Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Caritas e comune di Bitonto pronti ad accogliere le famiglie dei profughi afghani

Caritas e comune di Bitonto pronti ad accogliere le famiglie dei profughi afghani

Sono 11 i posti disponibili in città per integrare famiglie e singole persone. L’assessore al Welfare Gaetano De Palma: “Non resteremo inerti”

Lucia Maggio by Lucia Maggio
20 Agosto 2021
in Cronaca
Caritas e comune di Bitonto pronti ad accogliere le famiglie dei profughi afghani
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Buone nuove arrivano anche da Bitonto in merito all’accoglienza di famiglie di profughi afghani.

Da una parte, la Caritas diocesana di Bari-Bitonto “certamente si metterà a disposizione appena giungeranno notizie dalla Cei per attivare corridoi sanitari e umanitari”, secondo le dichiarazioni rilasciate all’Agi dal direttore dell’ente, don Vito Piccinonna.

Dall’altra, il Comune di Bitonto ha dato disponibilità alla prefettura di Bari per accogliere 11 afghani: nove appartenenti a nuclei familiari e due singoli, grazie al progetto di ‘Sistema di accoglienza e integrazione’. L’amministrazione, inoltre, si è resa “disponibile a realizzare tutta una serie di interventi di accoglienza, ricorrendo anche a fondi del bilancio comunale. Non resteremo inerti – hanno detto il sindaco Michele Abbaticchio e l’assessore al Welfare Gaetano Depalma – dinanzi a questa emergenza, che non è solo di carattere umanitario, ma anche socio-culturale”.

Intanto, domenica prossima (22 agosto) in tutte le chiese della diocesi l’arcivescovo Giuseppe Satriano ha espresso il desiderio che si preghi per la situazione dell’Afghanistan e di Haiti e che venga anche organizzata una colletta per raccogliere fondi che per il tramite della Caritas Italiana saranno inviati a quei territori. “Siamo vicini anche a singoli e famiglie presenti sul nostro territorio (in Italia ci sono 15 mila Afgani) in termini di incoraggiamento e di supporto”, ha aggiunto don Vito per il quale “c’è una carità che inizia anzitutto con la vicinanza, con l’ascolto delle loro storie, col condividere le loro lacrime e speranze. È questo che fa cambiare il nostro sguardo su di loro, sul mondo. Queste tragedie devono servire a cambiare i nostri giudizi troppo ideologici rispetto a una realtà oltremodo amara e disperata”.

 

“Le foto viste proprio oggi, di bambini lanciati dalle loro mamme oltre il filo spinato e affidati ai soldati, invocano una solidarietà lunga non passeggera, non emotiva – ha concluso don Vito – Tocca all’Europa intera ora mostrare e vivere una autorità politica capace non solo di controlli ma pure di salvataggio e di accoglienza. Sono persone. E se siamo umani dobbiamo muoverci di conseguenza”.

Buone nuove arrivano anche da Bitonto in merito all’accoglienza di famiglie di profughi afghani.

Da una parte, la Caritas diocesana di Bari-Bitonto “certamente si metterà a disposizione appena giungeranno notizie dalla Cei per attivare corridoi sanitari e umanitari”, secondo le dichiarazioni rilasciate all’Agi dal direttore dell’ente, don Vito Piccinonna.

Dall’altra, il Comune di Bitonto ha dato disponibilità alla prefettura di Bari per accogliere 11 afghani: nove appartenenti a nuclei familiari e due singoli, grazie al progetto di ‘Sistema di accoglienza e integrazione’. L’amministrazione, inoltre, si è resa “disponibile a realizzare tutta una serie di interventi di accoglienza, ricorrendo anche a fondi del bilancio comunale. Non resteremo inerti – hanno detto il sindaco Michele Abbaticchio e l’assessore al Welfare Gaetano Depalma – dinanzi a questa emergenza, che non è solo di carattere umanitario, ma anche socio-culturale”.

Intanto, domenica prossima (22 agosto) in tutte le chiese della diocesi l’arcivescovo Giuseppe Satriano ha espresso il desiderio che si preghi per la situazione dell’Afghanistan e di Haiti e che venga anche organizzata una colletta per raccogliere fondi che per il tramite della Caritas Italiana saranno inviati a quei territori. “Siamo vicini anche a singoli e famiglie presenti sul nostro territorio (in Italia ci sono 15 mila Afgani) in termini di incoraggiamento e di supporto”, ha aggiunto don Vito per il quale “c’è una carità che inizia anzitutto con la vicinanza, con l’ascolto delle loro storie, col condividere le loro lacrime e speranze. È questo che fa cambiare il nostro sguardo su di loro, sul mondo. Queste tragedie devono servire a cambiare i nostri giudizi troppo ideologici rispetto a una realtà oltremodo amara e disperata”.

 

“Le foto viste proprio oggi, di bambini lanciati dalle loro mamme oltre il filo spinato e affidati ai soldati, invocano una solidarietà lunga non passeggera, non emotiva – ha concluso don Vito – Tocca all’Europa intera ora mostrare e vivere una autorità politica capace non solo di controlli ma pure di salvataggio e di accoglienza. Sono persone. E se siamo umani dobbiamo muoverci di conseguenza”.

Buone nuove arrivano anche da Bitonto in merito all’accoglienza di famiglie di profughi afghani.

Da una parte, la Caritas diocesana di Bari-Bitonto “certamente si metterà a disposizione appena giungeranno notizie dalla Cei per attivare corridoi sanitari e umanitari”, secondo le dichiarazioni rilasciate all’Agi dal direttore dell’ente, don Vito Piccinonna.

Dall’altra, il Comune di Bitonto ha dato disponibilità alla prefettura di Bari per accogliere 11 afghani: nove appartenenti a nuclei familiari e due singoli, grazie al progetto di ‘Sistema di accoglienza e integrazione’. L’amministrazione, inoltre, si è resa “disponibile a realizzare tutta una serie di interventi di accoglienza, ricorrendo anche a fondi del bilancio comunale. Non resteremo inerti – hanno detto il sindaco Michele Abbaticchio e l’assessore al Welfare Gaetano Depalma – dinanzi a questa emergenza, che non è solo di carattere umanitario, ma anche socio-culturale”.

Intanto, domenica prossima (22 agosto) in tutte le chiese della diocesi l’arcivescovo Giuseppe Satriano ha espresso il desiderio che si preghi per la situazione dell’Afghanistan e di Haiti e che venga anche organizzata una colletta per raccogliere fondi che per il tramite della Caritas Italiana saranno inviati a quei territori. “Siamo vicini anche a singoli e famiglie presenti sul nostro territorio (in Italia ci sono 15 mila Afgani) in termini di incoraggiamento e di supporto”, ha aggiunto don Vito per il quale “c’è una carità che inizia anzitutto con la vicinanza, con l’ascolto delle loro storie, col condividere le loro lacrime e speranze. È questo che fa cambiare il nostro sguardo su di loro, sul mondo. Queste tragedie devono servire a cambiare i nostri giudizi troppo ideologici rispetto a una realtà oltremodo amara e disperata”.

 

“Le foto viste proprio oggi, di bambini lanciati dalle loro mamme oltre il filo spinato e affidati ai soldati, invocano una solidarietà lunga non passeggera, non emotiva – ha concluso don Vito – Tocca all’Europa intera ora mostrare e vivere una autorità politica capace non solo di controlli ma pure di salvataggio e di accoglienza. Sono persone. E se siamo umani dobbiamo muoverci di conseguenza”.

Buone nuove arrivano anche da Bitonto in merito all’accoglienza di famiglie di profughi afghani.

Da una parte, la Caritas diocesana di Bari-Bitonto “certamente si metterà a disposizione appena giungeranno notizie dalla Cei per attivare corridoi sanitari e umanitari”, secondo le dichiarazioni rilasciate all’Agi dal direttore dell’ente, don Vito Piccinonna.

Dall’altra, il Comune di Bitonto ha dato disponibilità alla prefettura di Bari per accogliere 11 afghani: nove appartenenti a nuclei familiari e due singoli, grazie al progetto di ‘Sistema di accoglienza e integrazione’. L’amministrazione, inoltre, si è resa “disponibile a realizzare tutta una serie di interventi di accoglienza, ricorrendo anche a fondi del bilancio comunale. Non resteremo inerti – hanno detto il sindaco Michele Abbaticchio e l’assessore al Welfare Gaetano Depalma – dinanzi a questa emergenza, che non è solo di carattere umanitario, ma anche socio-culturale”.

Intanto, domenica prossima (22 agosto) in tutte le chiese della diocesi l’arcivescovo Giuseppe Satriano ha espresso il desiderio che si preghi per la situazione dell’Afghanistan e di Haiti e che venga anche organizzata una colletta per raccogliere fondi che per il tramite della Caritas Italiana saranno inviati a quei territori. “Siamo vicini anche a singoli e famiglie presenti sul nostro territorio (in Italia ci sono 15 mila Afgani) in termini di incoraggiamento e di supporto”, ha aggiunto don Vito per il quale “c’è una carità che inizia anzitutto con la vicinanza, con l’ascolto delle loro storie, col condividere le loro lacrime e speranze. È questo che fa cambiare il nostro sguardo su di loro, sul mondo. Queste tragedie devono servire a cambiare i nostri giudizi troppo ideologici rispetto a una realtà oltremodo amara e disperata”.

 

“Le foto viste proprio oggi, di bambini lanciati dalle loro mamme oltre il filo spinato e affidati ai soldati, invocano una solidarietà lunga non passeggera, non emotiva – ha concluso don Vito – Tocca all’Europa intera ora mostrare e vivere una autorità politica capace non solo di controlli ma pure di salvataggio e di accoglienza. Sono persone. E se siamo umani dobbiamo muoverci di conseguenza”.

Articolo Precedente

Torna l’appuntamento con i Desideri di Fiero del Libro, a cura della Secop di Peppino Piacente

Prossimo Articolo

I giovani attori Francesco Galliano e Simone Delvino al Festival Mondiale del Teatro a Montecarlo

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
I giovani attori Francesco Galliano e Simone Delvino al Festival Mondiale del Teatro a Montecarlo

I giovani attori Francesco Galliano e Simone Delvino al Festival Mondiale del Teatro a Montecarlo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3