Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La legalità come irrinunciabile faro all’ITT “Alessandro Volta”

La legalità come irrinunciabile faro all’ITT “Alessandro Volta”

Ricco cartellone di eventi: il 26 si ricorderà la Shoah

Marino Pagano by Marino Pagano
20 Gennaio 2015
in Cronaca
La legalità come irrinunciabile faro all’ITT “Alessandro Volta”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’ITT
“Alessandro Volta” di Bitonto (istituto tecnico tecnologico statale), per tutti
da oltre mezzo secolo “l’Industriale”, scuola che ha formato e consegnato al
mondo del lavoro migliaia di ragazzi bitontini e di numerosi centri della
provincia di Bari, si conferma, ormai da anni, scuola leader, con coerenza
nelle varie iniziative prese, su un tema anch’esso determinante nella
formazione di uno studente, poi lavoratore, che innanzitutto è e sarà un
cittadino.

Parliamo
del tema della legalità, aspetto e argomento sempre più irrinunciabile, in
chiave didattica, in un Paese, l’Italia, che spesso proprio su quel fronte sa
offrire il lato peggiore di sé.

Da
tempo l’istituto bitontino fa infatti parte, come scuola-polo sulla legalità,
di una rete regionale di tredici scuole di ogni ordine e grado (solo quattro
quelle della provincia di Bari), particolarmente attive nell’organizzazione di
eventi culturali e di confronto sul vasto tema del contrasto ai fenomeni del
malaffare.

Come
leggiamo sul sito web istituzionale dell’ITT, la scuola è chiamata a divenire “centro di promozione culturale e sociale per
diffondere la cultura della legalità, per consentire agli studenti di
riscoprire il valore della interculturale che orienti il processo educativo nel
segno dell’autoformazione, della conoscenza, della tolleranza e
dell’interazione fra le diverse culture
”.

Ogni
anno, dunque, tante le iniziative in cantiere sul delicato tema, messe a punto
da ragazzi e docenti dell’istituto (dirigente scolastico, Giovanna Palmiulli;
docente referente per la legalità e Funzione strumentale per le attività a
sostegno degli studenti, Annamaria Facchini).

Ecco
un cenno alle ultime e prossime iniziative, di solito coincidenti con una
mattinata assembleare dedicata dai ragazzi, appunto, alla legalità (incontri
presso il cinema Coviello).

Se
ad ottobre le quinte classi si sono concentrate sul tema “La scuola e il nostro
domani” (la scuola, cioè, “come luogo di
confronto e partecipazione dello studente nella comunità
”), con visione del
film cult “Notte prima degli esami”, ecco che a novembre l’argomento scelto è
stato di particolare attualità: “Cyberbullismo e omofobia: il bullismo
giovanile e la rete; le nuove forme di discriminazione e l’omofobia”, con
successiva proiezione del simpatico film “Outing- Fidanzati per sbaglio”, con
Nicolas Vaporidis e Massimo Ghini.

Al
dibattito sul cyberbullismo, precedente al film, è intervenuto il tenente Paolo
Milici, della compagnia dei Carabinieri di Molfetta, che ha ricordato ai
ragazzi, con numerosi esempi presi in prestito anche dalla legislazione recente
(vedi la legge contro l’omofobia), quanto il rispetto delle diversità sia tema
improrogabile in una dimensione di vivere civile, enucleando i reati che
trovano purtroppo ospitalità sul web, a partire da quello gravissimo della
detenzione di materiale pedo-pornografico.

Per
l’occasione, cinque classi dell’istituto (dal primo al quinto anno) hanno
selezionato alcuni video dalla rete sullo spinoso argomento.

Importante
la collaborazione del laboratorio di Elettronica, con l’organizzazione tecnica
del docente Francesco Camporeale.

A
dicembre, invece, spazio all’altrettanto scottante tema del gioco d’azzardo e
della dipendenza da ludopatia, giornata messa a punto da ragazzi di diverse
classi dell’ITT. In proiezione il film “21-Blackjack”, del 2008, opera di
Robert Luketic, con Jim Sturgess e Kevin Spacey.

Nella
prima mattinata, dopo l’intervento dei ragazzi e la visione di più filmati e
documentari, interessante l’intervento della psicologa Santa Maggio: una
relazione esauriente sul fenomeno triste della ludopatia, capace di pervertire
totalmente la mente umana, completamente pervasa dalla gara al gioco.

Una
gara, in realtà, soprattutto contro se stessi, in cui si gioca per il gioco
stesso, dannatamente, senza alcun effettivo guadagno, ma anzi ricorrendo a
debiti sempre più gravosi e a conseguenti problemi in famiglia.

Eccoci,
poi, al prossimo e importante appuntamento: quello di lunedì 26 gennaio quando,
in coincidenza con la Giornata della Memoria del 27, sull’orrore di Auschwitz, si
affronterà “il ricordo di gesti orrendi”
e si sottolineerà “l’importanza di conservare
la memoria per vivere il nostro presente e immaginare un futuro migliore
”.
Sarà trasmesso il film “Storia di una ladra di libri”, diretto da Brian
Percival, con protagonisti Sophie Nélisse, Geoffrey Rush ed Emily Watson.

Da
segnalare anche, dopo l’appuntamento di febbraio sulla legalità nello sport (doping,
calcio scommesse), il Premio “Rossiello”, ad aprile, intitolato alla
professoressa Rosaria Rossiello, che presso il “Volta” ha insegnato in passato
e ha poi promosso il riconoscimento, dedicato all’alunno più meritevole (“I sogni e le speranze di giovani talenti
alla ricerca di una affermazione professionale
”, leggiamo). Infine, grande
e ormai appuntamento fisso per la città tutta, a maggio, ecco la quarta
edizione della Festa della Legalità.

Allo
stadio “Città degli Ulivi” di Bitonto, ci sarà l’esibizione di giovani studenti
delle diverse scuole della rete per la legalità. Il tutto all’insegna di una
promozione sportiva che, attraverso l’amicizia, promuova “il fair play e una leale competizione”.

 

Tags: bitontoitt voltalegalitàShoah
Articolo Precedente

I bimbi della “Fornelli” in scena con “La magia… del cioccolato”

Prossimo Articolo

VOLLEY – Robur avanti tutta, 3-1 all’Amatori Bari

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
VOLLEY – Robur avanti tutta, 3-1 all’Amatori Bari

VOLLEY – Robur avanti tutta, 3-1 all'Amatori Bari

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3