Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Al maestro Michele Lapenna è dedicata l’aula 2.0 della scuola elementare “V. F. Cassano”

Al maestro Michele Lapenna è dedicata l’aula 2.0 della scuola elementare “V. F. Cassano”

Il dirigente scolastico Anna Bellezza: «Mi è piaciuto il parallelismo tra la scuola di un tempo e quella di oggi»

La Redazione by La Redazione
12 Aprile 2016
in Cronaca
Al maestro Michele Lapenna è dedicata l’aula 2.0 della scuola elementare “V. F. Cassano”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’eternità è quel soffio
di vita che l’uomo infonde a chi lo ha preceduto attraverso le tracce che ha
lasciato di sé.

Può essere un manoscritto,
un’opera di bene in particolare o una qualsiasi cosa nascosta in una cantina
impolverata tra mille ricordi a riportare alla memoria un uomo che merita e che
può continuare a vivere impartendo, inconsapevolmente, un insegnamento.

Da ieri, tutti coloro che
frequenteranno la scuola elementare “Vito
Felice Cassano”
potranno esser inebriati dalla storia del nostro paese
grazie a una delle tracce che son in vista sulle sue mura, ovvero una targhetta
con su scritto: maestro Michele Lapenna,
medaglia d’oro alla Pubblica Istruzione nel 1910
. Essa è stata benedetta daDon Pasquale Muschitiello, rettore
della parrocchia di San Ferdinando, a Bari.

«Ho voluto dedicare un’aula 2.0, ovvero la 5C – ha spiegato la dott.ssa Anna Bellezza, dirigente
scolastico dell’Istituto comprensivo “Cassano-De Renzio” –, perché siamo l’unica scuola nella Provincia di Bari ad essere
completamente digitale avendo aderito al progetto “Smart Future”, promosso
dalla Samsung e in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano e
Cremit. Mi è piaciuto il parallelismo tra la scuola di un tempo e quella di
oggi».

Michele Lapenna è una
delle gemme più preziose della nostra Bitonto: educatore, latinista, studioso e poeta, nato nel 1839 e morto nel 1925.
E’ stato un insegnante nella Bitonto ottocentesca e primo novecentesca, e ci ha
fortunatamente consegnato sue tracce con un manoscritto che la sua famiglia ha gelosamente conservato. Esso
contiene una serie di poesie che ha composto negli ultimi anni della sua vita,
intorno al 1911, quando ormai la sua carriera di maestro era volta al termine.

Il coro di voci bianche dell’istituto scolastico, diretto dal maestro Giuseppe Demichele, ha
introdotto la cerimonia di intitolazione dell’aula al maestro Lapenna, che è
stato ricordato da un suo discendente, Michele
Muschitiello
.

«Quando si tratta di conoscere un illustre bitontino – ha affermato
il vicesindaco Rosa Calò –, corriamo subito al fronte. Mi è piaciuta
l’idea di dedicare un’aula perché è un giusto modo di tramandare la memoria di
un grande uomo ed è un buon incentivo per l’educazione, da alimentare nell’ambito
scolastico e familiare».

Il maestro Marco Vacca ha ricordato Lapenna ripercorrendo la sua
biografia ed evidenziandone le umili origini, la forza d’animo, la volontà di
impartire sempre un insegnamento, il suo spirito politico e religioso, i suoi
meriti.

“Paideia
per sempre”
è un libro che la prof.ssa Carmela Minenna ha scritto e pubblicato due anni fa. In
quelle pagine che hanno il profumo di storia, si va da un excursus biografico,
curato da Michele Muschitiello, ad uno spaccato dell’istruzione primaria di
fine Ottocento a Bitonto, e alla raccolta di sonetti e odi di contenuto
religioso e civile-patriottico.

«Un uomo alla finestra. Io ritengo non ci sia definizione migliore per
un intellettuale
– ha commentato la prof.ssa Minenna –. La finestra va intesa come spazio di congiunzione e separazione che
permette di osservare la realtà. L’orizzonte di Lapenna è stato Bitonto. Egli
ha veicolato attraverso la storia del nostro paese la sua esperienza
didattica».

Ulteriore esempio
d’eternità è nell’orgoglio che l’avvocato Angela
Muschitiello
, docente di Pedagogia nei corsi Sis e Tfa, ha mostrato nel
ricordare le sue origini bitontine – essendo, però, nata e vivendo a Bari – ed,
in particolare, il maestro.

Tags: bitontocronacaculturada BitontoMichele Lapennascuola cassano de renzio
Articolo Precedente

“Amici per la crepapelle” ripropone il riadattamento in vernacolo bitontino di Filumena Marturano

Prossimo Articolo

Rubati i cavi della nuova illuminazione a led in Villa Comunale

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Rubati i cavi della nuova illuminazione a led in Villa Comunale

Rubati i cavi della nuova illuminazione a led in Villa Comunale

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3