Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Politica, ieri e oggi/Il 2 giugno ’46 a Bitonto. La nostra città fu monarchica o repubblicana?

La Politica, ieri e oggi/Il 2 giugno ’46 a Bitonto. La nostra città fu monarchica o repubblicana?

Iniziamo a raccontare la città e la storia della politica cittadina partendo dal voto al referendum istituzionale

Michele Cotugno by Michele Cotugno
5 Novembre 2018
in Politica
La Politica, ieri e oggi/Il 2 giugno ’46 a Bitonto. La nostra città fu monarchica o repubblicana?
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Il 2 giugno del 1946, gli italiani furono chiamati a fare una scelta che avrebbe cambiato le sorti del Paese. Furono chiamati a scegliere se continuare a vivere in una monarchia costituzionale guidata dalla famiglia Savoia o svoltare pagina e istituire un nuovo ordinamento repubblicano parlamentare.

Conosciamo tutti l’esito del referendum istituzionale del ’46. La gran parte degli italiani, il 54%, si espresse per la repubblica (almeno ufficialmente dato che c’è chi avanza ipotesi, mai dimostrate, di brogli), contro il 46% raggiunto dai sostenitori della corona sabauda. A votare andò l’89% della popolazione avente diritto.

Ma come votarono in quell’occasione i bitontini?

Confermando la grandissima affluenza nazionale, a votare si recarono in 16612, il 91% dei cittadini, segno di una voglia, da parte di tutti, di tornare a decidere, ad influire sulle sorti dell’Italia, dopo venti anni di dittatura e una guerra disastrosa che aveva lasciato morti e macerie.

A Bitonto prevalsero i monarchici che con 10095 preferenze raggiunsero il 60,77%, mentre la repubblica ottenne 6517 voti, il 39,23%. Quasi dappertutto, in Puglia, la monarchia vinse. La repubblica raccolse più preferenze in alcune zone dell’alta Murgia barese, dell’Appennino Dauno, nelle aree latifondiste di Andria e Cerignola, ossia nelle aree più povere dove forte era la presenza di braccianti agricoli. Fu Minervino il comune più repubblicano, seguito, in provincia di Bari, da Spinazzola, Gravina, Andria, Canosa, Santeramo, come ricorda Vito Antonio Leuzzi, direttore dell’Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea (IPSAIC), nel volume “La Puglia al voto”.

Ma il 2 giugno ’46 gli italiani non decisero solo che ordinamento dare all’Italia post-fascista. Quel giorno si votò anche per decidere a chi affidare il grande impegno della stesura della carta costituzionale, che avrebbe regolato il nuovo stato, per formare l’assemblea costituente che, ricordiamo, annoverò tra le sue fila anche il concittadino Italo Giulio Caiati (Democrazia Cristiana).

E fu proprio la Dc che, quel giorno, raggiunse a Bitonto il miglior risultato, con 5749 voti, seguita dal Psiup (2916), dal Pc italiano (2158) e dal Fronte dell’Uomo Qualunque, prima formazione antipolitica dell’Italia repubblicana (ne parleremo più in avanti), che ottenne 1894 preferenze. Votò in quell’occasione il 93,3% dei bitontini, un dato che comprendeva anche le donne. Dal ’46, infatti, il diritto di voto fu esteso anche a loro. Le prime elezioni in cui il gentil sesso ebbe diritto di voto furono le amministrative che si tennero due mesi prima, il 7 aprile 1946, votarono in 18.289, l’88,6%, e vinse la Dc, che nominò sindaco Nicola Calamita, sostituendo il comunista Arcangelo Pastoressa, primo cittadino dal ’45.

Dal voto del 2 giugno ’46 nacque quindi quella repubblica retta da un sistema parlamentare bicamerale perfetto, in cui perno della politica erano i partiti politici, formati dalle forze che avevano combattuto il fascismo. Furono riconosciuti, come ho già anticipato nel precedente appuntamento, nel testo costituzionale all’articolo 49, che ne afferma il ruolo senza minimamente disciplinare, volutamente, l’ordinamento interno: «Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale».

La stessa Costituzione, tuttavia, per determinare un migliore equilibrio di poteri, limitare il potere dei partiti e per lasciare al singolo parlamentare il diritto di dissentire, all’articolo 67 vieta il mandato imperativo e dice: «Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato».

Il parlamentare in disaccordo con il proprio partito può, dunque, votare come ritiene più opportuno. Ovviamente il partito può espellerlo, ma non può impedire che continui a svolgere il suo incarico anche al di fuori di esso.

 

 

 

Articolo Precedente

“I Giorni della Ricerca” di AIRC – Raccolta fondi presso: “Benjamin Franklin Institute”, 1° C.D. “Nicola Fornelli”, I.C. “Carmine Sylos”

Prossimo Articolo

Trofeo Puglia Fijlkam. Brillantissimi risultati per quattro giovanissimi atleti bitontini

Potrebbero anche interessarti:

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”
Politica

Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”

12 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Politica

Liberi: “Bitonto svenduta all’affare del fotovoltaico: 2.100 ulivi sacrificati sull’altare del profitto verde”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Trofeo Puglia Fijlkam. Brillantissimi risultati per quattro giovanissimi atleti bitontini

Trofeo Puglia Fijlkam. Brillantissimi risultati per quattro giovanissimi atleti bitontini

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3