Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Città metropolitana. “Periferie aperte”. A novembre la consegna dei primi cantieri conclusi

Città metropolitana. “Periferie aperte”. A novembre la consegna dei primi cantieri conclusi

Binetto è stata la città più celere di tutti. Il vicesindaco Michele Abbaticchio: "Stiamo dimostrando che c'è un Sud capace di pianificare".

Lucia Maggio by Lucia Maggio
30 Ottobre 2018
in Cronaca
Città metropolitana. “Periferie aperte”. A novembre la consegna dei primi cantieri conclusi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Lavori in corso in undici Comuni, undici gare d’appalto aggiudicate e le restanti quasi tutte pubblicate o in fase di aggiudicazione. Entro la fine del 2018 e l’inizio del nuovo anno, inoltre, saranno inaugurate le prime opere completate con i fondi del Bando Periferie della presidenza del Consiglio dei ministri: si comincia l’11 novembre a Binetto dove è stata riqualificata e ristrutturata la villa comunale D’Amely, sarà, poi, la volta di Cellamare dove è in fase di ultimazione il completamento del secondo lotto della Cittadella dello sport in Viale Olimpia, di Adelfia con la riqualificazione urbana dello spazio funzionale di Piazza Trieste e, infine, di Noci dove è in corso la riqualificazione delle zone periferiche quali i giardini della Madonna della Croce, Vittorini e Abitarea.

 

 

 

Questa è la fotografia dello stato di avanzamento dei lavori dei 37 interventi previsti nel progetto “Periferie aperte”, presentato dalla Città metropolitana, e finanziato per 40 milioni di euro dal Bando Periferie. Un bilancio positivo che ha visto, sin dall’inizio, la Città metropolitana di Bari bruciare tutte le tappe dell’iter procedurale arrivando prima nella graduatoria nazionale del bando.

“Vedere le piazze, i giardini, i luoghi per lo sport di tutti, realizzarsi sotto i nostri occhi ci restituisce il senso degli sforzi e dei sacrifici fatti per ottenere i fondi di questo bando – commenta il sindaco metropolitano, Antonio Decaro -. Dobbiamo sempre ricordarci che le gare, gli appalti, i progetti non sono mere procedure amministrative, ma hanno a che fare con la vita delle persone. In questo caso stiamo parlando di migliaia di cittadini che vivranno in città e in luoghi più belli. In poco più di un anno abbiamo messo in piedi una macchina amministrativa di coordinamento straordinaria tra Città metropolitana e Comuni che sta portando avanti con grande efficienza tutti i livelli di progettazione ed esecuzione dei lavori in modo da spendere tutti i fondi in tempo utile. Questa è l’ulteriore dimostrazione che i fondi che l’ANCI ha recuperato dal Governo, per il finanziamento dei progetti in tutta Italia, che erano stati revocati, rappresentano realmente un investimento per i Comuni e per migliorare la vita delle persone. A quattro anni esatti dalla nascita della Città metropolitana di Bari, con il primo Consiglio metropolitano celebrato a Poggiorsini, questo è un risultato straordinario se si considera che sono ancora tante le questioni da risolvere sul profilo normativo. Di questo, sento di ringraziare tutti i 40 sindaci che insieme stanno affrontando con coraggio e impegno questa avventura dimostrando grande amore per le proprie comunità.”

 

 

 

“Stiamo dimostrando che c’è un Sud capace, a tutti gli effetti, di pianificare, progettare e realizzare il proprio futuro e che sa spendere nei tempi minimi consentiti dalle normative in vigore – aggiunge Michele Abbaticchio, vicesindaco metropolitano e delegato alla Pianificazione strategica –. Il metodo, innovativo e partecipativo, avviato dalla Città metropolitana e che rende i Comuni protagonisti di questo percorso, consentendo loro di realizzare i propri programmi di sviluppo, si è rivelato vincente”.

 

Il progetto completo, che si sviluppa attraverso 37 interventi strategici di riqualificazione dello spazio pubblico in 36 Comuni, prevede la riqualificazione di 11 piazze, la creazione di 17 parchi urbani polifunzionali, il rafforzamento del greening urbano in 18 Comuni, 11 nuove aree sportive attrezzate, l’implementazione di nuovi dispositivi di sorveglianza e gestione della sicurezza in 17 Comuni, la riqualificazione di 9 vettori di mobilità ciclo pedonale, per un totale di 2 milioni di metri quadri di superficie riqualificata e riconvertita.  Prevista anche un’azione di sistema sull’arte pubblica che prevede la creazione di un museo diffuso e periferico del contemporaneo attraverso la realizzazione di 41 opere d’arte site specific disegnate da giovani collettivi di artisti e urban designer (installazioni, sculture, writing, street art, lighting…).

Articolo Precedente

CALCIO – Bitonto – Fasano, le pagelle. Concorso di colpa tra i terzini nel folle contropiede decisivo, Di Bari solita garanzia

Prossimo Articolo

Più ore di apertura per l’ufficio postale di via Crocifisso, dopo la chiusura della sede di via Magenta

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Più ore di apertura per l’ufficio postale di via Crocifisso, dopo la chiusura della sede di via Magenta

Più ore di apertura per l'ufficio postale di via Crocifisso, dopo la chiusura della sede di via Magenta

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3