Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Palombaio, l’Amministrazione incontra il Comitato di quartiere. Presentate le esigenze del paese

Palombaio, l’Amministrazione incontra il Comitato di quartiere. Presentate le esigenze del paese

Dall'urbanistica alla scuola, assessori e palmaristi si sono confrontati in un proficuo botta e risposta

Felice de Sario by Felice de Sario
3 Settembre 2015
in Cronaca
Palombaio, l’Amministrazione incontra il Comitato di quartiere. Presentate le esigenze del paese
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

C’è un modo nuovo di dialogare, un mutato stile delle relazioni istituzionali che è emerso ieri sera dall’incontro tenutosi nell’ampio salone parrocchiale della Chiesa nuova dell’Immacolata, tra il Comitato di Quartiere di Palombaio e il sindaco Michele Abbaticchio, accompagnato da quasi tutta la giunta di assessori comunali. 

“E’ la prima volta che a Palombaio si tiene questa riunione”, esordisce Dinuccio Lonardelli, presidente del Comitato, quasi con una punta di fierezza. 

Palombaio, infatti, non ha mai avuto un comitato di quartiere nella sua storia, e oggi questa sembra la carta che la frazione bitontina intenderà giocarsi nella difficile partita del suo rilancio culturale ed economico.

L’esperienza di sei mesi di attività ha già insegnato molto ai membri del Comitato palmarista, una bella compagine di donne e uomini convinti che il Comitato di Quartiere riuscirà comunque un buon punto di partenza, sia per la difesa dell’identità locale tradizionale, sia per lo sviluppo di una moderna progettualità sociale. 

Ieri sera si è giocata quella partita a carte scoperte che si attendeva da qualche tempo a Palombaio, un botta-e-risposta concreto che ha saputo bandire ogni tatticismo o temporeggiamento di sorta. L’emergenza richiede celerità nella risposta su risorse e uomini dispiegati per affrontarla, e deve saper giudicare la nudità del dato, o del fatto in sé. Il provvedimento va preso, oppure no, non può rimanere fermo allo stadio della buona intenzione o dell’escamotage. 

Ecco allora il potere del Comitato: pedagogia e disciplina. Decantate e poi ratificate le vere esigenze del paese, queste sono sottoposte al vaglio della giunta e del sindaco, che nel comitato misureranno entusiasmi e frustrazioni in una comunità non acriticamente fiduciosa nei suoi rappresentanti politici.
Le problematiche che il CdQ ha presentato ieri al sindaco e alla giunta sono state numerose e tutte nel segno di un ripristino di minime condizioni di competizione e condivisione urbana. 


“I palmaristi non sono cittadini piagnoni”
ha proseguito nel suo incipit Lonardelli, “ma a volte i sette km che ci separano creano un abisso tra le due realtà, urbana e periferica. Noi ci sentiamo sempre periferia, quando invece vorremmo avere un percorso comune a quello di Bitonto città”, conclude poi il presidente del CdQ. 

E’ stata poi la volta di Filomena Panzarino, giovane donna vice-presidente del CdQ, che ha letto un testo riepilogativo dell’attività del Comitato, in cui sono elencate tutte le problematiche che attanagliano la comunità di Palombaio: le carenze strutturali dell’assetto urbanistico – territoriale, l’assenza di spazi pubblici e di aree destinate al verde pubblico, la mancanza di servizi socialmente utili che obbligano i cittadini a recarsi altrove per soddisfare i propri bisogni essenziali, l’assenza di una rete distributiva del gas-metano, la mancanza della rete fognaria in via Teologo Valente, l’escalation di episodi di microcriminalità, le urgenti necessità di ampliamento del cimitero cittadino. Per finire poi con la necessità di manutenzione delle panchine di Piazza Milite Ignoto e del campo di calcetto.
Sono stati accolti col favore dei cittadini palmaristi gli interventi di manutenzione delle aule e dei terrazzi scolastici, dell’area ludica, dell’impianto d’illuminazione, l’acquisto di arredi scolastici e ovviamente l’istituzione della seconda sezione di prima media della Don Tonino Bello, che testimonia una certa qual attenzione per le frazioni. 

Il sindaco Abbaticchio, dal canto suo, ha elencato le problematiche già risolte, dai cestini portarifiuti in piazza, alla sede del comitato assicurata nella forma di una concessione di servizio adibita a uffici comunali, alla fibra ottica per cui ha parlato di tempi di realizzazione entro marzo. Quanto alla rete del gas, il primo cittadino fa sapere che la Città Metropolitana è stazione unica appaltante. Bisognerà però attendere l’uscita del bando di gara in cui dovrà essere specificato che tra gli investimenti sono incluse le frazioni di Palombaio e Mariotto. 

Un riferimento si è fatto anche al Piano Strategico Metropolitano e alle probabili connessioni tra Parco Alta Murgia, Matera 2019 e Bitonto, possibili grazie a percorsi ciclabili, per le auto, con l’allargamento del percorso da Palo del Colle, e linea ferroviaria per cui si prevede che tutti passeggeri provenienti da Sud e diretti a Matera dovranno fare scalo alla stazione di Bitonto. 


La vice sindaco Rosa Calò
ha parlato dei progetti G.a.l. per la valorizzazione delle strade rurali panoramiche, che saranno attrezzate con segnaletica e punti-sosta (progetti, questi, già finanziati). Si chiede inoltre che ad attivarsi sia anche l’imprenditoria privata.

L’assessore all’Urbanistica Nicola Parisi ha riferito invece di un gruppo di progettazioni che fanno capo ad un Piano Unico che aggregherebbe cinque paesi individuando i progetti potenzialmente finanziabili, che saranno comunicati al pubblico. Si è parlato poi di Urban Center, un grande ufficio centrale, con sede a Bitonto, capace di gestire a tutto tondo le problematiche territoriali, con possibilità di dislocare l’attività anche nelle frazioni. 

Infine l’assessore ai Servizi Demografici e Cimiteriali Giuseppe Fioriello ha precisato che “la situazione deficitaria dei cimiteri non riguarda solo le frazioni ma anche Bitonto; manca l’abc nelle strutture, oltre ai loculi, anche i bagni, le scale, e il verde non è curato”. Al momento “giace” un progetto di ampliamento dei loculi, che sarà sbloccato solo attingendo a nuove fonti di finanziamento.
Come si vede i problemi, tanti e tutti rilevanti, sono solo in parte risolvibili e forse nascondono potenzialità conflittuali non trascurabili. 

L’originalità della procedura e del confronto nuovo sta dunque nel tenere distinte la proposta dall’azione, l’esigenza civica dall’atto amministrativo. Distinte e dialoganti. In tale, ineluttabile osmosi sono in ballo il consenso elettorale e la reputazione personale, in una cornice politica in cui i protagonismi retrocedono e la chiacchiera a vuoto ha il suo destino segnato. 

Il civismo di un Comitato di Quartiere vuol risolversi nella democrazia di un atto legislativo, non avvelenarsi in una speranza impugnata dal patto di stabilità. Le sue ali non siano tarpate dalle superficialità sempre incombenti, ma si provino nel volo più audace che un paese come Palombaio ha il desiderio, e tutto il diritto, di spiccare.

Tags: amministrazioneComitato di quartiereincontro
Articolo Precedente

“Tra sogno e realtà”, la bitontina Erika Lavacca alle semifinali del talent show di La5

Prossimo Articolo

Terribile incidente all’incrocio fra viale Giovanni XXIII e via Giacomo Saracino, ieri sera

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Terribile incidente all’incrocio fra viale Giovanni XXIII e via Giacomo Saracino, ieri sera

Terribile incidente all'incrocio fra viale Giovanni XXIII e via Giacomo Saracino, ieri sera

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3