Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Sino al 14 aprile le iscrizioni allo short master universitario sull’olio extravergine

Sino al 14 aprile le iscrizioni allo short master universitario sull’olio extravergine

Prenderà il via entro il mese di maggio e prevedrà un impegno didattico di 100 ore (40 in aula e 60 di studio individuale)

Lucia Maggio by Lucia Maggio
9 Aprile 2016
in Cronaca
Sino al 14 aprile le iscrizioni allo short master universitario sull’olio extravergine
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

C’è tempo sino al 14 aprile per le iscrizioni allo short master “Strategie produttive e di marketing per la valorizzazione dell’olio di oliva extra vergine ad elevato valore salutistico” organizzato dalDipartimento di Scienze Agro Ambientali e Territoriali (DISAAT) dell’Università degli Studi di Bari in collaborazione con il Comune di Bitonto.

Il corso, inserito nell’offerta formativa post laurea 2015-2016 dell’Ateneo barese, intende formare una nuova figura professionale, specializzata negli aspetti tecnologici, di mercato, legali e burocratici necessari per cogliere le nuove opportunità di mercato offerte dall’impiego dei claim salutistici dell’olio extravergine di oliva.

L’obiettivo è quello di fornire le competenze utili alle aziende per “sfruttare” le indicazioni salutistiche come strumento di marketing ed essere in grado di modificare l’etichettatura del prodotto, includendo opportunamente i claim salutistici.

I partecipanti al percorso formativo, infatti, potranno acquisire specifiche conoscenze relative a :

–       Aspetti salutistici dell’olio extravergine di oliva: molecole ad azione nutraceutica;

–       Tecniche agronomiche per incrementare il valore salutistico dell’olio extravergine di oliva;

–       Fasi della trasformazione: punti critici del processo per modulare la qualità dell’olio extravergine di oliva ;

–       Utilizzare le indicazioni salutistiche come strumento di marketing e di segmentazione della categoria commerciale extra-vergine

–       Etichettatura e claim: strumenti giuridici e burocratici

–       Molecole salutistiche ed influenza sulle caratteristiche organolettiche del prodotto: Idoneità Fisiologica all’assaggio degli Oli Vergini di Oliva

–       I caratteri organolettici positivi e negativi di un olio da olive

–       Metodologia e tecnica di degustazione secondo i criteri del Reg. CEE n. 2568/91 e successive modifiche ed integrazioniLo Short Master, che sarà ospitato nella Biblioteca comunale “Eustachio Rogadeo” a Bitonto, è rivolto a quanti, fra tecnici di frantoio, consulenti di marketing, laureati in scienze e tecnologie agrarie o scienze e tecnologie Alimentari, desiderino acquisire nuove competenze per migliorare la qualità della loro preparazione ed esperienza ed aprirsi a nuove opportunità di mercato.

Lo short master, che prevede un impegno didattico di 100 ore (40 in aula e 60 di studio individuale), prenderà il via entro il mese di maggio. Le lezioni si svolgeranno il venerdì pomeriggio e il sabato mattina nella Biblioteca comunale “Eustachio Rogadeo” a Bitonto. L’iniziativa formativa si rivolge a tecnici di frantoio, consulenti di marketing, laureati in Scienze e tecnologie agrarie e Scienze e tecnologie alimentari, interessati ad acquisire nuove competenze per migliorare la qualità del loro operato ed aprirsi a nuove opportunità di mercato.

Il numero degli iscritti potrà variare da un minimo di 15 ad un massimo di 40. Titoli di accesso richiesti sono il diploma di scuola media superiore con esperienza documentata di almeno due anni nel settore olivicolo oleario o una laurea della Classe delle lauree in Scienze e tecnologie agrarie e forestali.

In caso di domande superiori al numero massimo di studenti ammissibili l’Università formulerà una graduatoria sulla base della coerenza dei curricula presentati con il percorso formativo, prevedendo una specifica preferenza, in caso di parità di merito, per i lavoratori del settore olivicolo oleario.

Ai partecipanti che supereranno le prove selettive finali verrà rilasciato anche un attestato di idoneità fisiologica all’assaggio dell’olio di oliva vergine.

La quota di iscrizione fissata a 350euro sarà ridotta al 50% circa grazie al contributo finanziario che il Comune di Bitonto ha riconosciuto all’iniziativa formativa nell’ambito della convenzione di collaborazione sottoscritta con il DISAAT per il supporto alle strategie di valorizzazione e sviluppo del settore olivicolo oleario del territorio bitontino.

I candidati dovranno collegarsi al sito dell’Università di Bari (www.uniba.it) e accedere alla sezione “Esse3 Segreteria on line” (http://www.studenti.ict.uniba.it/esse3/Home.do) per presentare in modalità telematica la domanda di iscrizione.

Per maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione allo short master ci si può rivolgere alla Divisione Master dell’Università di Bari (dott.ssa Antonella Novelli – tel. 0805717295 – 0805717298, email: antonella.novelli@uniba.it).

Articolo Precedente

Il “da BITONTO” cambia la grafica ma non la missione: informare e far riflettere

Prossimo Articolo

Domenica 10 aprile l’appuntamento con l’antica Fiera di San Leone

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Domenica 10 aprile l’appuntamento con l’antica Fiera di San Leone

Domenica 10 aprile l'appuntamento con l'antica Fiera di San Leone

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3