Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto da Riscoprire 10/La Torre dell’Alfiere, casino fortificato del Cinquecento che rischia di crollare

Bitonto da Riscoprire 10/La Torre dell’Alfiere, casino fortificato del Cinquecento che rischia di crollare

Il topomimo deriva dal fatto che il proprietario Domenico Nisio, nella battaglia di Bitonto, per la successione del Regno di Napoli, fu nominato Alfiere

Lucia Maggio by Lucia Maggio
14 Ottobre 2018
in Cronaca
Bitonto da Riscoprire 10/La Torre dell’Alfiere, casino fortificato del Cinquecento che rischia di crollare
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La Torre dell’Alfiere
Antico complesso databile presumibilmente al XVI secolo, sorge in contrada S. Domenico, sulla via detta “del Mino”, antica arteria rurale che unisce la città di Bitonto a quella di Molfetta. Costruita utilizzando l’abbondante pietra locale rozzamente squadrata, non le si può attribuire una precisa origine e collocazione, ma data l’assenza di elementi difensivi, e per la presenza di un palmento adiacente alla struttura, si suppone rientri a far parte delle così dette “Casine fortificate”, con funzione residenziale, saltuaria ovviamente, e di supporto alle locali attività agricole legate alla produzione di vino. Alta circa 10 metri, a due piani, a base irregolare, è costituita da più corpi di fabbrica adiacenti. Il più antico è adibito ad abitazione, data la presenza di un grande focolare con accenno ad una cappa e di varie nicchie a fondo piano. I restanti ambienti, voltati a botte o a crociera costituiscono le stalle per il ricovero degli animali, i depositi per le derrate alimentari ed il caratteristico palmento. Il piano superiore, raggiungibile internamente da scale in muratura, presenta numerose aperture nel paramento murario che fanno supporre la presenza in passato di numerosi affacci esterni. Situata in un punto strategico del territorio, gode di una buona visuale per diversi chilometri, ed è comunicante a vista con le vicine “Casina de Gemmis”, “Torre del Sacrista”, e “Casale S. Martino”. Le origini di questa torre sono ignote e la storiografia locale poco o nulla ci dice in proposito. Il topomimo “Alfiere”, deriva dal fatto che il proprietario Domenico Nisio, nella battaglia Di Bitonto del 24/05/1734, per la successione del Regno di Napoli, fu nominato Alfiere, vetusto grado militare insignito a colui che in battaglia portava la bandiera o l’insegna del reggimento. Illustre famiglia, i “Nisio”, si trasferirono in Puglia presumibilmente durante il secolo XVII. Inizialmente si stabilirono nella città di Molfetta, dove possedevano numerosi beni, tra cui un bel palazzo adiacente torre “Passari” (XVI sec.), situato nel centro storico, nel quale sotto l’arco di “San Nicola”, vi si ammirano antichi affreschi raffiguranti la Madonna dei Martiri, San Nicola e San Corrado, del pittore Luigi Nisio. Di qui nel 1735 si trasferìrono nella vicina città di Giovinazzo con Tommaso Nisio “Libri dei Battesimi della Parrocchia di S. Felice”. Anche in quest’ultima città, nella chiesa del “Padre Eterno” (XII sec.), è presente ancor oggi un affresco raffigurante S. Dorothea, Mater Gratiae e S. Lucia”, databile al XVIII secolo, accanto al quale si legge F. Nisio, noto pittore locale. Attualmente, torre “dell’Alfiere”, abbandonata a se stessa, versa in condizioni statiche precarie. Un’ala della struttura è ormai crollata e sui rimanenti fianchi sono presenti pericolose crepe che minacciano seriamente di far crollare totalmente la struttura. Un vero peccato!
Pasquale Fallacara

Articolo Precedente

La Rubrica di Simone Santamato/La Persistenza filosofica. Esistenzialismo: quando guardarsi è degenerazione

Prossimo Articolo

CALCIO A 5 – Due su due. Il Bitonto Futsal Club batte il Nox Molfetta 4-3

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO A 5 – Due su due. Il Bitonto Futsal Club batte il Nox Molfetta 4-3

CALCIO A 5 - Due su due. Il Bitonto Futsal Club batte il Nox Molfetta 4-3

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3