Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 12 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La musica come diritto e collante delle relazioni sociali. A Bitonto un nuovo progetto musicale

La musica come diritto e collante delle relazioni sociali. A Bitonto un nuovo progetto musicale

Il corso gratuito è organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale “Ladri di Biciclette” in collaborazione con l’Associazione Culturale barese “MusicaInGioco”

La Redazione by La Redazione
7 Gennaio 2016
in Cronaca
La musica come diritto e collante delle relazioni sociali. A Bitonto un nuovo progetto musicale
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La musica è un diritto per tutti ed un collante delle
relazioni sociali. Con queste parole è stata introdotta la serata dello scorso
21 dicembre presso la Masseria Didattica “Lama Balice” organizzata
dall’Associazione di Promozione Sociale “Ladri di Biciclette” per presentare
alla città una prima lezione aperta di un nuovo progetto musicale gratuito
realizzato da quest’ultima in collaborazione con l’Associazione Culturale
barese “MusicaInGioco”, finanziato dal programma regionale “Bollenti Spiriti”
nell’ambito dell’Azione 7 “La legalità come cantiere”.

L’incontro tra le due realtà non poteva che essere
fecondo e foriero di molte potenzialità. L’Ass. “Ladri di Biciclette”, infatti,
dal 2004 lavora a stretto contatto con bambini e ragazzi a rischio di devianza,
troppo spesso vittime delle maglie feroci della microcriminalità e dediti a
piccoli furti, anche di biciclette, da cui l’associazione ha preso il nome.
Tale realtà offre, invece, modelli educativi e sociali alternativi, improntanti
alla legalità, al rispetto delle regole ed all’accettazione amorevole dei
bisogni e dell’individualità di ognuno attraverso campi scuola, gite, attività
ludico-sportive, laboratori di falegnameria, corsi di inglese, corsi di
informatica, laboratori manuali, di riciclo e teatrali.

La passione, l’entusiasmo e la dedizione di “Ladri di
Biciclette” hanno trovato un terreno fertile per l’incontro e la collaborazione
con l’Ass. Culturale “MusicaInGioco” che dal 2010 lavora sul territorio,
pugliese e non solo, organizzando piccole orchestre formate da adolescenti,
anch’essi a rischio di disagio e devianza, ispirandosi al metodo didattico
sperimentale “El Sistema” ideato in Venezuela da José Antonio Abreu.
Partendo dalla natura reticolare e poliedrica della musica, infatti, tale
approccio pedagogico mira a trasmettere contenuti teorici e pratici di diversi
strumenti musicali non attraverso le classiche lezioni, statiche ed uguali per
tutti, ma partendo dal modo in cui ogni studente percepisce ed elabora le
informazioni, dai suoi interessi e dalle sue conoscenze pregresse. Non esiste
una preselezione musicale degli allievi perché, con questo metodo, tutti
possono essere in grado di imparare a suonare uno strumento pur non avendo mai
acquisito competenze di tal genere.

Scopo del progetto musicale è stato, dunque, la creazione
di una piccola orchestra con i ragazzi di “Ladri di Biciclette”, in cui la
musica è diventata l’occasione per tirar fuori il vissuto di ognuno di loro,
una realtà quotidiana che spesso è molto diversa da ciò che appare ad occhio
nudo. Numerosi sono stati i generi musicali in cui i giovani si sono cimentati,
dal soul al rap, dalla musica popolare al jazz, sapientemente guidati dal
direttore artistico Andrea Gargiulo e dai maestri delle singole discipline,
Gaetano Torto Occhiofino per il rap, Agostino Scaranello al basso, Maurizio
Vurchio alla batteria, Adriana Giancaspro al clarinetto, Lidia Binetti al sax ed Annamaria Cappiello alla voce.

Sul palco della Masseria Didattica “Lama Balice”, dunque,
non è andata in scena una semplice orchestra di musicisti in erba, ma la
promessa di un cambiamento sociale e culturale, il primo piccolo passo verso la
costruzione di una società in cui ogni ragazzo, anche il più difficile e da
tutti considerato “irrecuperabile”, venga riconosciuto nel suo talento e nelle
sue potenzialità.

Tags: bitontodabitontoladri di biciclettemusicamusicaingiocoprogetto
Articolo Precedente

“Puglia Misteri & Leggende”, una raccolta di antiche leggende per avvicinarsi al mondo nascosto

Prossimo Articolo

Nuova selezione per il Coro di Voci Bianche “Caffarelli”

Related Posts

Tentano un furto in casa, arrestati dopo inseguimento a Bitonto
Cronaca

Tentano un furto in casa, arrestati dopo inseguimento a Bitonto

11 Luglio 2025
Bitonto, agenti fuori servizio domano un incendio durante una corsa in campagna
Cronaca

Bitonto, agenti fuori servizio domano un incendio durante una corsa in campagna

11 Luglio 2025
Bitonto premiata dalla Regione per l’eccellenza nella raccolta differenziata
Cronaca

Bitonto premiata dalla Regione per l’eccellenza nella raccolta differenziata

11 Luglio 2025
“La villa comunale versa in condizioni disastrose”, è la denuncia della consigliera Rossiello (FdI)
Cronaca

“La villa comunale versa in condizioni disastrose”, è la denuncia della consigliera Rossiello (FdI)

11 Luglio 2025
A Bitonto, un apprendistato tra forbici e relazioni umane
Cronaca

A Bitonto, un apprendistato tra forbici e relazioni umane

11 Luglio 2025
riuso
Cronaca

Da “Ambiente è Vita” la proposta di un Centro di Riuso

11 Luglio 2025
Prossimo Articolo
Nuova selezione per il Coro di Voci Bianche “Caffarelli”

Nuova selezione per il Coro di Voci Bianche “Caffarelli”

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

Rennes-le-Chateau
L'opificio del Diavolo

Rennes-le-Chateau

by La Redazione
11 Luglio 2025

La domanda che oggi vi pongo è semplice quanto scioccante ed è la seguente: l’intreccio del famoso best seller, Il...

NIS2: la direttiva che può salvarti da un attacco da 1 milione di euro

NIS2: la direttiva che può salvarti da un attacco da 1 milione di euro

11 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3