Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto rivive una pagina di Storia. Ma quante ombre nella Notte della Repubblica…

Bitonto rivive una pagina di Storia. Ma quante ombre nella Notte della Repubblica…

D'Acciò: "Abbiamo vissuto quell'epoca con frustrazione, con mancanza di esperienza da parte della Polizia del fenomeno “terrorismo”"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
9 Gennaio 2015
in Cronaca
Bitonto rivive una pagina di Storia. Ma quante ombre nella Notte della Repubblica…
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Una giornata, quella di ieri, interamente dedicata alla
memoria del poliziotto bitontino Michele
Tatulli
e alla riflessione sugli anni di piombo. Al mattino con le
celebrazioni ufficiali, nel pomeriggio con l’incontro “La Storia e Noi, il sacrificio di Michele Tatulli e la Notte
della Repubblica
“, a cura
del Liceo Linguistico European
Language School e della Libreria del Teatro.

Sono gli anni
in cui tra i neologismi entrò il lemma “gambizzare” per indicare “Ferire qualcuno alle gambe con arma da fuoco in
un attentato
”: attentati, appunto, come quello che coinvolse il povero
concittadino venticinquenne a Milano in una fredda giornata invernale dell’8
gennaio 1980.

«La società
doveva risuscitare dalle macerie di quegli anni
– esprime il giornalista Federico Pirro -. La storia aveva un conto da pagare infelice: l’occupazione, il lavoro, l’immigrazione
interna. Erano tutte contraddizioni interne all’Italia di quegli anni».

Emerge l’ipotesi di una nuova società, la stessa che
era stata prospettata da Daniele
Lucchetti
in “Mio fratello è figlio unico” (tratto in parte dal  Antonio
Pennacchi “Il fasciocomunista”) – proiettato prima del
dibattito -: «La sinistra comincia a
presentare il conto –
continua Pirro –gli operai in fabbrica continuavano a farsi sfruttare, nel ‘69 avviene la
tragica strage di piazza Fontana in miscuglio di progressismo e di una destra
che temeva di perdere posizione. Quella tragedia fu un grido da chi non gradiva
queste nuove sistemazioni sociali».

E poi c’è il caso di Aldo Moro e delle Brigate
Rosse
che al loro “apice” toccarono anche la loro fine: le stesse Br che
tolsero la vita a Michele Tatulli.

«Cosa
devono pensare i ragazzi oggi della politica?
– si chiede il
sindaco Michele Abbaticchio -. Non viviamo più quegli anni, ma di fronte a
tutti quei sacrifici non possiamo non credere più nella nostra Italia che deve
ancora di più responsabilizzarsi».
Fare una scelta politica al tempo, però, finiva per portare spesso alla
morte.

Sono i consiglieri Domenico
Damascelli
assieme a Filippo D’Acciòsul palco del “Traetta”- dopo un’intera giornata di celebrazioni un po’ ovunque
in città – a fare delle scuse ufficiali alla famiglia Tatulli per la presenza
un mese fa di Barbara Balzerani, ex terrorista e dirigente della colonna
romana delle Brigate Rosse (http://www.dabitonto.com/cronaca/r/barbara-balzerani-a-bitonto-una-cittadina-indignata-e-la-terrorista-che-uccise-michele-tatulli/4986.htm).

«Parliamo di gente che non si è pentita,
che ha sei ergastoli alle spalle e gira liberamente per il paese»,
sottolinea
Damascelli.

«La
fine degli anni ’60  furono
caratterizzati da gambizzazione e sequestri
– aggiunge D’Acciò
–  cominciavamo
a fronteggiare una situazione difficile. Abbiamo vissuto quell’epoca con
frustrazione, con mancanza di esperienza da parte della Polizia del fenomeno “terrorismo”.
Sapevamo che bisognava stringere i ranghi, guardarsi le spalle. Moro è stato
anche un maestro di diritto e l’aspetto d’affetto che si creò ci fece vivere la
sua morte in maniera molto forte».

Ma allora “Cosa abbiamo
ricavato dall’esperienza?”,
chiede Mario
Sicolo
, direttore della nostra testata “da Bitonto” e moderatore dell’incontro: «La consapevolezza che l’adempimento del
dovere è una garanzia anche per il cittadino –
risponde il consigliere di
centro sinistra -, la forza della
legalità non ci deve far demordere da quel che può essere la sconfitta di un
periodo. Il terrorismo è stato combattuto da tutti: il nostro compito è far
venir fuori dai ragazzi quegli ideali che hanno e non riescono a far venir
fuori; saranno i genitori di domani e dovranno dare risposte ai loro figli».

Forse, come suggeriva il giornalista Marino Pagano nell’incontro
svoltosi ieri mattina a Teatro con i giovani delle scuole secondarie degli
Istituti bitontini, andando a Milano prima ancora che passare dal Duomo,
bisognerebbe far tappa in via Schievano,
dove c’è ancora quel soffio di gioventù portata via al nostro Michele. 

Tags: abbaticchioaldo morobitontobrigate rossedamascellimilanostragevia schievano
Articolo Precedente

Commemorazione di Michele Tatulli, la rabbia della sorella: “Balzerani resterà sempre un’assassina”

Prossimo Articolo

Al via da domenica a Bitonto “HISTORIA MAGISTRA”. Appuntamento con Nicola Antonetti

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Al via da domenica a Bitonto “HISTORIA MAGISTRA”. Appuntamento con Nicola Antonetti

Al via da domenica a Bitonto "HISTORIA MAGISTRA". Appuntamento con Nicola Antonetti

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3