Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Elzeviro. Parte 1/Può un ateo avere nostalgia del Latino della Chiesa? Io vi dico di sì

L’Elzeviro. Parte 1/Può un ateo avere nostalgia del Latino della Chiesa? Io vi dico di sì

Per secoli e secoli la Lingua Latina è stata la Lingua della liturgia cattolica, degli atti ufficiali prodotti dai papi e dalla curia vaticana. E oggi?

Gaetano Avena by Gaetano Avena
23 Agosto 2015
in Cronaca
L’Elzeviro. Parte 1/Può un ateo avere nostalgia del Latino della Chiesa? Io vi dico di sì
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Valga la Domanda del ventottesimo
di Giobbe: ”Ma la Sapienza da dove viene? /L’Intelligenza dove trovarla?
/Raffigurarsela l’uomo non sa /Sulla terra dei vivi non dimora /Dice l’Abisso in
me non è /il Mare dice non la contengo
” (Gb, 28, 12-14). 

A dimostrazione che
la Sapienza e l’Intelligenza, rare volte, hanno avuto Diritto di Cittadinanza
sul Pianeta Terra e “in hominibus erectis paucis”, relativamente ai miliardi di
uomini eretti che Lo hanno solcato e devastato sino ai nostri giorni, Parliamo della
Bellezza Pura sommersa, ahiNOI, nel vortice della insipiente umana demagogia
populistica.

Per secoli e secoli la Lingua Latina è stata la Lingua della
liturgia cattolica, degli atti ufficiali prodotti dai papi e dalla curia
vaticana
. Per secoli e secoli i candidati alla consacrazione sacerdotale
cattolica dovevano sottoporsi a Studi severi, rigorosi sin dalla fanciullezza
nei seminari minori, istituiti nelle sedi episcopali diocesane (abbiamo,
Personalmente, Visto lo stesso Vescovo della diocesi bitonto – ruvo, Aurelio
Marena
, Esaminare in Italiano e Latino gli studenti di terzo ginnasio, quando
nella medesima diocesi c’era il seminario minore)  e, poi, nei seminari maggiori regionali, ove i
futuri preti (oggi i pochi, quali bianche mosche, futuri preti italiettini,
essendo nei seminari maggiori regionali stati dismessi il ginnasio superiore e
il liceo classico per scarsità di italiche vocazioni, sì che si rastrellano
presunti vocati e vocate tra i poveracci del terzo e quarto mondo, vengono
sguinzagliati, per rubacchiare un diploma o una maturità, in tutti gli istituti
superiori statali, senza troppo sofisticare se essi possano fornire a siffatti
scolari una preparazione propedeutica agli studi di Teologia che abilitano al
sacerdozio.

Nei nostri 13 anni di Insegnamento nel fu magistrale “Vito Fornari”
in molfetta
, riciclato in liceo linguistico, abbiamo avuto occasione, non poche
volte, di LamentarCI dello scarso impegno scolastico dei chierici, registrando
spersa nel deserto noncurante della curia vescovile la nostra Voce preoccupata)
frequentavano il Ginnasio Superiore di due anni, il Liceo Classico di tre anni,
i quattro anni di Teologia
.

Solo coloro che fossero stati Acculturati dalla Ponderosa,
Augusta Classicità Greco – Latina avrebbero potuto  fregiarsi della “cherca”, come segno, stigma
del proprio “status” di ministri di dio.

Dal semplice curato di campagna al
papa il “Breviario”, contenente l’ufficio divino, che i religiosi dovevano, devono
recitare ogni giorno, era Letto in Lingua Latina e, quindi, Decodificato, Interpretato
nei suoi concetti pastorali e dogmi, direttamente, dalla Lingua Latina.

E’
superfluo Dire che fino, quasi, agli albori della contemporaneità le scuole in
europa, e non solo, erano gestite dai preti cattolici, dell’ordine dei gesuiti,
soprattutto: erano scuole dove si Studiava e gran parte dell’ “Intellighenzia”
che fa bella Mostra di Sé nella Storia Intellettuale del vecchio continente è
stata Forgiata in esse.

Se la Parola Avvicina gli uomini; se ne Smussa le
“doxai”, considerate, a torto, irrefutabili; se Emoziona i cuori induriti
dall’essere stati abituati a inchinarsi agli “idola”, all’autorità del passato
o, in generale, a qualsiasi “persona” o istituzione autocratica; se spazza via
tutti gli steccati ideologici e religiosi, di classe, di censo, di nazionalità;
se ci fa sentire tutti sbocciati dalla medesima zolla, ebbene, la Lingua
Latina, diffusa per un millennio dalle legioni nel vasto impero romano e, in
seguito, in tutto il mondo dal dilagare della confessionalità cattolica, poteva
Diventare la Lingua Comune dei popoli della Terra e Realizzare l’Utopia
Linguistica del “Doktoro Esperanto” (Dottore Speranzoso), pseudonimo del Medico
Polacco L. L. Zamenhof (1859 – 1916)
, Inventore, con poco o scarso successo,
dell’ ”Esperanto”.

Tags: chiesa.ateolatino
Articolo Precedente

AmiFest e Traetta Opera Festival presentano questa sera “Cantando d’Antigone e d’Arsinda”

Prossimo Articolo

Il sindaco Abbaticchio: “Enorme è il desiderio di rivincita della nostra Comunità sulla malavita”

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il sindaco Abbaticchio: “Enorme è il desiderio di rivincita della nostra Comunità sulla malavita”

Il sindaco Abbaticchio: "Enorme è il desiderio di rivincita della nostra Comunità sulla malavita"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3