Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Riflessione/Voto in un giorno e scrutinio alla chiusura delle urne ovvero il massacro di presidenti e scrutatori

La Riflessione/Voto in un giorno e scrutinio alla chiusura delle urne ovvero il massacro di presidenti e scrutatori

La decisione di far votare in un unico giorno fino alle ore 23 riduce i costi della politica, ma penalizza questi cittadini chiamati a prestare servizio alla comunità

Carmela Moretti by Carmela Moretti
12 Giugno 2017
in Cronaca
La Riflessione/Voto in un giorno e scrutinio alla chiusura delle urne ovvero il massacro di presidenti e scrutatori
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Giovani, precari, quasi tutti laureati: questo è il sottobosco da cui provengono i presidenti e soprattutto gli scrutatori dei seggi elettorali, allettati dalla possibilità di fare un’esperienza di democrazia o dalla necessità di portare a casa un piccolo (e ipocrita) guadagno. Anche nelle amministrative di domenica scorsa, questa manodopera praticamente gratuita si è piazzata nei posti assegnati dalla sorte, restandovi dalle 7 di domenica mattina al lunedì successivo per garantire il regolare svolgimento delle elezioni.

Raccapriccianti le storie che ci sono giunte dalla maggior parte dei 51 seggi dislocati tra Bitonto e frazioni (ma non è andata meglio nel resto d’Italia): schede contate e ricontate, conti che per la stanchezza non quadravano, scrutini chiusi alle 9,30 del lunedì. La decisione di far votare e scrutinare in un unico giorno, portando l’orario di chiusura dei seggi alle ore 23, se da un lato contribuisce a ridurre i costi della politica e favorisce l’elettorato, dall’altro penalizza fortemente questi cittadini chiamati a prestare servizio alla comunità. Stiamo parlando, in sostanza, di più venti ore di permanenza nei seggi, per un lavoro che richiede un livello di attenzione e un carico di responsabilità non indifferenti. Sono tempi decisamente inumani, che trasformano in un incubo quella che dovrebbe soltanto essere una piacevole esperienza di partecipazione. Tempi che tra l’altro vanno ben oltre quelli di altri paesi europei.

In Francia, Belgio, Svizzera e Norvegia si vota solitamente dalle 8 alle 19 (nelle recenti presidenziali francesi qualche comune più grande si è spinto fino alle 20). La Germania chiude le porte alle ore 18. L’Inghilterra si spinge oltre come l’Italia, tenendo i seggi aperti fino alle 22. Che esperienza di democrazia, dunque, è mai questa? Quale messaggio comunichiamo ai cittadini, che spesso aderiscono alla chiamata con tanta speranza per poi tornare a casa esasperati e delusi? Qualcuno ha già alzato l’indice per obiettare che proprio in Italia non ci possiamo lamentare: qui il servizio almeno è pagato, mentre all’estero spesso è gratuito e persino obbligatorio (in Belgio, agli scrutatori che non si presentano al seggio accade di dover pagare anche fino a 500 euro di multa). Tutto vero, ma sfugge un piccolo particolare.

Pare che in molti di questi paesi, per esempio in Francia, gli scrutatori siano segnalati dai candidati e scelti soprattutto tra coloro che militano nei partiti e nelle liste. Cioè, la squadra di ogni candidato che scende nella tornata elettorale si impegna anche a fornire personale per i seggi, soltanto come ultima possibilità si convocano i cittadini. E ci sembra giusto così. Perché se il servizio deve essere gratuito, frustrante e talvolta persino lesivo della dignità delle persone, comincino col fornire un esempio di devozione e spirito di sacrificio coloro che si occupano di “fare” politica.

Articolo Precedente

Come sarà composto il consiglio comunale? Ecco la carica dei 25 a Palazzo Gentile

Prossimo Articolo

La protesta dei “Nastrini rossi”. Sit in e sciopero della fame per i docenti del sud costretti ad emigrare al nord

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La protesta dei “Nastrini rossi”. Sit in e sciopero della fame per i docenti del sud costretti ad emigrare al nord

La protesta dei "Nastrini rossi". Sit in e sciopero della fame per i docenti del sud costretti ad emigrare al nord

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3