Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Terzo Settore, è battaglia. Don Ciccio Savino: “Mancato il confronto. Ma non eravamo tutti sindaco?”

Terzo Settore, è battaglia. Don Ciccio Savino: “Mancato il confronto. Ma non eravamo tutti sindaco?”

Il Parroco Rettore del Santuario e i responsabili di tutti gli enti che si occupano del terzo settore a Bitonto rispondono uniti alle polemiche degli ultimi giorni

Pasquale Scivittaro by Pasquale Scivittaro
22 Settembre 2014
in Cronaca
Terzo Settore, è battaglia. Don Ciccio Savino: “Mancato il confronto. Ma non eravamo tutti sindaco?”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“L’amministrazione comunale che fa del governo partecipativo il suo grido di battaglia, scivola sul terreno fondamentale del terzo settore e ci esclude da qualsiasi confronto. Ma non eravamo tutti sindaco?”.

È la domanda sarcastica con la quale le realtà del terzo settore bitontino, guidate dal Parroco Rettore del Santuario Santi Medici Don Ciccio Savino, sanciscono in maniera chiara ed inequivocabile, qualora ce ne fosse stato bisogno, la rottura con l’amministrazione Abbaticchio.

La decisione del consiglio comunale della scorsa settimana con cui, su input della maggioranza, è stato deciso di applicare la Iuc (Imposta Unica Comunale) anche ad onlus, cooperative sociali, fondazioni ed enti ecclesiastici, non è stata per nulla digerita da questi ultimi che ieri mattina, in una conferenza stampa convocata nella Fondazione Santi Medici, hanno manifestato tutto il proprio disagio.

Le interpretazioni e “rassicurazioni”, come lo studio e le valutazioni di ogni singolo caso nel momento in cui si dovrà pagare, con le quali la maggioranza ha provato a convincere i soggetti interessati sulla bontà delle scelte fatte, evidentemente, non hanno sortito gli effetti sperati.

In affissione, in questi giorni, un manifesto dal titolo eloquente “A pagare, sempre i più poveri…a Bitonto”, siglato da tutte le realtà no profit riunite in un unico cartello (Caritas Diocesana, Asp “Maria Cristina di Savoia”, Fondazione Santi Medici Onlus, Villa Giovanni XXIII Onlus, Social Lab, Equal Time, Eughenia, Michelangelo, Zip.h, Sfrang, Sinergia, Tasha, Ulixes).

“Non vogliamo privilegi, rimandiamo al mittente chiunque lo dica. Non vogliamo sottrarci al criterio dell’equità e dell’uguaglianza, sono valori che da sempre fanno parte della nostra coscienza. Rispettiamo laicità ed autonomia politica, che fa la sua parte e si assume le responsabilità di ogni scelta – ha evidenziato Don Ciccio Savino -. Mi offende il metodo, non c’è stato confronto, all’amministrazione del governo partecipato è mancato il tempo di discutere col terzo settore”.

“Qual è il ruolo del terzo settore a Bitonto? Chi sta gestendo la povertà in questa città, da tanti anni, coprendo le enormi carenze della politica? Chi ogni giorno si inventa strade per stare accanto alla gente? Se vi avessi presentato fatture di medicine, se vi avessi fatto vedere che quotidianamente facciamo la spesa per i poveri e paghiamo le bollette della povera gente sarei stato teatrale – ha rimarcato con forza Don Ciccio -. Invece siamo qui per ribadire con fermezza che pagheremo e non ci sottrarremo e che, soprattutto, non faremo ricadere le conseguenze di queste scelte su chi ne ha bisogno. Tutti però devono tenere bene a mente una cosa: se non ci fosse il terzo settore, in questa città, scoppierebbe una bomba sociale dagli esiti inimmaginabili”. 

A ferire ulteriormente il Parroco del Santuario “il silenzio di chi, anche rispetto alle cose dette, ha taciuto”.
“La parte più profonda di me è ferita – ha sottolineato Don Ciccio Savino -. Don Pino Puglisi, parroco ucciso dalla mafia a Brancaccio, diceva: io non ho paura delle parole dei violenti, ho paura del silenzio degli onesti. Il silenzio che c’è stato rispetto a certe parole mi ha provocato una ferita nell’anima molto forte”.

“Quelli del consiglio comunale di Bitonto sono provvedimenti lesivi della dignità dei più poveri, che restano più importanti delle strutture che rappresentiamo – ha ribadito Don Vito Piccinonna (Caritas Diocesana) -. Se qualcuno pensa di colpire le strutture sappia che vengono colpiti proprio i più deboli e poveri, nel nome di diritti ed idee scaduti in ideologia”.

“Da questa storia emergono due aspetti che vanno tenuti separati: uno è di natura fiscale che attiene al provvedimento e uno, invece, riguarda quello che è seguito al dibattito – ha sottolineato Nicola Castro (Villa Giovanni XXIII Onlus) -. Il provvedimento mette in seria difficoltà le istituzioni del terzo settore perché arriva in un momento in cui le risorse sono scarse e gli utenti hanno meno possibilità da soli di sostenere oneri del servizio (malati Alzheimer, non autosufficienza grave). Ci saremmo aspettati un confronto, la volontà di cercare insieme soluzioni e modalità: purtroppo non è avvenuto”.

Troppo forte, quindi, la minaccia della scure di decine di migliaia di euro che potrebbe presto abbattersi sui bilanci degli enti che rappresentano il settore più importante della quotidianità bitontina.
“Non sarà una passeggiata – ha ammesso Castro -. Pur non avendo ancora chiaro il quadro, guardando le aliquote degli altri paesi, ritengo che un ente come quello che dirigo dovrà versare decine di migliaia di euro, cifre difficili da sostenere per i nostri bilanci e che si aggiungono all’Imu che regolarmente versiamo nelle casse comunali con l’aliquota massima”.

Il fronte compatto del terzo settore racchiude anche cooperative che quasi sicuramente non avranno ripercussioni. Aspetto importante e da non sottovalutare, a testimonianza della rete che sta nascendo. “Probabilmente alcuni di noi non saranno nemmeno coinvolti da questa decisione, ma vogliamo condividere questo percorso con altri enti che svolgono la nostra stessa opera e che non meritano questo trattamento – ha dichiarato Arcangelo Adriani (Consorzio Social Lab) -. Da questa storia viene fuori comunque un messaggio di non conoscenza su cosa sia il terzo settore a Bitonto, ed è questa forse la cosa più grave”. 

Mercurio (Ulixes) e Moretti (Eughenia) hanno auspicato, in tal senso, “la necessità che anche la politica possa entrare nella rete del terzo settore per evitare spiacevoli equivoci come questo”.

Dunque, è solo il primo atto di una battaglia che si annuncia aspra e lunga.
E il Terzo Settore è compatto più che mai nel far sentire le sue ragioni.

Tags: bitontocomunetasseterzo settore
Articolo Precedente

Risanamento aree pubbliche dall’amianto. La Regione promuove progetto da 90mila euro

Prossimo Articolo

Consiglio Metropolitano, definite le liste dei candidati

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Consiglio Metropolitano, definite le liste dei candidati

Consiglio Metropolitano, definite le liste dei candidati

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3