Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Laudato si'”. Ieri l’enciclica di papa Francesco al teatro Traetta

“Laudato si'”. Ieri l’enciclica di papa Francesco al teatro Traetta

L'incontro/approfondimento, moderato da Enzo Quarto, ha visto la presenza di don Maurizio Patriciello, parroco di Caivano impegnato nella lotta contro la Terra dei fuochi

La Redazione by La Redazione
16 Ottobre 2015
in Cultura e Spettacolo
“Laudato si'”. Ieri l’enciclica di papa Francesco al teatro Traetta
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’intervento
più atteso della serata era il suo. Inevitabilmente.

Don
Maurizio Patriciello, parroco al quartiere Parco verde di Caivano, in
Campania. Quella parte di Campania meglio conosciuta come “Terra
dei fuochi” inquinata e avvelenata dai rifiuti industriali
interrati in modo scandaloso e criminale.

Già,
ed è proprio questo il punto. A bruciare in questa difficile parte
d’Italia non sono soltanto i rifiuti, come si è sempre pensato, ma
anche e soprattutto gli scarichi industriali.

E
ci sarebbero anche le prove. «Qualche
giorno fa –
sottolinea
l’ex infermiere – è
arrivata la notizia che gli ospedali di Marcianise e Aversa Normanna
versano rifiuti solidi nell’immondizia urbana o nelle fogne. Sempre
in questa zona ci sono, inoltre, 22 pozzi avvelenati dalla Nokia, la
nota compagnia telefonica».

Lo
dimostrerebbe anche il recentissimo scandalo Volkswagen
, il colosso
automobilistico tedesco che ha piazzato un numero altissimo di
macchine sul mercato completamente diverse da quelle che in realtà
avrebbero dovuto essere.

Poi
c’è un’amara convinzione:«Questi
roghi e fenomeni non finiranno mai, perché frutto di una illegalità
diffusa».
Amen.

L’ambiente,
allora. È anche il protagonista di “Laudato
sì
”,
l’enciclica di papa Francesco, «in
cui non c’è soltanto fede, ma anche cultura e antropologia»,
semplificadon Vito Piccinonna, rettore della basilica Santi Medici nonché
presidente della Caritas di Bari.

Difficile
dargli torto. Nel testo, infatti, il vescovo di Roma analizza a 360
gradi il mondo che ci circonda e i mali di cui soffre la Terra:
inquinamento e cambiamenti climatici, sempre più all’ordine del
giorno; la questione dell’acqua, ormai non più un bene per tutti;
perdita della biodiversità; deterioramento qualità della vita;
inequità planetaria.

C’è
poi il consumismo, altro guaio non certamente minore. Zigmunt Bauman
parlava di “consumo
dunque sono
”
per esemplificarne l’assoluto dominio.

«Il
Papa invece –
spiega
Vito Auricchio del Centro nazionale di ricerca – ammonisce
che il consumismo
pervasivo
riduce l’uomo a ventre. Bisogna anche recuperare una sorta di
“educazione” nella scienza e nella tecnologia, perché è vero
che sono prodotti meravigliosi ma non va bene se usate come armi o
per risolvere un problema creandone altri».

Anche
il mercato e la Borsa – infine – vanno usati come fine e non come
mezzo, in una società però dominata dalla finanza più che
dall’economia e dalla politica. 

Tags: bitontodabitontopapa francescosanti mediciteatro
Articolo Precedente

L’associazione Controvento – Area popolare: “Le strutture sportive chiedono sostegno!”

Prossimo Articolo

Sessant’anni di professione. Bitonto festeggia Pasquale Tempesta con una riflessione sul giornalismo

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Sessant’anni di professione. Bitonto festeggia Pasquale Tempesta con una riflessione sul giornalismo

Sessant'anni di professione. Bitonto festeggia Pasquale Tempesta con una riflessione sul giornalismo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3