Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » CNO e UNAPROL insieme per rendere l’olivicoltura un settore strategico del made in Italy

CNO e UNAPROL insieme per rendere l’olivicoltura un settore strategico del made in Italy

L'incontro si è tenuto giovedì scorso a Roma presso il Ministero delle Politiche Agricole

Lucia Maggio by Lucia Maggio
15 Novembre 2013
in Cronaca
CNO e UNAPROL insieme per rendere l’olivicoltura un settore strategico del made in Italy
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Non
si è parlato solo di stime sulla produzione di olio di olive in Italia per
l’anno 2013, nel corso del convegno che si è tenuto lo scorso 14 novembre
presso il MIPAAF a Roma, alla presenza del sottosegretario all’agricoltura Giuseppe
Castiglione
. L’attenzione delle organizzazioni oleicole italiane è centrata
anche su temi che in questa fase stanno creando notevoli e persistenti
preoccupazioni.

“Il
nostro settore ha bisogno di chiarezza, trasparenza e comportamenti corretti da
parte di tutti gli operatori –
 ha affermato Gennaro Sicolo presidente del CNO –.
Sono grato agli organismi di controllo per il lavoro quotidiano che svolgono
per contrastare comportamenti illeciti. Ora l’Italia con la legge Mongiello –
Scarpa Bonazza dispone di regole che consentono finalmente di procedere in modo
spedito verso la piena affermazione della legalità. Non capisco l’atteggiamento
di chi, in questi giorni, ha assunto una posizione ambigua, mettendo in
discussione anni di lavoro da parte delle organizzazioni di settore e della
politica”
.

Il
presidente del CNO ha esortato i rappresentanti del Governo e del Ministero ad
individuare l’olivicoltura come settore strategico e prioritario nell’ambito
delle imminenti scelte applicative per la riforma Pac 2014-2020. “In
particolare –
 ha ricordato Sicolo – bisognerebbe fare come i francesi che hanno
deciso di concentrare le risorse su pochi settori sensibili. Noi diciamo che
l’olivicoltura deve essere adeguatamente tutelata, in considerazione delle
obiettive difficoltà, prevedendo meccanismi che incentivino la creazione di un
capillare sistema di organizzazioni dei produttori impegnate nella gestione
dell’offerta”
.

“Auspichiamo anche – ha aggiunto Sicolo – una rapida adozione del
Sistema di Qualità Nazionale che potrebbe essere un valido aiuto per chi ha
investito proprio lavoro e risorse in questa tipica produzione nazionale senza
riuscire ad ottenere equi compensi”
. 

“Il vero made in Italy nell’olio di oliva? Se non si
corre ai ripari resterà solo il know how di aver insegnato a fare un ottimo
prodotto e di aver costruito ottime macchine olearie perché siamo ancora i
primi nel mondo a detenere il primato della conoscenza della tecnologia in
questo settore”
. Massimo Gargano, presidente di Unaprol – consorzio olivicolo
italiano
, lancia l’allarme e chiede che vengano applicate le norme che tutelano
l’origine certa e la corretta informazione dei consumatori. 

“Nell’Europa
del patto di stabilità e della riduzione dei deficit di bilancio ci deve essere
spazio anche per lo sviluppo dei territori con leggi che non costano nulla al
contribuente europeo come la legge Mongiello sul salva olio made in Italy
–
dice Gargano – ma l’Europa ha tempi lunghi di decisione che vanificano gli
sforzi e ritardano la ripresa economica”
.

 L’olivicoltura italiana,
ricorda Unaprol, conta su circa 800mila imprese in tutta Italia, oltre un
milione di ettari coltivati, 5mila frantoi e più di 200 imprese industriali,
una produzione di 480mila tonnellate che ha generato nello scorso hanno un
fatturato di oltre 3,3 miliardi (il 2,6% del fatturato industriale
agroalimentare totale), senza contare il valore alla pianta del prodotto che
sfiora mediamente ogni anno due miliardi.

 “Se non diamo valore al fatto che il nostro Paese
è la banca mondiale della biodiversità dell’olivicoltura, un patrimonio che va
difeso perché è unico al mondo, finiremo per essere solo il Paese dei paradossi
– afferma il presidente di Unaprol – le acquisizioni dei marchi storici
italiani da parte di multinazionali straniere piu’ che rilanciare il made in
italy lo stanno svuotando perché utilizzano questi marchi italiani come taxi
per far viaggiare nel mondo oli di oliva che possono fregiarsi del made in
Italy solo nel nome e non nell’origine”
.

Ecco perche’, conclude Gargano, “l’Europa
deve  accelerare i suoi tempi di decisione e modificare la sua
legislazione in materia  di trasparenza avvicinandola alla nostra. Quella
italiana è più avanzata e garantista nei confronti dei consumatori e tutela
meglio gli interessi delle imprese serie e della buona rappresentanza che ha a
cuore il futuro e lo sviluppo di questo Paese”
.

Tags: bitontocnoda Bitontoministero politiche agricoleoliounaprol
Articolo Precedente

CALCIO – Presentata la juniores dell’Omnia Bitonto

Prossimo Articolo

La scuola media “Sylos” promuove idee e vince al concorso lanciato da Confindustria

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La scuola media “Sylos” promuove idee e vince al concorso lanciato da Confindustria

La scuola media “Sylos” promuove idee e vince al concorso lanciato da Confindustria

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3