Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Puglia Misteri & Leggende”, una raccolta di antiche leggende per avvicinarsi al mondo nascosto

“Puglia Misteri & Leggende”, una raccolta di antiche leggende per avvicinarsi al mondo nascosto

Il libro di Mario Contino è stato presentato il 18 dicembre nella Biblioteca dall'Associazione Italiana Ricercatori del Mistero

La Redazione by La Redazione
7 Gennaio 2016
in Cultura e Spettacolo
“Puglia Misteri & Leggende”, una raccolta di antiche leggende per avvicinarsi al mondo nascosto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Fantasmi, ufo, folletti e malombra: a chi non è mai
capitato, almeno una volta nella vita, di sentirne parlare ed ingaggiare una
fervente discussione per sostenerne l’esistenza o, al contrario, la loro natura
di pura invenzione umana?

È stato questo il tema della serata organizzata, lo
scorso 18 dicembre, dall’Associazione Italiana Ricercatori del Mistero presso
la Biblioteca “Eustachio Rogadeo” di Bitonto per presentare il libro “Puglia
Misteri & Leggende” scritto da Mario Contino, presidente dell’associazione
stessa.

Il libro nasce infatti come una guida rivolta a quanti
vogliono avvicinarsi in punta di piedi a questo mondo nascosto, una raccolta di
antiche leggende appartenenti alla cultura pugliese e una presentazione di
alcune delle numerose indagini svolte dall’associazione in diversi siti del
territorio. L’Associazione Italiana Ricercatori del Mistero è nata, infatti,
nel 2013 con l’intento di studiare, con occhio critico ma privo di pregiudizi,
tutto ciò che viene comunemente considerato paranormale, cercando di dare una
spiegazione alle leggende relative a fantasmi e presenze spiritiche con un
approccio sempre obiettivo e razionale.

L’associazione si avvale, infatti, di potenti e
sofisticate tecnologie che consentono di rilevare dati uditivi, visivi ed
elettromagnetici non percepibili con i nostri cinque sensi e di espandere così
il campo della nostra percezione che, per forza di cose, risulta limitato. Si
tratta, quindi, di un ambito di ricerca vero e proprio che aderisce a parametri
di rigore ed attendibilità al pari delle altre scienze e che, tuttavia, viene
considerato parascientifico perché non riesce a rispettare il parametro della
ripetibilità del fenomeno osservato, imprescindibile per poter parlare di
scienza in senso stretto.

Accanto a questo, l’Airm si occupa anche di approfondire
le radici storico- architettoniche e culturali del territorio regionale e
nazionale, promuovendone la bellezza del patrimonio anche a livello turistico.
Durante la presentazione del libro, il presidente Contino ha, poi, rivelato
alcuni interessanti risultati delle due indagini che, qualche tempo fa, sono
state svolte all’interno del Cimitero di Bitonto, reperibili per intero sul
sito dell’associazione.

Sembra, infatti, che nell’ossario sia stato ritrovato un
cranio con una moneta in bocca che farebbe pensare a culti sepolcrali di
origine greco- romana, quando al defunto era richiesto di pagare Caronte per
attraversare il fiume degli Inferi; sono state, poi, rilevate alcune anomalie
di tipo sonoro in risposta a precise domande poste dai ricercatori e l’immagine
di un’ombra antropomorfa sullo sfondo di una fotografia. Saranno, però,
necessari ulteriori approfondimenti per chiarire se tali anomalie siano
artefatti della tecnologia o possano essere considerate presenze paranormali.

“Puglia Misteri & Leggende” non è, dunque, solo una
guida turistica e culturale alla ricerca delle origini della nostra tradizione,
è anche un’occasione per riflettere su un mondo che ci affascina e ci spaventa
ma che ci spinge a confrontarci ancora una volta con il senso più profondo e
più vero della vita dell’uomo.

Tags: bibliotecabitontocontinodabitontoleggendemariomisteriPuglia
Articolo Precedente

Mc Hip Hop Contest, the winner is Free Family. Ancora un successo per il nostro Francesco Lucarelli

Prossimo Articolo

La musica come diritto e collante delle relazioni sociali. A Bitonto un nuovo progetto musicale

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La musica come diritto e collante delle relazioni sociali. A Bitonto un nuovo progetto musicale

La musica come diritto e collante delle relazioni sociali. A Bitonto un nuovo progetto musicale

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3