Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Parte il lavoro di “E/l-motion”. Quattro operatori di “Eughenia” in Romania per la formazione

Parte il lavoro di “E/l-motion”. Quattro operatori di “Eughenia” in Romania per la formazione

Il progetto, che coinvolge anche Italia, Spagna e Cipro, sarà di supporto ad ex detenuti, giovani a rischio devianza e per i coetanei delle comunità

Lucia Maggio by Lucia Maggio
19 Febbraio 2018
in Cronaca
Parte il lavoro di “E/l-motion”. Quattro operatori di “Eughenia” in Romania per la formazione
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Dopo il kick off meetig tenutosi a Timisoara (Romania) lo scorso 26 ottobre, ripartono i lavori del progetto “E/l-motion: Unconventional Community Network and Learning in support of Marginalised Youth Integration”, finanziato nell’ambito del programma Erasmus Plus, Azione Chiave 2 partenariati strategici per lo sviluppo dell’innovazione nel settore giovanile.

Il progetto, coordinato dalla ATFCT – Asociatia de Terapie Familiala si de Cuplu Timisoara, coinvolge organizzazioni pubbliche e private di vari Paesi: la Romania (oltre che dal coordinatore anche rappresentata da Asociata Horsemotion), Cipro, (G.G. Eurosuccess Consulting Limited), Spagna (Asocación DAE) e l’Italia rappresentata dalle Cooperative Sociali bitontine “Eughenia” e “Sinergia”.

Il progetto mira a sviluppare, sperimentare e fornire servizi formazione e supporto alle comunità, al fine di preparare i loro attori a reintegrare ex detenuti e giovani a rischio devianza e i loro coetanei nella comunità, in modo che siano emotivamente pronti per il pieno reintegro.

E/l-motion abbraccia una via ontologica, che vede le persone in maniera olistica, progettando un percorso di apprendimento a cerchi concentrici con lo sviluppo emotivo come elemento centrale e altre competenze attorno ad esso: abilità di vita, competenze trasversali e competenze lavorative. Si considerano le persone come inserite in un contesto, quindi il progetto si rivolge agli ambienti dei giovani emarginati: strutture di detenzione, comunità “esterne”, scuole tradizionali, ambienti sociali e società più ampia. In questo modo si formeranno stakeholder attivi a tutti i livelli.

L’epistemologia è quella che riconosce che l’apprendimento permanente, significativo e profondo può avvenire in modo non formale con impostazioni informali: a questo proposito saranno realizzati incontri di teatro-forum, stage di terapia assistita con animali, cooperazione sociale, attività di volontariato, gruppi di sostegno tra pari nella comunità, formazione dei professionisti e paraprofessionisti e eventi. E/l-motion punta all’eccellenza, per creare un’esperienza di apprendimento rilevante e di impatto per i giovani al fine di sviluppare un lavoro giovanile europeo e la cooperazione del partenariato.

Alla fine del progetto ci saranno 144 giovani socializzati e abilitati per una integrazione efficace; 68 operatori giovanili formati con pedagogie alternative al fine di sostenere l’integrazione dei giovani a rischio; 60 para-professionisti pronti ad agire nella comunità; 24 eventi pubblici; un programma di formazione sull’approccio Dialettico Sistemico; una linea guida sulla terapia emozionale assistita con animali; un kit anti-bullismo; un toolkit riguardante l’apprendimento, il collegamento in rete e l’integrazione nella comunità per i giovani a rischio.

In questa settimana, a Timisoara, saranno formati quattro operatori, Michele Bulzis, Michele Corriero, Teresa Sgaramella e Erika Piacente, della Cooperativa “Eughenia” che si occupano di attività di riabilitazione e monitoraggio; successivamente saranno formati sei educatori e otto volontari.

I ragazzi inseriti nel progetto saranno 17 dai 14 ai 30 anni tra gli ex detenuti in libertà vigilata o sorveglianza speciale; altri 10 dai 14 ai 30 anni della comunità che accompagnano i giovani della comunità nel percorso riabilitativo.

Per scoprire di più vi invitiamo a seguire il viaggio di “Eughenia” sulla nostra pagina Facebook: http://bit.ly/2v7o2kZ

Dopo il kick off meetig tenutosi a Timisoara (Romania) lo scorso 26 ottobre, ripartono i lavori del progetto “E/l-motion: Unconventional Community Network and Learning in support of Marginalised Youth Integration”, finanziato nell’ambito del programma Erasmus Plus, Azione Chiave 2 partenariati strategici per lo sviluppo dell’innovazione nel settore giovanile.

Il progetto, coordinato dalla ATFCT – Asociatia de Terapie Familiala si de Cuplu Timisoara, coinvolge organizzazioni pubbliche e private di vari Paesi: la Romania (oltre che dal coordinatore anche rappresentata da Asociata Horsemotion), Cipro, (G.G. Eurosuccess Consulting Limited), Spagna (Asocación DAE) e l’Italia rappresentata dalle Cooperative Sociali bitontine “Eughenia” e “Sinergia”.

Il progetto mira a sviluppare, sperimentare e fornire servizi formazione e supporto alle comunità, al fine di preparare i loro attori a reintegrare ex detenuti e giovani a rischio devianza e i loro coetanei nella comunità, in modo che siano emotivamente pronti per il pieno reintegro.

E/l-motion abbraccia una via ontologica, che vede le persone in maniera olistica, progettando un percorso di apprendimento a cerchi concentrici con lo sviluppo emotivo come elemento centrale e altre competenze attorno ad esso: abilità di vita, competenze trasversali e competenze lavorative. Si considerano le persone come inserite in un contesto, quindi il progetto si rivolge agli ambienti dei giovani emarginati: strutture di detenzione, comunità “esterne”, scuole tradizionali, ambienti sociali e società più ampia. In questo modo si formeranno stakeholder attivi a tutti i livelli.

L’epistemologia è quella che riconosce che l’apprendimento permanente, significativo e profondo può avvenire in modo non formale con impostazioni informali: a questo proposito saranno realizzati incontri di teatro-forum, stage di terapia assistita con animali, cooperazione sociale, attività di volontariato, gruppi di sostegno tra pari nella comunità, formazione dei professionisti e paraprofessionisti e eventi. E/l-motion punta all’eccellenza, per creare un’esperienza di apprendimento rilevante e di impatto per i giovani al fine di sviluppare un lavoro giovanile europeo e la cooperazione del partenariato.

Alla fine del progetto ci saranno 144 giovani socializzati e abilitati per una integrazione efficace; 68 operatori giovanili formati con pedagogie alternative al fine di sostenere l’integrazione dei giovani a rischio; 60 para-professionisti pronti ad agire nella comunità; 24 eventi pubblici; un programma di formazione sull’approccio Dialettico Sistemico; una linea guida sulla terapia emozionale assistita con animali; un kit anti-bullismo; un toolkit riguardante l’apprendimento, il collegamento in rete e l’integrazione nella comunità per i giovani a rischio.

In questa settimana, a Timisoara, saranno formati quattro operatori, Michele Bulzis, Michele Corriero, Teresa Sgaramella e Erika Piacente, della Cooperativa “Eughenia” che si occupano di attività di riabilitazione e monitoraggio; successivamente saranno formati sei educatori e otto volontari.

I ragazzi inseriti nel progetto saranno 17 dai 14 ai 30 anni tra gli ex detenuti in libertà vigilata o sorveglianza speciale; altri 10 dai 14 ai 30 anni della comunità che accompagnano i giovani della comunità nel percorso riabilitativo.

Per scoprire di più vi invitiamo a seguire il viaggio di “Eughenia” sulla nostra pagina Facebook: http://bit.ly/2v7o2kZ

Dopo il kick off meetig tenutosi a Timisoara (Romania) lo scorso 26 ottobre, ripartono i lavori del progetto “E/l-motion: Unconventional Community Network and Learning in support of Marginalised Youth Integration”, finanziato nell’ambito del programma Erasmus Plus, Azione Chiave 2 partenariati strategici per lo sviluppo dell’innovazione nel settore giovanile.

Il progetto, coordinato dalla ATFCT – Asociatia de Terapie Familiala si de Cuplu Timisoara, coinvolge organizzazioni pubbliche e private di vari Paesi: la Romania (oltre che dal coordinatore anche rappresentata da Asociata Horsemotion), Cipro, (G.G. Eurosuccess Consulting Limited), Spagna (Asocación DAE) e l’Italia rappresentata dalle Cooperative Sociali bitontine “Eughenia” e “Sinergia”.

Il progetto mira a sviluppare, sperimentare e fornire servizi formazione e supporto alle comunità, al fine di preparare i loro attori a reintegrare ex detenuti e giovani a rischio devianza e i loro coetanei nella comunità, in modo che siano emotivamente pronti per il pieno reintegro.

E/l-motion abbraccia una via ontologica, che vede le persone in maniera olistica, progettando un percorso di apprendimento a cerchi concentrici con lo sviluppo emotivo come elemento centrale e altre competenze attorno ad esso: abilità di vita, competenze trasversali e competenze lavorative. Si considerano le persone come inserite in un contesto, quindi il progetto si rivolge agli ambienti dei giovani emarginati: strutture di detenzione, comunità “esterne”, scuole tradizionali, ambienti sociali e società più ampia. In questo modo si formeranno stakeholder attivi a tutti i livelli.

L’epistemologia è quella che riconosce che l’apprendimento permanente, significativo e profondo può avvenire in modo non formale con impostazioni informali: a questo proposito saranno realizzati incontri di teatro-forum, stage di terapia assistita con animali, cooperazione sociale, attività di volontariato, gruppi di sostegno tra pari nella comunità, formazione dei professionisti e paraprofessionisti e eventi. E/l-motion punta all’eccellenza, per creare un’esperienza di apprendimento rilevante e di impatto per i giovani al fine di sviluppare un lavoro giovanile europeo e la cooperazione del partenariato.

Alla fine del progetto ci saranno 144 giovani socializzati e abilitati per una integrazione efficace; 68 operatori giovanili formati con pedagogie alternative al fine di sostenere l’integrazione dei giovani a rischio; 60 para-professionisti pronti ad agire nella comunità; 24 eventi pubblici; un programma di formazione sull’approccio Dialettico Sistemico; una linea guida sulla terapia emozionale assistita con animali; un kit anti-bullismo; un toolkit riguardante l’apprendimento, il collegamento in rete e l’integrazione nella comunità per i giovani a rischio.

In questa settimana, a Timisoara, saranno formati quattro operatori, Michele Bulzis, Michele Corriero, Teresa Sgaramella e Erika Piacente, della Cooperativa “Eughenia” che si occupano di attività di riabilitazione e monitoraggio; successivamente saranno formati sei educatori e otto volontari.

I ragazzi inseriti nel progetto saranno 17 dai 14 ai 30 anni tra gli ex detenuti in libertà vigilata o sorveglianza speciale; altri 10 dai 14 ai 30 anni della comunità che accompagnano i giovani della comunità nel percorso riabilitativo.

Per scoprire di più vi invitiamo a seguire il viaggio di “Eughenia” sulla nostra pagina Facebook: http://bit.ly/2v7o2kZ

Dopo il kick off meetig tenutosi a Timisoara (Romania) lo scorso 26 ottobre, ripartono i lavori del progetto “E/l-motion: Unconventional Community Network and Learning in support of Marginalised Youth Integration”, finanziato nell’ambito del programma Erasmus Plus, Azione Chiave 2 partenariati strategici per lo sviluppo dell’innovazione nel settore giovanile.

Il progetto, coordinato dalla ATFCT – Asociatia de Terapie Familiala si de Cuplu Timisoara, coinvolge organizzazioni pubbliche e private di vari Paesi: la Romania (oltre che dal coordinatore anche rappresentata da Asociata Horsemotion), Cipro, (G.G. Eurosuccess Consulting Limited), Spagna (Asocación DAE) e l’Italia rappresentata dalle Cooperative Sociali bitontine “Eughenia” e “Sinergia”.

Il progetto mira a sviluppare, sperimentare e fornire servizi formazione e supporto alle comunità, al fine di preparare i loro attori a reintegrare ex detenuti e giovani a rischio devianza e i loro coetanei nella comunità, in modo che siano emotivamente pronti per il pieno reintegro.

E/l-motion abbraccia una via ontologica, che vede le persone in maniera olistica, progettando un percorso di apprendimento a cerchi concentrici con lo sviluppo emotivo come elemento centrale e altre competenze attorno ad esso: abilità di vita, competenze trasversali e competenze lavorative. Si considerano le persone come inserite in un contesto, quindi il progetto si rivolge agli ambienti dei giovani emarginati: strutture di detenzione, comunità “esterne”, scuole tradizionali, ambienti sociali e società più ampia. In questo modo si formeranno stakeholder attivi a tutti i livelli.

L’epistemologia è quella che riconosce che l’apprendimento permanente, significativo e profondo può avvenire in modo non formale con impostazioni informali: a questo proposito saranno realizzati incontri di teatro-forum, stage di terapia assistita con animali, cooperazione sociale, attività di volontariato, gruppi di sostegno tra pari nella comunità, formazione dei professionisti e paraprofessionisti e eventi. E/l-motion punta all’eccellenza, per creare un’esperienza di apprendimento rilevante e di impatto per i giovani al fine di sviluppare un lavoro giovanile europeo e la cooperazione del partenariato.

Alla fine del progetto ci saranno 144 giovani socializzati e abilitati per una integrazione efficace; 68 operatori giovanili formati con pedagogie alternative al fine di sostenere l’integrazione dei giovani a rischio; 60 para-professionisti pronti ad agire nella comunità; 24 eventi pubblici; un programma di formazione sull’approccio Dialettico Sistemico; una linea guida sulla terapia emozionale assistita con animali; un kit anti-bullismo; un toolkit riguardante l’apprendimento, il collegamento in rete e l’integrazione nella comunità per i giovani a rischio.

In questa settimana, a Timisoara, saranno formati quattro operatori, Michele Bulzis, Michele Corriero, Teresa Sgaramella e Erika Piacente, della Cooperativa “Eughenia” che si occupano di attività di riabilitazione e monitoraggio; successivamente saranno formati sei educatori e otto volontari.

I ragazzi inseriti nel progetto saranno 17 dai 14 ai 30 anni tra gli ex detenuti in libertà vigilata o sorveglianza speciale; altri 10 dai 14 ai 30 anni della comunità che accompagnano i giovani della comunità nel percorso riabilitativo.

Per scoprire di più vi invitiamo a seguire il viaggio di “Eughenia” sulla nostra pagina Facebook: http://bit.ly/2v7o2kZ

Articolo Precedente

CALCIO – Omnia Bitonto, col Corato pareggio nel segno degli ex. Diagne chiama, Zotti risponde: è 1-1

Prossimo Articolo

I giovani di Forza Italia Bitonto interrogano i candidati al Parlamento

Related Posts

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
I giovani di Forza Italia Bitonto interrogano i candidati al Parlamento

I giovani di Forza Italia Bitonto interrogano i candidati al Parlamento

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3