Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Salvaguardiamo i nostri uliveti. E’ una follia abbattere o eradicare alberi secolari”

“Salvaguardiamo i nostri uliveti. E’ una follia abbattere o eradicare alberi secolari”

Interessante studio del Prof. Pietro Perrino, già Direttore dell'Istituto del Germoplasma del CNR di Bari

Lucia Maggio by Lucia Maggio
18 Aprile 2015
in Cronaca
“Salvaguardiamo i nostri uliveti. E’ una follia abbattere o eradicare alberi secolari”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Pubblichiamo di seguito la lettera che il Prof. Pietro Perrino, già Direttore dell’Istituto del Germoplasma del CNR di Bari, ha inviato al Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola.

“Caro Presidente Vendola,

siamo persone diverse, ma tutte amanti della natura. Si sta discutendo con vivacità, ma in modo parziale del disseccamento rapido degli ulivi. Una patologia che secondo alcuni burocrati e ricercatori potrebbe sterminare gli uliveti del Salento e quelli di altre regioni e nazioni. Queste ultime premono sulla CE affinché si proceda alla eliminazione delle piante malate. Mentre riusciamo a capire la loro miopia, facciamo fatica a comprendere quella dei burocrati e studiosi pugliesi. Infatti, ad oggi nessuno conosce le cause del fenomeno. Per i batteriologi il patogeno responsabile è la Xylella fastidiosa. Per i micologi gli agenti potrebbero essere diverse specie di funghi. C’è, inoltre, chi sostiene che siano coinvolte più specie di Xylella o specie nuove.

Di contro, diversi ulivicoltori del Salento hanno mostrato come, con alcuni accorgimenti siano riusciti, in poco tempo, a risanare piante di ulivo che sembravano spacciate dalla malattia. Gli stessi hanno evidenziato che nelle aree focolaio ci siano uliveti indenni e quindi che la virulenza di eventuali patogeni è relativa alla vulnerabilità delle piante e dell’ecosistema.

Lo scenario suggerisce alcune riflessioni. Il disseccamento c’è ed è innegabile, ma è difficile pensare che possa essere risolto con l’abbattimento degli alberi affetti e ancora peggio che possa essere utile lo sradicamento di piante sane per creare un cordone intorno alle aree focolaio. Entrambi i provvedimenti sono sbagliati. Nel primo caso perché le piante malate possono essere risanate e nel secondo perché si distruggerebbero piante sane, che, molto probabilmente, comprendono anche cloni naturalmente resistenti o tolleranti alle avversità che provocano il disseccamento.

L’approccio più razionale sembra quello agroecologico. Gli studi osservazionali suggeriscono che le cause risiedono in un tipo di agricoltura che per decenni è stata caratterizzata da un uso eccessivo di concimi chimici, pesticidi, antiparassitari e di erbicidi, aventi come obiettivo quello di aumentare le produzioni. Un’agricoltura ad alto impatto ambientale che ha reso i terreni sterili e le piante più vulnerabili alle avversità. È stato dimostrato che tutte queste sostanze chimiche rendono non disponibili per le piante i microelementi presenti nel suolo. Di conseguenza, le piante diventano più vulnerabili. Non a caso nelle aree focolaio ci sono uliveti sani. Evidentemente essi sono il risultato di un’agrotecnica più rispettosa dell’ambiente.

Alla luce di queste considerazioni è di solare evidenza che la soluzione del problema non sta nello sradicamento degli ulivi né nell’accanirsi contro eventuali patogeni, ma nel ripristino di un’agricoltura a basso impatto ambientale, suggerito dai salentini più avveduti e che hanno tutto il diritto di essere ascoltati, anche perché sono loro che vivono in empatia con le piante di ulivo. Senza nulla togliere a burocrati e accademici, i legami che loro hanno con il territorio e gli ulivi sono meno forti e quindi meno indicati a suggerire la giusta terapia.

In un ecosistema sano, anche i patogeni svolgono un ruolo. Pensare di eradicarli, invece di controllarli è un grosso errore che comporta il rischio di sviluppare nuovi patogeni più virulenti.

Ci permettiamo di suggerire che la cosa più saggia da fare è sì di finanziare la ricerca per aumentare le conoscenze sul disseccamento, ma ciò non deve essere legato all’abbattimento degli ulivi, bensì alla loro salvaguardia. Una ricerca che guarda all’intero ecosistema e che coinvolga gli attori principali: gli agricoltori”.

Tags: bitontouliviXylella
Articolo Precedente

“In nome del popolo italiano”, il ritratto duro e impietoso di un’Italia che non cambia

Prossimo Articolo

Rompono il finestrino di un’auto e rubano una borsa con documenti ed effetti personali

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Rompono il finestrino di un’auto e rubano una borsa con documenti ed effetti personali

Rompono il finestrino di un'auto e rubano una borsa con documenti ed effetti personali

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3