso si rivolge a: 
• chi opera nelle imprese; 
• chi lavora nel settore pubblico; 
• chi lavora nel settore culturale e sociale; 
• chi è alla ricerca di un proprio percorso professionale. 

Modalità di partecipazione e costi:
lo svolgimento del corso è subordinato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (n. 10). Per i partecipanti provenienti dallo stesso ente o associazione sarà applicato uno sconto del 10% sulla quota di partecipazione, che è di 249,00 euro (IVA inclusa). Le iscrizioni scadono il 20 giugno, termine oltre il quale non saranno più ammessi partecipanti.

Titolo rilasciato:
a coloro che frequenteranno l’intero corso (n. 4 giornate) sarà rilasciato un attestato di frequenza.

INOLTRE, A FINE CORSO, VERRA’ CREATA UN’AREA DI CO-WORKING DI PROGETTAZIONE, NELLA QUALE MIGLIORARE LE PROPRIE IDEE E PROPOSTE, CREARE PARTNERSHIP E AVVIARE SINERGIE IN SETTORI DIVERSI.

Sede del corso:
Biblioteca Comunale “Eustachio Rogadeo”, via Gian Donato Rogadeo, 52 – 70032 Bitonto (BA)

Docente:
dott.ssa Barbara Tieri, responsabile Area Progetti Europei dell’Istituto “Luigi Sturzo”, in possesso di una pluriannuale esperienza di elaborazione e gestione di progetti europei. 

* * *
PROGRAMMA DEL CORSO

I Giornata – 21 giugno 
Ore 10,00/13,00
• Analisi della programmazione comunitaria a valere su finanziamenti diretti e indiretti.
Ore 14,00/17,00
• Europa Creativa, Erasmus Plus, Horizon 2020;
• Gli strumenti della progettazione: bando, formulario, vademecum etc.

II Giornata – 22 giugno
Ore 10,00/13,00
• Analisi step by step del progetto ed individuazione del quadro logico di progettazione: analisi dei fabbisogni, obiettivi specifici, risultati, partnership territoriali e transnazionali, attività, indicatori, risorse di verifica e precondizioni.
Ore 14,00/17,00
• Gli elementi di forza di un’idea progetto: mainstreaming, innovatività, chiarezza, obiettivi, fattibilità, creatività, sostenibilità;
• Fare rete: impostazione e gestione del partenariato;
• Esercitazione in plenaria: individuazione degli elementi di forza.

III-IV Giornata – 23/24 giugno
Ore 10,00/13,00 – 14,00/17,00
• Esercitazione di gruppo e redazione di un’idea progetto;
• La redazione di un piano finanziario e le coerenze progettuali;
• Esercitazione in plenaria: individuazione delle voci di costo (coerenza con le attività progettuali; calcolo giornate/uomo; forniture; subcontratto; missioni; ecc.).

* * *
L’Istituto “Luigi Sturzo” di Roma ha una pluriennale esperienza nella gestione di progetti europei relativi alla cultura, allo sviluppo del territorio e alla formazione, tra i quali si riportano:

1999-2001
Trainet (Iniziativa Comunitaria Occupazione ADAPT II Fase);
Wits and Devices (Programma Operativo Multiregionale “Azioni Innovative”);
Bridge (Programma Operativo Multiregionale “Italiani all’estero”);
The Identity of Europe in historical places of exile (Comunitaria “Cultura 2000”, Attuazione del programma 2001).

2002-2004
Iter Cultura (Programma Operativo Nazionale “Azioni di sistema”);
Connect (Programma Operativo Nazionale “Azioni di Sistema”);
Passerelle (Programma Operativo Nazionale “Azioni di Sistema”);
Le vie della cultura rurale in Val di Vara e Val di Magra (Programmazione europea 2000-2006);
In Formazione (Regione Lazio, POR Regionale 2000-2006).

2005-2010
Progetto EMERGE (Programma “Europa per i cittadini”);
Corso per Esperto nell’organizzazione e nella gestione di eventi culturali (Provincia di Roma – banditura FSE 2008-2009-2010, Programma Operativo Obiettivo 3);
Competenze tecnico professionali per la progettazione culturale (Provincia di Roma);
Coordinatore delle attività di studio e valorizzazione dei beni culturali (Provincia di Roma);
Corso di qualificazione professionale su progettazione, gestione, amministrazione e rendicontazione di interventi finanziati (Provincia di Roma);
Estrada Cultural nel Minas (Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, Interventi per la formazione degli Italiani residenti in Paesi non appartenenti all’Unione Europea);
Polis (Iniziativa Comunitaria Equal II Fase).

2011-2015
Progetto De.TALES “Digital Education Through Adult Learners EU-Enlargement Stories” (Programma LLP);
Partenariati Grundtvig “Building European methods”;
KVALUES – Key competences: Validating Adult Learners’ eDucational ExperienceS (Programma d’apprendimento Europeo LLP-Grundtvig); 
CET for AID – Community Exhibitions as Tools for Adults’ Individual Development (Programma Europeo LLP);
CREA.M Creative blended mentoring for cultural managers (Programma Europeo LLP);
European Network for Knowledge diffusion of DIgital StoryTelling (Enkdist) (Programma d’apprendimento permanente LLP);
Rights and responsibilities 2.0 (Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi 2007-2013 – Annualità 2013. Azione 5);
Athena Plus – Access to cultural heritage networks for Europeana.

– Maggiori dettagli sui corsi di formazione suddetti sono scaricabili dal sitowww.parcodellearti.it –

Articolo Precedente

Diverbio con rissa al cimitero. Aggrediti e malmenati la custode e suo marito

Prossimo Articolo

sApericena, la cultura a piccoli morsi. Pop e accademia per la crescita della comunità

Related Posts

Atti osceni
Cronaca

Atti osceni in luogo pubblico. Rinviato a giudizio professionista 55enne di Bitonto

23 Maggio 2025
FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto
Cronaca

FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto

23 Maggio 2025
festa patronale
Cronaca

Al via la Festa Patronale tra fede, arte e musica

23 Maggio 2025
FUTSAL – Road to Cesena 1. Davide Schettini: “Contro il Sulmona per la storia”
Cronaca

FUTSAL – Road to Cesena 1. Davide Schettini: “Contro il Sulmona per la storia”

23 Maggio 2025
mercato settimanale
Comunicato Stampa

Forza Italia: “Il mercato settimanale di Bitonto va ripensato”

22 Maggio 2025
Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici
Cronaca

Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici

22 Maggio 2025
Prossimo Articolo
sApericena, la cultura a piccoli morsi. Pop e accademia per la crescita della comunità

sApericena, la cultura a piccoli morsi. Pop e accademia per la crescita della comunità

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Isidoro Falchi
L'opificio del Diavolo

Isidoro Falchi

by La Redazione
23 Maggio 2025

Tutti si ricorderanno di Heinrich Schliemann , lo scopritore di Troia e Micene e di Arthur Evans, che rivelò al...

Tra i paesi del Subappennino Dauno

Tra i paesi del Subappennino Dauno

22 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3