Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Premio Nazionale di Medicina, il Cultore della Scienza 2015 è il prof. Michele Mirabella

Premio Nazionale di Medicina, il Cultore della Scienza 2015 è il prof. Michele Mirabella

Ieri, giornata intensa di dibattiti interessanti, studi di settore e relazioni scientifiche all'auditorium De Gennaro

Mario Sicolo by Mario Sicolo
24 Ottobre 2015
in Cronaca
Premio Nazionale di Medicina, il Cultore della Scienza 2015 è il prof. Michele Mirabella
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Quando, al culmine della Giornata del Premio nazionale di Medicina e Psicologia Santi Medici, è stato chiamato sul palco dell’Auditorium “De Gennaro” per ricevere il prestigioso riconoscimento di Cultore della Scienza 2015, il prof catodico Michele Mirabella s’è impadronito della scena e ha fatto da indiscusso mattatore. 


Con lieve ironia socratica ha preso a sferzare un po’ tutti, non disdegnando ammirazione per chi la merita e ricorrendo ad una aneddotica sapida, accattivante e nostalgica. “Sono nato a pochi metri di qui e posso dire che questa è una città terribile, se pensiamo che confusi dai giochi del Luna park quest’anno si sono messi a fare il tirassegno anche con le persone. Ma Bitonto sta rinascendo, quando vedo un palazzo antico che si restaura, un rigagnolo d’acqua sedato o un teatro che riapre dopo decenni di silenzio, riconosco i segni di una nuova vita, iniziata col sindaco Nicola Pice ed ora irrobustita da Michele Abbaticchio“.


Dopo aver elogiato le dettagliate relazioni delle dottoresse che lo avevano preceduto, non si è lasciato sfuggire un’annotazione critica: “Grazie, grazie davvero per quello che fate, care ricercatrici, questo paese è salvo per merito dei giovani ricercatori che per 1255 euro al mese ogni giorno si battono nella lotta contro il cancro. Eccepisco, però, sull’uso sventurato della lingua inglese, rispettate e curate la lingua italiana che è una lingua malata. Anche io, ai convegni tecnici, uso il latino dei nostri tempi, ma quando parlate a tutti usate la nostra lingua. Perché dite “care” quando è così bella e dolce la parola “cura“?”. 

“Ricordo quando noi bambini andavamo a chiamare il medico di famiglia, che abitava sempre in alto, scendeva e chiedeva: “
Cosa è successo?“. Ecco, chi si ammala non è uno sfortunato da vedere con ribrezzo e distacco, l’accadere è della malattia, è di questo mondo, chi si ammala è un essere umano come tutti, più di tutti. Mi rivolgo a voi, uomini col camice bianco, la vostra mano che si posa sulla spalla del paziente sia sempre una carezza. Paziente deriva dal latino patior e indica colui che soffre e che vorrebbe solo essere curato, una parola meravigliosa”. 


Infine, fedele all’etimo del termine simpatia – condivisione di un dolore – il Nostro ha citato il luminare amico Augusto Murri (“più anziano di me, pensate quanti anni avrà“, ha ghignato sornione), che, rivolgendosi ai suoi allievi, soleva ripetere: “Curare è obbligatorio, guarite se potete, confortate sempre”. 

Tra applausi scroscianti, espressioni di compiacimento e mani desiderose di abbracciar l’amico che non si vedeva da tanto, s’è conclusa la prolusione del “papà” di Elisir (“dall’arabo al iksir, la pietra filosofale che da tutte le malattie guarisce” ha precisato, rintuzzando l’attacco del vescovo di Cassano all’Jonio, don Ciccio Savino, che, sorridendo, provava a coglierlo in fallo nell’uso di un idioma foresto).

Il ramo d’ulivo scolpito come premio, le foto di rito con le autorità e una frase rubata a Mirabella durante uno dei mille, affettuosi dialoghi intrapresi ieri sera: “U vtndois iei crvddoin“.  


Come dargli torto, dopo averlo ascoltato ieri sera, ma pure seguito dai tempi delle prime regie teatrali, le sorprendenti prove d’attore, persino un cammeo con l’indimenticabile Massimo Troisi, i programmi tv e i libri mai banali scritti?

Tags: MirabellaPremio Medicina 2015santi medici
Articolo Precedente

Il Bitonto Blues Festival ospita le semifinali dell’Italian Blues Challenge

Prossimo Articolo

Anche due mariottane tra gli ospiti della Giornata del Premio Nazionale Medicina e Psicologia

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Anche due mariottane tra gli ospiti della Giornata del Premio Nazionale Medicina e Psicologia

Anche due mariottane tra gli ospiti della Giornata del Premio Nazionale Medicina e Psicologia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3