Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Tutela e valorizzazione del patrimonio storico. A due mesi dal rogo se ne parla a Palazzo Vulpano

Tutela e valorizzazione del patrimonio storico. A due mesi dal rogo se ne parla a Palazzo Vulpano

Per gli ospiti è necessario diffondere l'idea che i nostri beni storici siano "la nostra Fiat"

Michele Cotugno by Michele Cotugno
16 Marzo 2015
in Cultura e Spettacolo
Tutela e valorizzazione del patrimonio storico. A due mesi dal rogo se ne parla a Palazzo Vulpano
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il 21 gennaio scorso mani ignote incendiarono un’auto parcheggiata nei pressi di palazzo Vulpano, danneggiandone la facciata. Fu un brutto colpo al patrimonio storico artistico bitontino.
A poco meno di due mesi dall’accaduto, nell’ambito dell’open day organizzato ieri nel palazzo dalla Cooperativa Re Artù, per discutere su come proteggere e valorizzare il patrimonio cittadino, si sono incontrati Nuccia Barbone, direttrice della Galleria Nazionale Devanna, Nicola Pice, presidente del Centro Ricerche di Storia e Arte Bitonto, Valentino Losito, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia, Silvio Custode Fioriello, dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, e Domenico Schiraldi, redattore di “Primo Piano”. A moderare, Mario Sicolo, direttore del “Da Bitonto”.
Ad aprire il dibattito è stata Nuccia Barbone che ha posto l’attenzione sull’importanza di proteggere e preservare la cultura e la bellezza del nostro patrimonio storico, i «gioielli della nostra città».
Mario Sicolo, invece, ha ricordato il ruolo importante e la lungimiranza dell’ex sindaco Pice nella rivalutazione del centro storico.
«Dobbiamo assumere la consapevolezza che un museo, un palazzo storico, un bene pubblico, è nostro, non dello stato. Dobbiamo essere cittadini responsabili che sanno di avere l’obbligo di tutelare quel bene» aggiunge Pice, illustrando quelli che, per lui, sono i limiti della fruizione del nostro matrimonio e della rete museale italiana: «Stato e privati devono sopperire l’uno l’azione dell’altro. Da soli non possono far tutto. Inoltre un museo non può essere una semplice collezione di oggetti, ma deve saper trasmettere la storia che quegli oggetti rappresentano, anche attraverso l’uso di adeguate tecnologie. Il patrimonio storico artistico, con tutte le opportunità che offre, è uno degli strumenti a nostra disposizione per ridurre le disuguaglianze».
Dello stesso parere Silvio Custode Fioriello, che ha lamentato la frequente assenza di interattività dei musei italiani, che non permette di rendere quei saperi fruibili a tutti, anche a chi non possiede conoscenze specifiche: «Dobbiamo proteggere il patrimonio culturale dando una nuova vita e innovando. Solo se siamo consapevoli che il nostro patrimonio culturale rappresenta la nostra storia possiamo accettare l’idea di partecipare alla sua cura. L’arte non è mero insieme di oggetti, ma epidermide sanguigna dell’intero patrimonio culturale e, dunque, dobbiamo rendere quei beni inclusivi e non esclusivi».
«Non è solo una questione di mancanza di soldi – rileva Custode Fiorello, citando una nota della Commissione Franceschini, istituita cinquanta anni fa – Se già all’epoca si parlava dello stato di decadenza del patrimonio artistico italiano, il problema è politico».
«Mi piace immaginare quel rogo quella ferita alla bellezza, come un’occasione per guardare con occhi nuovi al nostro patrimonio – aggiunge Losito – Se oggi siamo qui a parlarne significa che nella nostra città anticorpi a quella che qualcuno chiamava “banalità del male” (Hannah Arendt, ndr) esistono ancora. Non dobbiamo né arrenderci, ne abbandonarci all’autoflagellazione, sport diffuso in Italia e nel Sud, perché per una cosa negativa, sono tante quelle positive. Nicola Pice, con tutte le luci ed ombre che caratterizzano ogni esperienza politica ha dato un forte contributo alla valorizzazione, come anche personaggi come Gianluca Rossiello con la sua libreria. Ma ora c’è bisogno di fare un passo in avanti».
Educazione e diffusione della consapevolezza dell’importanza del nostro patrimonio sono, per Losito, gli ingredienti per proteggerlo, perché «è la nostra Fiat, in grado di portare turisti e con essi soldi. Potremmo ribattezzare questo palazzo come “Vulpane”. Solo diffondendo questa consapevolezza possiamo impedire al bambino di oggi di diventare il piromane di domani».
A concludere l’evento è stato Domenico Schiraldi, che ha illustrato la storia della famiglia nobile dei Vulpano, estinta nel ‘600, dalle origini antiche: «Se il piromane avesse avuto quella consapevolezza forse non avrebbe appiccato il rogo. O forse l’avrebbe fatto ugualmente, ma almno ci avrebbe pensato due volte prima di farlo».

Tags: artebitontopalazzo vulpanopatrimoniorogostorico
Articolo Precedente

Salta affidamento al Tpp, Natilla: “Meno teatrini, più impegno sociale”

Prossimo Articolo

Un lettore domanda: “Ma quando la sistemiamo la pavimentazione del sottopasso pedonale?”

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Un lettore domanda: “Ma quando la sistemiamo la pavimentazione del sottopasso pedonale?”

Un lettore domanda: "Ma quando la sistemiamo la pavimentazione del sottopasso pedonale?"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3