Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Politica, ieri e oggi/I sindacati e il loro ruolo nei tumulti bitontini del ’47

La Politica, ieri e oggi/I sindacati e il loro ruolo nei tumulti bitontini del ’47

Nel pieno delle lotte contadine che, nel secondo dopoguerra, caratterizzarono la storia pugliese e dell’Italia meridionale, i sindacalisti della neonata Cgil fecero proprie le rivendicazioni dei braccianti

Michele Cotugno by Michele Cotugno
23 Giugno 2019
in Politica
La Politica, ieri e oggi/I sindacati e il loro ruolo nei tumulti bitontini del ’47
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro».

Recita così la prima frase del primo articolo della Costituzione italiana, frutto di un lungo dibattito e un importante compromesso, all’interno dell’Assemblea Costituzionale, tra le forze politiche. I comunisti del Pci, infatti, avevano proposto la dicitura, più legata alla loro cultura, «fondata sui lavoratori».

In uno Stato che apre la propria carta costituzionale con l’invocazione del lavoro come primo principio, non desta certo stupore che le più importanti organizzazioni collaterali ai partiti politici fossero, quindi, i sindacati, le associazioni dei lavoratori riconosciute dall’articolo 39 della Costituzione.

Le prime associazioni nacquero a cavallo tra ‘800 e ‘900. La Cgdl fu una grande organizzazione di classe, di ispirazione socialista, con un orientamento maggioritario riformista, nonostante le spinte rivoluzionarie che si fecero più intense a seguito della nascita della nascita del Partito Comunista, nel 1921 a Livorno, dopo la scissione dai socialisti.

Dopo la Prima Guerra Mondiale, con l’avvento del fascismo, furono abolite tutte le associazioni sostituite da corporazioni riunite nella Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali, che, nel ’25, con Confindustria, stipulò il patto di Palazzo Vidoni, che diede inizio al monopolio del sindacalismo fascista e che fu seguito, nel ’27, dallo scioglimento della Cgdl (che continuò in clandestinità) e delle altre organizzazioni. Dopo il secondo conflitto mondiale e la nascita della Repubblica Italiana, venne ripristinata la libertà sindacale, sancita dal già citato articolo 39.

Nel ‘44, con la firma del Patto di Roma, siglato dai comunisti, rappresentati da Giuseppe Di Vittorio, dai democristiani guidati da Achille Grandi e dai socialisti, con Emilio Canevari in sostituzione di , ucciso dai tedeschi a Roma, nacque così la Cgil (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), da un compromesso tra le tre principali forze politiche italiane, connotata da una filiazione diretta dei partiti del Comitato di Liberazione Nazionale. Fu in questo periodo che, nel pieno delle lotte contadine che, nel secondo dopoguerra, caratterizzarono la storia pugliese e dell’Italia meridionale, i sindacalisti della neonata Cgil fecero proprie le rivendicazioni dei braccianti che chiedevano il rispetto dei contratti stipulati e il riconoscimento del limite di otto ore al giorno. Anche a Bitonto, dove, nel ’47, si tennero diverse manifestazioni, anche violente, che sfociarono nei tumulti di novembre. I braccianti agricoli erano sostenuti da Pci, Psi e dalla Cgil, che aveva dichiarato lo sciopero ad oltranza in tutta la Provincia di Bari, e chiedevano lavoro e condizioni di vita più dignitose.

L’unità delle forze politiche nella Cgil finì nel ’48, quando il gruppo d’ispirazione cristiana, insieme alle Acli (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiane) e ad altri gruppi legati alla Democrazia Cristiana, si resero indipendenti dalla Cgil e fondarono la Libera Cgil, che, in seguito, diverrà la Cisl. Sul fronte socialdemocratico, invece, da un’altra scissione nacque la Uil. Le rappresentanze sindacali erano fortemente politicizzate, poiché ciascuna di esse aveva un suo partito di pressoché diretto riferimento. A destra, in posizione minoritaria, nel ’50 nacque invece l’Ugl (Unione Generale del Lavoro), vicino al Movimento Sociale Italiano. Le nomine al vertice avvenivano su precisa indicazione dei partiti, in un modello di dipendenza del sindacato dal partito che resterà fino ai primi anni ’90.

Spesso i tre principali sindacati operarono in sintonia tra loro e gestirono quella fase, sul finire degli anni ’60, caratterizzata da progressivo deterioramento dei rapporti fra lavoratori e datori di lavoro, che sfociò nelle lotte sindacali degli anni ’60 e ’70, in cui non mancarono episodi di grave violenza e in cui si arrivò, nel 1970, allo Statuto dei Lavoratori (legge 300 del 20 maggio 1970), che introdusse importanti modifiche dal punto di vista delle condizioni di lavoro e dei rapporti fra i datori e i lavoratori, sancendo disposizioni a tutela di questi ultimi. Ancora oggi, lo Statuto dei Lavoratori costituisce la base del diritto del lavoro in Italia, nonostante, ormai, le premesse del mondo sindacale siano cambiate e non ci sia più quella stretta correlazione con i partiti politici.

 

  

 

 

 

 

  

 

 

 

 

 

Articolo Precedente

Sospetta combine in Picerno-Bitonto, nessuna scommessa fu registrata sulla partita

Prossimo Articolo

Questa sera, a Giovinazzo, la Notte bianca della Poesia. Fra i protagonisti, numerosi autori bitontini

Potrebbero anche interessarti:

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”
Politica

Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”

12 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Politica

Liberi: “Bitonto svenduta all’affare del fotovoltaico: 2.100 ulivi sacrificati sull’altare del profitto verde”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Questa sera, a Giovinazzo, la Notte bianca della Poesia. Fra i protagonisti, numerosi autori bitontini

Questa sera, a Giovinazzo, la Notte bianca della Poesia. Fra i protagonisti, numerosi autori bitontini

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3