Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Conferenza mondiale “The Future of Science”, Antonio Moschetta protagonista della lecture dell’Airc

Conferenza mondiale “The Future of Science”, Antonio Moschetta protagonista della lecture dell’Airc

Il tema: “Obesità e cancro: il legame tra nutrienti, ormoni, geni e metabolismo”

Lucia Maggio by Lucia Maggio
16 Settembre 2014
in Cronaca
Conferenza mondiale “The Future of Science”, Antonio Moschetta protagonista della lecture dell’Airc
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

I casi di obesità e sindrome
metabolica sono in crescita in tutto il mondo, mentre il legame tra obesità e
cancro diventa sempre più evidente.

Alcuni studi epidemiologici
indicano che l’aumento dell’obesità, la sedentarietà e il consumo prolungato e
serale di cibi ad alto indice glicemico ci abbiano resi più inclini allo sviluppo
di tumori. Mangiando, alimentiamo le cellule tumorali e ne favoriamo la
proliferazione.

Sarà proprio il legame tra nutrienti, ormoni, geni e
metabolismo il tema della lezione magistrale targata AIRC alla conferenza mondiale “The Future
of Science”, che si terrà a Venezia il prossimo 20 settembre.

Ne parlerà Antonio Moschetta,
Professore associato di Medicina Interna presso l’Università di Bari Aldo Moro.
Proprio per gli importanti risultati
ottenuti nello studio delle vie metaboliche dei lipidi e la loro correlazione
con sindrome metabolica e cancro, il professor Moschetta ha ricevuto a
giugno 2014 il prestigioso Richard E. Weitzman Award della Società di
Endocrinologia americana.

«Cambiamenti
sostanziali delle nostre abitudini alimentari e dello stile di vita hanno
contribuito alla nostra attuale maggiore suscettibilità all’insorgenza di vari
tipi di tumori, primi fra tutti quelli di seno e colon retto. Ma appare sempre
più evidente un legame anche con quelli di prostata, ovaio, pancreas, fegato,
rene e persino cervello. Un motivo cruciale sta nel fatto che offriamo al
cancro la possibilità di crescere più velocemente perché gli forniamo la ‘benzina’
di cui ha bisogno: glucosio per produrre energia e insulina per proliferare»,
afferma Moschetta.

La lectureAIRC
chiuderà il ciclo di incontri di the Future of Science 2014.

L’Associazione italiana per la
ricerca sul cancro

AIRC svolge la sua attività dal
1965 ed è la prima associazione non profit italiana per numero di soci e
donazioni ricevute. Nel 2013 ha destinato alla ricerca sul cancro oltre 94 milioni di euro,contribuendo, con un processo di selezione meritocratico e trasparente, a
indirizzare strategicamente la ricerca sul cancro in Italia. Garantisce risorse
a 5000 ricercatori che conducono avanzati programmi di ricerca e sostiene i
giovani ricercatori di talento con percorsi dedicati di formazione e
specializzazione. Per maggiori informazioni www.bilanciosociale.airc.it/

  

Tags: antonio moschettaFameobesità
Articolo Precedente

Gli uomini del commissariato di Bitonto fermano tre taccheggiatori alla Fiera del Levante

Prossimo Articolo

Ancora inciviltà e incuria. Il tronco di un albero diventa lavagnetta per un amore sgrammaticato

Related Posts

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità
Cronaca

Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità

18 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Gli studenti dell’Ites “V. Giordano” dialogano sulla “legalità ed inclusione: il diritto a non restare invisibili” 
Cronaca

Gli studenti dell’Ites “V. Giordano” dialogano sulla “legalità ed inclusione: il diritto a non restare invisibili” 

18 Maggio 2025
Festa liturgica di Sant’Isidoro Agricola con benedizione dell’antico e prezioso arazzo tessile confraternale
Cronaca

Festa liturgica di Sant’Isidoro Agricola con benedizione dell’antico e prezioso arazzo tessile confraternale

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ancora inciviltà e incuria. Il tronco di un albero diventa lavagnetta per un amore sgrammaticato

Ancora inciviltà e incuria. Il tronco di un albero diventa lavagnetta per un amore sgrammaticato

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3