Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Comunità Energetiche Rinnovabili, entra nel vivo il dibattito in città

Comunità Energetiche Rinnovabili, entra nel vivo il dibattito in città

Esse rappresentano non solo un’opportunità tecnica, ma anche un modello energetico, ambientale e sociale innovativo

La Redazione by La Redazione
23 Aprile 2025
in Cronaca
Comunità Energetiche
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email
DI PASQUALE RAPIO 

In merito al dibattito sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e alla difficoltà di trasmettere in modo efficace il potenziale strategico di questo innovativo strumento di sviluppo energetico, mi preme offrire una riflessione più approfondita che possa essere di pubblica utilità e conoscenza.

Il Green Deal europeo 2050 stabilisce obiettivi chiari e ambiziosi per la riduzione delle emissioni di gas climalteranti, promuovendo una transizione energetica equa e sostenibile. La roadmap intermedia del 2030 prevede una sostanziale riduzione di tali emissioni da parte degli Stati membri, con vincoli temporali che rendono impraticabile il ricorso a tecnologie non rinnovabili o dai tempi di attuazione troppo lunghi.

In particolare:

L’energia nucleare, pur considerata a basse emissioni, richiede tempi di realizzazione superiori ai 15 anni e risulta incongruente con l’indirizzo referendario nazionale e con le tempistiche europee;

Le fonti rinnovabili tradizionali come il geotermico, l’idroelettrico e l’eolico richiedono da 3 a 7 anni per essere operative, a causa della complessità autorizzativa e infrastrutturale.

La soluzione più efficace e immediata è dunque rappresentata dal fotovoltaico e dal mini-eolico, tecnologie che possono essere installate in tempi brevissimi (anche entro 12 mesi) e supportate da sistemi di accumulo e conservazione energetica.

In questo contesto, le Comunità Energetiche Rinnovabili assumono un ruolo fondamentale: rappresentano non solo un’opportunità tecnica, ma anche un modello energetico, ambientale e sociale innovativo, in grado di:

Favorire l’autoconsumo collettivo e la produzione diffusa da fonti rinnovabili;

Contrastare la povertà energetica e il caro bollette;

Stimolare la partecipazione attiva dei cittadini e degli enti locali nella gestione dell’energia.

La normativa nazionale e regionale più recente ha infatti rafforzato in maniera significativa lo sviluppo delle CER, incentivandone la costituzione tramite finanziamenti europei, statali e regionali.

Fino a due anni fa in Italia si contavano poco più di un centinaio di CER.

Oggi siamo a 212 comunità attive, ancora insufficienti per una vera azione di transizione energetica su scala nazionale. Uno degli ostacoli principali allo sviluppo era rappresentato dalla limitazione geografica imposta dalla cabina secondaria, che restringeva l’ambito di condivisione energetica a singoli quartieri.

Questo vincolo è stato superato con la pubblicazione da parte del GSE, il 29 settembre 2023, della mappa delle 2107 cabine primarie di media tensione. Il successivo Decreto MASE del 24 gennaio 2024 consente ora lo sviluppo di comunità energetiche più ampie, con potenza fino a 1 MW, soglia entro la quale è prevista una tariffa incentivante.

Oggi, grazie a un quadro normativo finalmente maturo e a strumenti operativi forniti dal GSE, è possibile lanciare concretamente in Italia un nuovo modello di distribuzione energetica virtuale. Le CER non sono soltanto un mezzo per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni, ma anche uno strumento per:

Alleggerire la rete di distribuzione esistente,

Evitare nuovi investimenti infrastrutturali onerosi,

Promuovere un modello partecipativo e inclusivo, capace di rafforzare il tessuto sociale.

Le difficoltà, certamente, non mancano.

Ma, come recita un vecchio adagio, “chi ha tempo, non aspetti tempo”. La posta in gioco è strategica e riguarda il futuro energetico e sociale del nostro Paese.

È tempo che la comunità cittadina, insieme alle istituzioni locali, si apra al confronto e collabori concretamente alla realizzazione delle CER.

Tags: ambienteComunità Energetiche Rinnovabilipasquale rapiorisparmio energetico
Articolo Precedente

Motocross in Lama Balice. Il direttore del parco Lavermicocca: “Danni per gli equilibri naturali”

Prossimo Articolo

Cantiere stadio “Città degli Ulivi”. Lorusso (FdI) vuole avere spiegazioni. Il sindaco: “Solo illazioni”

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
stadio città degli ulivi

Cantiere stadio "Città degli Ulivi". Lorusso (FdI) vuole avere spiegazioni. Il sindaco: "Solo illazioni"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3