Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 22 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Laudato si'”. Ieri l’enciclica di papa Francesco al teatro Traetta

“Laudato si'”. Ieri l’enciclica di papa Francesco al teatro Traetta

L'incontro/approfondimento, moderato da Enzo Quarto, ha visto la presenza di don Maurizio Patriciello, parroco di Caivano impegnato nella lotta contro la Terra dei fuochi

La Redazione by La Redazione
16 Ottobre 2015
in Cultura e Spettacolo
“Laudato si'”. Ieri l’enciclica di papa Francesco al teatro Traetta
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’intervento
più atteso della serata era il suo. Inevitabilmente.

Don
Maurizio Patriciello, parroco al quartiere Parco verde di Caivano, in
Campania. Quella parte di Campania meglio conosciuta come “Terra
dei fuochi” inquinata e avvelenata dai rifiuti industriali
interrati in modo scandaloso e criminale.

Già,
ed è proprio questo il punto. A bruciare in questa difficile parte
d’Italia non sono soltanto i rifiuti, come si è sempre pensato, ma
anche e soprattutto gli scarichi industriali.

E
ci sarebbero anche le prove. «Qualche
giorno fa –
sottolinea
l’ex infermiere – è
arrivata la notizia che gli ospedali di Marcianise e Aversa Normanna
versano rifiuti solidi nell’immondizia urbana o nelle fogne. Sempre
in questa zona ci sono, inoltre, 22 pozzi avvelenati dalla Nokia, la
nota compagnia telefonica».

Lo
dimostrerebbe anche il recentissimo scandalo Volkswagen
, il colosso
automobilistico tedesco che ha piazzato un numero altissimo di
macchine sul mercato completamente diverse da quelle che in realtà
avrebbero dovuto essere.

Poi
c’è un’amara convinzione:«Questi
roghi e fenomeni non finiranno mai, perché frutto di una illegalità
diffusa».
Amen.

L’ambiente,
allora. È anche il protagonista di “Laudato
sì
”,
l’enciclica di papa Francesco, «in
cui non c’è soltanto fede, ma anche cultura e antropologia»,
semplificadon Vito Piccinonna, rettore della basilica Santi Medici nonché
presidente della Caritas di Bari.

Difficile
dargli torto. Nel testo, infatti, il vescovo di Roma analizza a 360
gradi il mondo che ci circonda e i mali di cui soffre la Terra:
inquinamento e cambiamenti climatici, sempre più all’ordine del
giorno; la questione dell’acqua, ormai non più un bene per tutti;
perdita della biodiversità; deterioramento qualità della vita;
inequità planetaria.

C’è
poi il consumismo, altro guaio non certamente minore. Zigmunt Bauman
parlava di “consumo
dunque sono
”
per esemplificarne l’assoluto dominio.

«Il
Papa invece –
spiega
Vito Auricchio del Centro nazionale di ricerca – ammonisce
che il consumismo
pervasivo
riduce l’uomo a ventre. Bisogna anche recuperare una sorta di
“educazione” nella scienza e nella tecnologia, perché è vero
che sono prodotti meravigliosi ma non va bene se usate come armi o
per risolvere un problema creandone altri».

Anche
il mercato e la Borsa – infine – vanno usati come fine e non come
mezzo, in una società però dominata dalla finanza più che
dall’economia e dalla politica. 

Tags: bitontodabitontopapa francescosanti mediciteatro
Articolo Precedente

L’associazione Controvento – Area popolare: “Le strutture sportive chiedono sostegno!”

Prossimo Articolo

Sessant’anni di professione. Bitonto festeggia Pasquale Tempesta con una riflessione sul giornalismo

Related Posts

SECOP Edizioni saluta l’arrivo dell’estate cantando la vita e ricordando la scrittrice Annamaria De Leo
Cultura e Spettacolo

SECOP Edizioni saluta l’arrivo dell’estate cantando la vita e ricordando la scrittrice Annamaria De Leo

22 Giugno 2025
La casa sicura non è un mito
Cultura e Spettacolo

La casa sicura non è un mito

20 Giugno 2025
Francesco Scotto ospite della Libreria del Teatro di Bitonto
Cultura e Spettacolo

Francesco Scotto ospite della Libreria del Teatro di Bitonto

20 Giugno 2025
“Bitonto oscura: viaggio simbolico nelle viscere del passato”
Cultura e Spettacolo

“Bitonto oscura: viaggio simbolico nelle viscere del passato”

20 Giugno 2025
I Cremopop al Via Vai Center by night
Cultura e Spettacolo

I Cremopop al Via Vai Center by night

19 Giugno 2025
“La mia scuola vestita di poesia”
Cultura e Spettacolo

“La mia scuola vestita di poesia”

19 Giugno 2025
Prossimo Articolo
Sessant’anni di professione. Bitonto festeggia Pasquale Tempesta con una riflessione sul giornalismo

Sessant'anni di professione. Bitonto festeggia Pasquale Tempesta con una riflessione sul giornalismo

Notizie dall'Area Metropolitana

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale
Cronaca

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

by Viviana Minervini
19 Giugno 2025

"Siamo partiti dalla Puglia, perché qui i dati sull’obesità e il sovrappeso superano la media nazionale: oltre il 46% tra...

Leggi l'articoloDetails
Elodie

Passa anche da Bari il tour di Elodie

15 Giugno 2025
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025

Rubriche

Cucina con Angela e la dolcezza dell’estate
Buone notizie

Cucina con Angela e la dolcezza dell’estate

by Antonella Mezzina
20 Giugno 2025

Le passioni hanno quasi sempre radici profonde, che ci scuotono quando attraversano, nascono dove il cuore splende, anche solitario, nel...

“Bitontino/a dell’anno” 1/12. Il prof. Tonino Sblendorio, maestro di calcio, vita e politica

“Bitontino/a dell’anno” 1/12. Il prof. Tonino Sblendorio, maestro di calcio, vita e politica

20 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3