Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Anche Bitonto aderisce alla “Marcia delle donne e degli uomini scalzi”, per solidarietà ai migranti

Anche Bitonto aderisce alla “Marcia delle donne e degli uomini scalzi”, per solidarietà ai migranti

Venerdì 11 settembre a piedi nudi nelle vie del centro

Lucia Maggio by Lucia Maggio
9 Settembre 2015
in Cronaca
Anche Bitonto aderisce alla “Marcia delle donne e degli uomini scalzi”, per solidarietà ai migranti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Anche l’Amministrazione comunale di Bitonto ha aderito all’appello lanciato da alcuni uomini del mondo dello spettacolo e della cultura denominato “Marcia delle donne e degli uomini scalzi”, invitando i cittadini italiani a marciare a piedi nudi per esprimere solidarietà nei confronti delle migliaia di migranti che, per sottrarre se stessi e le proprie famiglie a guerre, catastrofi e persecuzioni politiche e religiose, sono costretti ad affrontare sfide terribili, umiliazioni e sofferenze, incontrando spesso la morte.

La marcia non è solo un evento mediatico e simbolico. “Camminare scalzi – spiegano i promotori dell’iniziativa – è anche un modo per chiedere con forza i primi necessari cambiamenti delle
politiche migratorie europee e globali:
– 1. certezza di corridoi umanitari sicuri per vittime di guerre,
catastrofi e dittature;
– 2. accoglienza degna e rispettosa per tutti;
– 3. chiusura e smantellamento di tutti i luoghi di concentrazione e
detenzione dei migranti;
– 4. creazione di un vero sistema unico di asilo in Europa superando
il regolamento di Dublino”.

L’appuntamento principale è fissato a Venezia venerdì 11 settembre: la marcia raggiungerà il  cuore della Mostra internazionale del cinema in corso di svolgimento al Lido.
In contemporanea a Bitonto (dalle ore 19, con partenza da piazza Cavour) si svolgerà la marcia per le vie del centro cittadino, promossa e organizzata da vari soggetti privati e del privato sociale
(Associazione Io sono mia, Cooperativa sociale Auxilium, ROAD – Rete per le disabilità, Cooperativa Re Artù, Associazione culturale Mondodomani, Associazione Punto Sportivo, Avon, Libreria Hamelin, Associazione Genitori insieme per crescere) oltre che da singoli
cittadini.

L’iniziativa registra, come detto, l’adesione e il sostegno dell’Amministrazione comunale.
“A Bitonto – spiega la vicesindaco Rosa Calò – il Comune invita tutti i cittadini di buona volontà ad unirsi nella passeggiata a piedi nudi, che partendo alle 19 da piazza Cavour raggiungerà piazza Moro e la sede dello Sportello Integra che accoglie i richiedenti asilo e rifugiati, dopo aver percorso  corso Vittorio Emanuele, via Verdi e via Repubblica. Camminare scalzi ci avvicinerà per un momento allo stato d’animo e fisico, che migliaia di migranti vivono quotidianamente nella loro drammatica ricerca di un angolo di tranquillità nel mondo”.

Questo il testo dell’appello lanciato dai promotori della “Marcia delle donne e degli uomini scalzi”:
«È arrivato il momento di decidere da che parte stare. È vero che non ci sono soluzioni semplici e che ogni cosa in questo mondo è sempre più complessa. Ma per affrontare i cambiamenti epocali della storia è necessario avere una posizione, sapere quali sono le priorità per poter prendere delle scelte. Noi stiamo dalla parte degli uomini scalzi. Di chi ha bisogno di mettere il proprio corpo in pericolo per poter sperare di vivere o di sopravvivere.

È difficile poterlo capire se non hai mai dovuto viverlo. Ma la migrazione assoluta richiede esattamente questo: spogliarsi completamente della propria identità per poter sperare di trovarne
un’altra. Abbandonare tutto, mettere il proprio corpo e quello dei tuoi figli dentro a una barca, a un tir, a un tunnel e sperare che arrivi integro al di là, in un ignoto che ti respinge, ma di cui tu
hai bisogno.

Sono questi gli uomini scalzi del 21° secolo e noi stiamo con loro. Le loro ragioni possono essere coperte da decine di infamie, paure, minacce, ma è incivile e disumano non ascoltarle. La marcia degli uomini scalzi parte da queste ragioni e inizia un lungo cammino di civiltà».

Tags: bitontomigrantisolidarietà
Articolo Precedente

“A quattro mani: due le mie”, ricordando l’architetto Gianpio De Meo, cercatore di bellezza

Prossimo Articolo

Referendum abrogativo della Buona scuola, raccolta firme al Servizio Demografico, sino al 25/09

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Referendum abrogativo della Buona scuola, raccolta firme al Servizio Demografico, sino al 25/09

Referendum abrogativo della Buona scuola, raccolta firme al Servizio Demografico, sino al 25/09

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3