Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Introduzione sul Piano Territoriale di Lama Balice”. Martedì scorso il primo seminario tematico

“Introduzione sul Piano Territoriale di Lama Balice”. Martedì scorso il primo seminario tematico

A Villa Framarino, illustrato il Documento strategico preliminare

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
11 Febbraio 2015
in Cronaca
“Introduzione sul Piano Territoriale di Lama Balice”. Martedì scorso il primo seminario tematico
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Conservare la
biodiversità e l’ecosistema naturale, conservare e riorganizzare le aree
agricole, recuperare le aree degradate e abbandonate, migliorare l’interazione
tra i sistemi ambientali e gli insediamenti antropizzati, migliorare l’accessibilità
e la fruibilità, promuovere la conoscenza del territorio e del paesaggio.

Ecco gli
obiettivi strategici del Piano
Territoriale del Parco Naturale Regionale di Lama Balice
.

La sua redazione, insieme a quella del Regolamentoe del Piano Pluriennale economico e
Sociale
, sarà il risultato dell’iter che prevede anche un ciclo di seminari
con lo scopo di coinvolgere
associazioni
e stakeholders.

Il primo si è tenuto a Villa
Framarino martedì scorso
.

«Con la Legge Regionale n°15
del 05/06/2007, la Regione Puglia ha istituito il
Parco Naturale Regionale Lama Balice, con la finalità di contrastare il rischio di
abbandono e di erosione delle risorse naturali»
ha ricordato l’ingegner Vincenzo
Campanaro
, direttore del Parco.

L’area,
estendendosi nei territori di Bari e Bitonto,
coinvolge entrambi i Comuni e la defunta Provincia
di Bari, ora Città Metropolitana
.

«Per il Parco di Lama Balice stiamo procedendo in
continuità con quanto fatto negli scorsi anni»
ha spiegato l’assessore all’Ambiente del Comune di Bari Pietro Petruzzelli, intervenuto in vece
del sindaco Antonio Decaro. «Bisogna fare un salto di qualità. – ha continuato
– Ci auguriamo che questo possa succedere
grazie al bando SAC, a cui ha partecipato il Comune di Bitonto, ai progetti per
Villa Framarino e ad altri bandi a cui pensiamo di partecipare».
Per l’assessore,
costituirebbe una marcia in più valorizzare la scoperta delle orme di dinosauri
all’interno dell’area del Parco e far
interagire il Parco di Lama Balice con il Parco dell’Alta Murgia
.

Assente per
motivi istituzionali anche il sindaco
bitontino Michele Abbaticchio
, sostituito dall’assessore all’Ambiente, Domenico Incantalupo.

«Sistemati gli aspetti istituzionali dopo la
scomparsa della Provincia, si può dare corpo alle idee, grazie al direttivo
dell’ente. Il Parco può dare soddisfazioni. Cercheremo di portare avanti
progetti consoni, lavorando anche in sinergia con il Parco dell’Alta Murgia»
ha commentato Incantalupo.

L’unione tra i
due parchi potrebbe arrivare grazie ai tracciati dei tratturi che li legano.

A spiegarlo è
stato, durante il suo intervento sulle problematiche nella pianificazione delle
aree protette, Pasquale Dal Sasso, professore ordinario del Dipartimento di Scienze Agro ambientali e
Territoriali dell’Università di Bari.

Incendi,
discariche, cave, pale eoliche sono solo alcuni esempi di ostacoli alle
bellezze del territorio e alla salvaguardia di flora e fauna, ma anche degli
elementi antropologici caratteristici.

«C’è bisogno di incrementare la conoscenza di
questi aspetti e salvaguardare le biodiversità»
ha evidenziato il professore, condannando la costruzione di strutture
ricettive nelle aree protette.

La discarica
abusiva di rifiuti, il depuratore e l’impianto di sollevamento della condotta in
territorio di Bitonto, l’abbandono dei rifiuti, le cave e gli edifici a
servizio delle stesse sono sicuramente i punti di debolezza del Parco di Lama Balice
per l’architetto Patrizia Milano, coordinatrice del gruppo di lavoro Eco-logica per il Piano
del Parco.

«Ora siamo nella fase di avviamento dell’iter che
prevede il coinvolgimento pubblico.
– ha comunicato
l’architetto – Dal 4 giugno al 2
settembre 2014, le associazioni interessate sono state contattate per una prima
analisi della realtà del Parco».

Il risultato è
il Documento strategico del Piano Territoriale
del Parco Naturale Regionale di Lama Balice
(disponibile
integralmente al link http://bit.ly/1uEFWFS),
che ha l’obiettivo di individuare le
principali linee guida, le direzioni da seguire, e gli orientamenti sulle
scelte che si intendono adottare per organizzare la conservazione degli
ecosistemi, l’assetto del territorio e l’economia locale, in modo che sia
compatibile con gli obiettivi del Parco.

«Per le prime sintesi valutative, abbiamo analizzato i piani sovraordinati e
la bibliografia utile
» ha continuato la Milano.

In
particolare, sono state presi in esame il perimetro del Parco, la sua
idrogeomorfologia, la vegetazione, la carta botanico-vegetazionale, l’assetto
storico-culturale nella sua evoluzione, l’antropizzazione, il Piano di assetto
idrogeologico, oltre che il PPTR con le sue componenti geomorfologiche,
idrologiche, botanico-vegetazionali, delle aree protette, culturali insediative
e percettive.

«Sulla base di quest’analisi, abbiamo elaborato 5 idee:Parco agricolo-urbano, Parco storia,
Parco paesaggio tradizionale, Parco connettivo e Parco degli ulivi
».

Assente,
a detta dei presenti nella sala convegni di Villa Framarino, il Parco floro-faunistico.

Ma
non è l’unica pecca emersa durante il dibattito. Ad intervenire c’è stato anche
l’ingegner Costa, tra i progettisti di
Lama Balice sin dal 1984.

Secondo
l’ingegnere, incaricato dal Comune di Bari, molte problematiche segnalate sono
già in via di risoluzione, grazie a progetti già finanziati e in appalto. «Perché non c’è
interconnessione tra gli enti?
».

Un’accusa
falsa per Campanaro. «Eco-logica si è interfacciata con l’Ufficio, ma gli atti non sono stati resi
disponibili
».

Il
prossimo seminario tematico (Biodiversità e agricoltura nel Parco Lama
Balice
) si terrà il 27 febbraio
alle ore 16
nella Sala Rossa del
Comando di Polizia Municipale di Bari, in via Aquilino 3.

Tags: bitontocampanarocostadabitontodal sassoincantalupolama balicemilanopetruzzelliPiano territorialeseminariovilla framarino
Articolo Precedente

La Polizia sequestra 15 veicoli fittiziamente intestati a ignari soggetti. Ben 10 indagati

Prossimo Articolo

Costo commissioni consiliari. Il Pd ai bitontini: “Facciamo sentire la nostra voce dal basso”

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Costo commissioni consiliari. Il Pd ai bitontini: “Facciamo sentire la nostra voce dal basso”

Costo commissioni consiliari. Il Pd ai bitontini: "Facciamo sentire la nostra voce dal basso"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3