Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Storia/Quando l’amore verso il proprio cane e la speranza di non perderlo compiono “miracoli”

La Storia/Quando l’amore verso il proprio cane e la speranza di non perderlo compiono “miracoli”

Pepito, sparito nelle campagne, è stato ritrovato due giorni fa

Lucia Maggio by Lucia Maggio
29 Aprile 2015
in Cronaca
La Storia/Quando l’amore verso il proprio cane e la speranza di non perderlo compiono “miracoli”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Da Daniele riceviamo la lettera e volentieri pubblichiamo. 

Il nostro cane Pepito è
un Pincher adorabile di 9 mesi accolto con grande amore da me e la mia ragazza.
Trattato come un figlio, non gli facciamo mancare nulla. Personalmente lo avevo
sottovalutato solo perchè piccolo e indifeso, ma la sua storia mi ha fatto
ricredere.

Il 26 aprile 2015 ero in
campagna con la mia ragazza e amici per divertirci e stare insieme ai nosti
cani. Con Pepito ci sono anche la sua
amica Wendy (rottweiler) e Diana (meticcio di grossa taglia).

L’istinto animale, si sa,
porta a cancellare momentaneamente le attenzioni sull’uomo e rivolgerle alla
femmina in calore, in questo caso su Diana, anche se enorme rispetto al mio
piccolo Pepito.

Una svista di 10 secondi,
e i nostri due amici a quattro zampe, spariscono nel nulla.

Panico, urla, rabbia:
questo è l’errore che non bisogna assolutamente commettere in questi casi.

La ricerca disperata ha
inizio tra le campagne immense. La notte era vicina, i cattivi pensieri
assalivano la nostra mente.

Passano le ore e nessuna
traccia della fuga d’amore, quando nel buio totale e sopratutto nella nostra
quiete momentanea, i nostri amici a quattro zampe corrono verso il nostro
casolare illuminato da un grande fuoco.

Era Diana! ma di
Pepito nessuna traccia. Ora il piccolino è tutto solo, senza neanche
l’appoggio di un cane più grande e più forte di lui.

L’incubo ha inizio, il
panico di tutti ci riporta ad un’altra disperata ricerca, ma è notte fonda e la
stanchezza iniziava a sentirsi. Torniamo a casa, nessuno chiude occhio.
L’indomani all’alba siamo di nuovo lì, in campagna, ripercorriamo la strada
quando a distanza una visione stupenda, era lui: il nostro Pepito.

Ci avviciniamo con l’auto
ma Pepito ci guarda e terrorizzato fugge via. Il nostro richiamo non ha più
funzionato, forse perché eravamo troppo presi, eravamo in troppi a cercarlo,
eravamo troppo emozionati, ma fatto sta che Pepito spaventato si è allontanato
ancora una volta facendo perdere le sue tracce.

Quei secondi di felicità
svaniscono in un baleno lasciando spazio allo sconforto più totale. Era lui,
era ancora vivo per fortuna, ma quanto potrà sopravvivere un cane così piccolo
nel bel mezzo del nulla, delle campagne, con altri animali, cani randagi, e
auto che sfrecciano sulla statale a 1 km da lì?!

Disperati continuiamo
ancora le ricerche, chiediamo aiuto su Facebook, ai contadini, nei cantieri,
alla Polizia, alla Forestale: non sappiamo più cosa fare. Perchè il nostro
Pepito è fuggito anche al nostro richiamo?

Sopravvivrà un’altra notte,
sotto la pioggia e al freddo? Le circostanze ci scoraggiavano ma il cuore in
fondo diceva di non arrenderci. Non nascondo di aver pregato tanto affinché non
gli accadesse nulla di grave e tornasse tra le nostre braccia. Ma un’altra
tragica giornata era al termine.

Cibo, cuccia e indumenti lasciati
lì con la speranza che tornasse, mangiasse come nella notte precedente. I suoi
croccantini erano stati mangiati, ma era veramente lui? E se fosse stata una
volpe, o un gatto, o qualche altro cane randagio?

Ma no: volevamo fosse
stato lui, speravamo fosse stato lui, ci credevamo!

Ricevo segnalazioni da Mariotto
per avvistamento di un Pincher nero molto simile a Pepito e ci precipitiamo lì
per le vie del paese e le nostre ore di ricerche sono ancora vane. Ma era
davvero lui? Doveva aver percorso più di 10 km per arrivare a Mariotto? Il giorno
dopo stessa ora, all’alba, stessi richiami, sempre lì con l’aiuto degli amici, dei
loro cani segugi non ci siamo mai arresi, dovevamo trovarlo!

Il piatto dei croccantini
semi vuoto, ma di lui ancora nessuna traccia. Le ore passavano, eravamo
stremati tanto da arrivare a pensare a soluzioni più estreme pur di riportarlo
a casa. Ma quando meno ce lo aspettavamo, ritornando sul luogo intorno alle
11.30 del 28 aprile, nel silenzio più totale, i miei soliti richiami, questa
volta una piccola creatura sta correndo verso di me, si ferma, mi guarda a
distanza: sì, era lui.

Il mio cuore a mille ma
dovevo contenere la gioia dovevo stare calmo, il mio timore era spaventarlo e
farlo scappare ancora: ma mi inginocchiai e lo chiamai dolcemente, aveva solo
paura che lo rimproverassi.

Sì, vi giuro, come la
scena di un film. Lui mi riconosce, corre verso di me e saltandomi addosso e
solo come un cane sa fare, mi riempie di gioia e affetto e piango come un
bambino incredulo. Non mi sembrava vero: l’incubo era finalmente finito.

Adesso era tra le mie
braccia, denutrito ma stava bene, era sopravvissuto. Lui è Pepito, il mio cane e
solo chi possiede e ama gli animali forse può capire cosa abbiamo provato.

Per fortuna la nostra
brutta esperienza si è conclusa con un lieto fine! Adesso è tra le mie braccia
e non scappa più! 

Tags: bitontocanedenuncia
Articolo Precedente

Concorso Fotografico Nazionale “Elvira Scaraggi”, entusiasmo e solidarietà

Prossimo Articolo

Il regista Alex Giannone presenta “The Last Breath”. Una sorpresa non ancora svelata

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il regista Alex Giannone presenta “The Last Breath”. Una sorpresa non ancora svelata

Il regista Alex Giannone presenta “The Last Breath”. Una sorpresa non ancora svelata

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3