Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » App Immuni in Puglia, i primi dati raccolti rilevano una bassa percentuale di download

App Immuni in Puglia, i primi dati raccolti rilevano una bassa percentuale di download

Il Da Bitonto e Radio Doppio Zero hanno aperto un sondaggio per raccogliere opinioni ed eventuali criticità. Ecco i risultati a una settimana dalla sperimentazione dell’applicazione

Carmen Toscano by Carmen Toscano
17 Giugno 2020
in Cronaca
App Immuni in Puglia, i primi dati raccolti rilevano una bassa percentuale di download
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

È trascorsa una settimana da quando è partita la sperimentazione dell’app Immuni nelle regioni di Puglia, Marche, Abruzzo e Liguria ed è seguita, dallo scorso lunedì, l’estensione della possibilità di scaricarla su tutta Italia. 

 

Sono circa 2 milioni e 200 mila gli italiani che hanno scaricato in questa fase di sperimentazione l’app Immuni che è stata creata da Bending Spoons, software house milanese, ed è nata in collaborazione tra Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministro della Salute, Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, Regioni, Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19 e le società pubbliche Sogei e PagoPa.

 

Il sistema è basato sulla tecnologia Bluetooth Low Energy, tecnologia creata proprio in termini di risparmio energetico, e non utilizza dati di geolocalizzazione di alcun genere, inclusi quelli del GPS. L’app non raccoglie e non è in grado di ottenere alcun dato identificativo dell’utente, come precisato sul sito ufficiale dell’app immuni.italia.it.  

 

Lo scopo dell’app è quello di offrire un contributo a combattere il Coronavirus, ma non tutti ripongono in essa molta fiducia. Date le basse aspettative registrate tramite i commenti sui social e le dichiarazioni rilasciate in varie interviste, il Da Bitonto in collaborazione con Radio Doppio Zero ha aperto il primo giugno, data in cui è stata caricata l’app negli store di Google ed Apple, un sondaggio con il fine di raccogliere opinioni, dubbi ed eventuali criticità. 

 

Buoni i riscontri del sondaggio trasmesso tramite le pagine Facebook della Radio e del Da Bitonto, Whatsapp, Messanger, Twitter, Linkedin, Instagram. Hanno risposto 186 intervistati: 120 della provincia di Bari (64,5%), 29 di un’altra Regione diversa dalla Puglia (15,6%), 20 della provincia di Bat (10,8%), 10 della provincia di Foggia (5,4%), 3 della provincia di Brindisi (1,6%), 2 sia della provincia di Taranto (1,1%) che di Lecce (1,1%).  

 

Vario il target d’età del campione preso in analisi (nel servizio per Radio Doppio Zero, un quadro completo dei dati riscontrati https://www.radio00.it/video/app-immuni-primi-dati-dalla-puglia.htm). Ciò è importante perché non tutti potrebbero avere lo stesso approccio e idea con e su di essa. Di fatti, tra le risposte in merito alle criticità dell’app o alla motivazione della non intenzione di scaricarla vi sono proprio la mancata comprensione del suo funzionamento e la curiosità di scoprirla per poi cancellarla perché tutti ne parlano pressoché male.

 

Ad oggi, secondo i dati raccolti dal sondaggio, prevalgono coloro che non hanno ancora scaricato l’app Immuni cioè il 48,9% rispetto al 32,8% che lo ha già fatto e al 18,3% che non ha proprio intenzione di farlo. Quest’ultima percentuale è bassa, per cui si spera che quella prevalente possa trasformarsi da intenzione in azione, per lo meno per provare a dare un contributo alla mission per cui l’app è stata pensata, che si riveli poi realmente utile o meno. Sta di fatto che in Liguria è servita per individuare alcuni casi di contagio di Coronavirus, ad esempio (https://bit.ly/3d3n5ez ). 

 

Se il messaggio di coloro che hanno scaricato l’app o hanno intenzione di farla è un appello al senso di corresponsabilità, dall’altro fronte è emersa principalmente il motivare la sua scarsa utilità per la non corrispondenza con il numero dei tamponi disponibili, la capacità di generare panico e soprattutto la paura che venga violata la propria privacy. 

 

Nonostante l’app non tracci alcun dato identificativo dell’utente che la scarica e rigenera codici temporanei ogni ora, gli stessi che possono essere comunicati all’emittente sanitario in caso di possibile contagio, prevale la paura di non essere tutelati ed è emersa nel sondaggio a maggior ragione del piccolissimo distacco tra chi ha espresso la sua valutazione sulla privacy da 1 (per nulla) a 5 (moltissimo) su scala Likert: 42 (23,9%) hanno votato 5, 35 (19,9%) invece hanno optato per 1.

 

Tra le criticità dell’app Immuni che non permette a tutti di scaricarla e quindi di raggiungere l’obiettivo, vi è la non compatibilità con tutti gli smartphone e questo è un punto su cui i suoi sviluppatori dovrebbero soffermarsi per renderla più accessibile e migliorarla come hanno già fatto estendendola ai Huawei-Honor che poggiano su Google (https://bit.ly/2N23MYE) e modificando la grafica iniziale definita da alcuni sessista (https://bit.ly/37AGq5S).

 

Articolo Precedente

Sevizie e veleno: è strage di gatti nella periferia di Bitonto

Prossimo Articolo

Ciclovia Bitonto-Murgia, ecco i termini di presentazione della domanda per affidamento dei lavori

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ciclovia Bitonto-Murgia, ecco i termini di presentazione della domanda per affidamento dei lavori

Ciclovia Bitonto-Murgia, ecco i termini di presentazione della domanda per affidamento dei lavori

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3