Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto piange l’anima nobile del dottor Franco Nacci, protagonista della vita della nostra città

Bitonto piange l’anima nobile del dottor Franco Nacci, protagonista della vita della nostra città

Grazie al suo impegno, "nacquero" il Centro Dialisi e il Palazzetto dello Sport

Mario Sicolo by Mario Sicolo
25 Marzo 2017
in Cronaca
Bitonto piange l’anima nobile del dottor Franco Nacci, protagonista della vita della nostra città
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Qualche sera fa, prima di andare a dormire, quella vecchina indomabile che è mia madre ha lanciato lo sguardo un po’ malinconico di chi non vive più di attese, ma spera sempre che qualcuno si ricordi, al telefono sulla mensola di marmo. 
E ha sussurrato: “Chissà come mai oggi Franco non ha telefonato…“. 


Era il tramonto del 19 Marzo, festa di San Giuseppe, onomastico di mio padre. 

Quel Franco che, come ogni anno, anche in assenza del festeggiato, avrebbe dovuto far squillare il cordless era – e quanto mi costa usare l’imperfetto – il dottor Franco Nacci. Della cui scomparsa ieri è giunta la ferale notizia.


Oggi piangiamo una delle anime più nobili che abbia avuto la nostra città, diciamolo subito d’emblée, senza ambagi. 


Fratello dell’artista onirico Gennaro, era stato allievo di papà al Liceo Classico “Sylos”, negli anni Quaranta, ed aveva sempre serbato una riconoscente devozione nei confronti di quel giovane docente, che gli aveva insegnato l’amore per la libertà, tramite lo studio dei classici latini e greci e dei grandi della letteratura italiana. Altri tempi, altra scuola, forse. 

Insomma, zio Franco (quanti simpaticamente lo chiamavano così?) è stato un protagonista vero, concreto, eticamente ed eroicamente autentico della vita di Bitonto. 


Era idea che si faceva realtà, senza passare attraverso il comodo usbergo della illudente annuncite. 

Due “creazioni” su tutte gli dobbiamo: il centro dialisi dell’ormai ex ospedale di Bitonto – di cui fu primario e direttore sanitario – e il Palazzetto dello Sport. 

Due monumenti donati anche alla posterità, che spesso non ne ha compreso la preziosità. 

Il primo, infatti, è rimasto un fiore all’occhiello, nonostante le tempeste regionali, grazie all’impegno encomiabile di pochi illuminati (a me viene in mente, per esempio, Michele Muschitiello). 

Il secondo, oggi, è un rudere destinato al crollo, al netto di promesse di rito e situazioni intricate da risolvere. 

Per questo, quando l’estate scorsa si festeggiavano i quaranta anni della Volley Ball-  storica società sportiva che vide proprio il solare medico fra i fondatori e sostenitori- sembrava un po’ anacronistica – perché antica, perché sentita- la sua rabbiosa passione con cui si batteva per il recupero di quella struttura fatiscente. 


Zio Franco – che era stato anche consigliere comunale e provinciale-  era un ulisse del cuore, ogni poco s’imbarcava su navi da sogno e tornava col viso perennemente baciato dal sole ed un fagotto allegro di regali, aneddoti e buonumore. 

Nonostante veleggiasse per i novanta, fieramente ancora impugnava il volante, in ossequio memore a quell’amore per la libertà imparato sui banchi di scuola. 


Detto che, con tutta probabilità, questa città smemorata, difficilmente comprenderà la grandezza della perdita, mi piace pensare che il dottor Franco Nacci, zio Franco sia soltanto salpato ancora una volta dal porto di questa vita, per solcare mari infiniti che s’abbracciano all’azzurro del cielo. 

Dove tutto sarà illuminato dal suo sorriso.

Articolo Precedente

Short master per sommelier d’olio. C’è tempo fino al 19 aprile per iscriversi

Prossimo Articolo

“Ripudiamo l’idea eliocentrica della politica”. Sannicandro spiega le ragioni della sua scelta

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Ripudiamo l’idea eliocentrica della politica”. Sannicandro spiega le ragioni della sua scelta

"Ripudiamo l'idea eliocentrica della politica". Sannicandro spiega le ragioni della sua scelta

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3