Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Alla Festa di Libera che rompe il “silencio” anche il neo Presidio di Bitonto

Alla Festa di Libera che rompe il “silencio” anche il neo Presidio di Bitonto

Per i vent’anni di “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”

Lucia Maggio by Lucia Maggio
26 Gennaio 2015
in Cronaca
Alla Festa di Libera che rompe il “silencio” anche il neo Presidio di Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Da Clara Angela Brascia, Responsabile comunicazione Presidio Bitonto, riceviamo e volentieri pubblichiamo.

“Continua “Venti Liberi”, la
festa organizzata da Libera Puglia che vede Bari e i presidi di tutta la
provincia protagonisti delle cinque giornate di dibattiti, spettacoli teatrali
e presentazioni di libri e film per festeggiare il ventennale dell’associazione,
e che accoglierà il suo fondatore don Luigi Ciotti il giorno 27 a conclusione
della manifestazione. 

Nella terza giornata di festa Libera ha dato spazio ad un tema tanto
preoccupate quanto taciuto, ovvero la situazione critica in cui riversa il
Messico, sempre più sotto il controllo dei narcotrafficanti. Libera si era già
impegnata a riguardo lo scorso 27 novembre quando nelle piazze delle più
importanti città italiane volontari da tutti i presidi hanno chiesto “Justica y
Verdad” per i quarantatré studenti messicani rapiti e scomparsi.
Ospite della serata è stato Attilio Bolzoni, giornalista di Repubblica che da
sempre si occupa di scrivere di mafie, e il suo docu-film “Silencio”, girato nel
lontano e travagliato Messico.

 <<Ho fatto questo documentario sul Messico>> spiega Bolzoni
<<pensando a uno specchio, pensando all’Italia. Al giornalismo esaltante
che viene fatto in Messico e a quello morto italiano>>

 Un giornalismo che costa caro ai messicani. Dal 2000 ad oggi sono 80 i
giornalisti ammazzati, 16 quelli scomparsi. Sono cifre che fanno paura, specie
se si considera che sono le più alte di sempre: ci sono più giornalisti morti
in Messico dove non è neanche riconosciuto lo stato di guerra che non in Iraq
(71), o di quanti ce ne furono in Vietnam (66) e in tutta la seconda guerra
mondiale (68).

 Un viaggio quello di Bolzoni che va da Cancún e la Playa del Carmen, dove le
infiltrazioni della ‘ndrangheta sono sempre più evidenti, a Ciudad Juárez, la
città al confine con il Texas conosciuta per il suo triste primato di essere la
più pericolosa al mondo. Perché come diceva Octavio Paz, poeta messicano, “la
maledizione del Messico è di essere sempre troppo lontano da Dio, sempre troppo
vicino all’America”.

 Il direttore del quotidiano “Por Esto” gli parla del così detto “gruppo Alfa”
di giornalisti messicani, che provvede a pubblicare notizie di cronaca e
inchieste scomode contemporaneamente su tutte le testate giornalistiche, al
fine di evitare ritorsioni a singoli da parte della polizia. Si, della polizia,
perché come spiega Anabel Hernàndez, autrice de “Los señores del narco”(tradotto
in Italia con il titolo “La terra dei Narcos”), i giornalisti messicani non
vengono uccisi dai narcotrafficanti, ma dalla polizia e funzionari pubblici
corrotti.

 Essere giornalista in Messico significa essere corrispondente di guerra a casa
propria. Un concetto familiare a Bolzoni, che è stato in Sicilia per più di
venti anni occupandosi di mafia, scrivendo articoli che venivano firmati dalla
redazione al completo, proprio come il gruppo Alfa messicano.

 Don Ciotti nel film di Bolzoni parla della verità che si conosce in Messico, e
della verità che non si conosce in Italia. 
Cosa è successo in tutti questi anni?
Cosa è cambiato?
Come si è potuti
arrivare al punto in cui migliaia di morti e desaparecido non provochino altro
che silenzio?

 Un silenzio che almeno ieri sera si è infranto, quando la verità del Messico è
stata raccontata.

Tags: bitontoLibera
Articolo Precedente

“Passeggiata tra le stelle” con la Cooperativa ReArTù e l’Associazione Molfettese Studi Astronomici

Prossimo Articolo

Il “curioso” caso del sottopasso pedonale: mattonelle rotte, riparate ma ancora divelte

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il “curioso” caso del sottopasso pedonale: mattonelle rotte, riparate ma ancora divelte

Il "curioso" caso del sottopasso pedonale: mattonelle rotte, riparate ma ancora divelte

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3