Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Com’era bella Porta Baresana di una volta…

Com’era bella Porta Baresana di una volta…

Suggestivo lo scenario della raggiera splendente che avvolgeva la Madonna e dell’Ave Maria che si leggeva ai suoi piedi

Franco Marino by Franco Marino
16 Luglio 2013
in Cronaca
Com’era bella Porta Baresana di una volta…
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Capita spesso di rivedere con piacere l’inserto
speciale, che impreziosì il numero maggio-giugno 2011 del periodico mensile “da
Bitonto”, in occasione della beatificazione di Giovanni Paolo II. Tale inserto,
infatti, riproduce a colori lo storico evento della visita di Karol Wojtyla a
Bitonto, il 26 febbraio 1984.

In prima pagina campeggia la bellissima immagine del
Papa, mentre sul grandioso trono, allestito per l’occasione, rivolge l’accorato
messaggio al mondo contadino, con cui esprime vicinanza e incoraggiamento ai
lavoratori dei campi, uomini e donne, che con la loro quotidiana fatica rendono
feconda la loro terra.

A fare da splendida cornice una folla straripante e
l’antica Porta Baresana, alla sommità della quale, come una sentinella a difesa
della sua prediletta Bitonto, è ben visibile la statua in pietra dell’Immacolata
Concezione, avvolta ed esaltata da una raggiera splendente. “Ave Maria” è la
scritta luminosa di colore azzurro chiaro, simile a quello del cielo, che si
legge ai piedi della Madonna a simboleggiare le preghiere, i ringraziamenti e i
favori celesti di quanti volgono alla nostra Patrona il loro sguardo e il loro
cuore, nel momento della sofferenza.

Una scritta in corsivo, disegnata dal prof. Antonio
Amendolagine, che si notava anche da distanza ragguardevole e divenuta per i
Bitontini quasi un punto di riferimento, specialmente nelle ore serali. Così si
è presentata per tanti anni l’antica Porta Baresana, luogo di collegamento fra
il centro cittadino e il borgo antico.

Uno scenario suggestivo, quasi irreale che nulla aveva
in comune con quello attuale, visto che oggi la raggiera e la statua della
Madonna sono illuminate da due faretti posizionati alla base di quest’ultima,
mentre dell’Ave Maria non è rimasta alcuna traccia. Un vero peccato, perché
Porta Baresana di una volta con quella scritta dava l’impressione di essere un
luogo di culto, che induceva a fermarsi, a fare un segno di croce, per poi
proseguire in silenzio, assorti nei propri pensieri.

Tags: bitontocomunePorta Baresana
Articolo Precedente

L’assessore alle finanze Daucelli risponde a Intini sulla modifica del Regolamento entrate

Prossimo Articolo

Piazza Cattedrale, barbare Rivisitazioni alla bitontina. Distrutto un pannello della mostra

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Piazza Cattedrale, barbare Rivisitazioni alla bitontina. Distrutto un pannello della mostra

Piazza Cattedrale, barbare Rivisitazioni alla bitontina. Distrutto un pannello della mostra

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3