Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il “da BITONTO” vi aspetta in edicola. Nello speciale, un approfondimento sulle scoperte archeologiche in piazza Caduti

Il “da BITONTO” vi aspetta in edicola. Nello speciale, un approfondimento sulle scoperte archeologiche in piazza Caduti

Nel nuovo numero, anche le notizie dei primi segnali di ritorno alla normalità e dei progetti post Covid

Lucia Maggio by Lucia Maggio
25 Maggio 2021
in Cronaca
Il “da BITONTO” vi aspetta in edicola. Nello speciale, un approfondimento sulle scoperte archeologiche in piazza Caduti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La storia millenaria di Bitonto continua a riemergere.

Nel cantiere in piazza Caduti del Terrorismo, è stata trovata infatti una tomba risalente al III secolo a.C. Con all’interno tre scheletri e il corredo funebre per le vittime.

Un rinvenimento di grande rilievo che conferma l’importanza della città e impone nuove sfide per il nostro futuro turistico e culturale.

Alle scoperte archeologiche recenti, e non solo, è dedicato lo speciale del nuovo numero del “da BITONTO”.

Il mensile, ora in edicola, come sempre è ricco di contenuti.

Nella pagina di CRONACA, primi cenni di ritorno alla normalità. Con l’abbassamento della curva dei contagi, gli anziani di Villa Giovanni XXIII tornano a vedere i propri parenti, mentre i futuri sposi tornano a sognare il proprio matrimonio, seppur con alcune restrizioni.

La POLITICA bitontina, che dà il benvenuto alla nuova assessora Angela Scolamacchia, intanto ha dato il suo ok ai lavori del sottopasso di via Santo Spirito. Un progetto complesso, che ha radici lontane e potrebbe partire già a marzo 2022.

Intanto Palazzo Gentile ha anche rivisto il regolamento TARI per poter allargare la platea dei beneficiari delle agevolazioni.

Il futuro del nostro TERRITORIO sarà disegnato anche da “Europan 16”, il concorso di idee per professionisti under 40, di cui Bitonto si è fatta promotrice.

Ma per prepararci alle prossime sfide è indispensabile guardare al passato, in particolare al sacrificio dei nostri partigiani, come Vito Liso, ricordati il 25 aprile, o ai nostri antenati illustri, come Mons. Giuseppe Natale.

Nuovi orizzonti si aprono anche per il mondo della cultura Dopo la pandemia, la città torna a pensare ai nostri festival. Primo a partire il Traetta Opera Festival, che nei primi di giugno organizzerà il Concorso Internazionale dedicato proprio al musicista bitontino.

Tra i progetti anche quello di creare una grande libreria di storia dell’arte, acquisendo il fondo librario del prof. Devanna, riconosciuto di “eccezionale interesse culturale”.

Nelle pagine dedicate a CULTURA E TRADIZIONI, spazio anche al talento della musica Matteo Palermo e al concorso di poesia, organizzato dall’Associazione Angeli senza Frontiere in memoria di Alessandro Fariello.

Le FRAZIONI sperano nella bonifica delle campagne, ormai discariche a cielo aperto.

Lo SPORT bitontino, infine, festeggia la vittoria in Coppa Italia della Polisportiva Bitonto Five e spera nei playoff insieme all’U.S. Bitonto.

Dall’altra parte, però, piange anche due figure illustri, scomparse nei mesi scorsi a causa del Covid: Pasquale Colamorea, anima del Torrione, e il mito del body building Tommaso Luisini.

Anche nel nuovo numero non mancano le nostre rubriche: Michele Giorgio, partendo dalla lettera apostolica di Papa Francesco, parla di Dante, profeta di speranza; Antonio Castellano ci svela la storia di via Dionisio Volponi e del pittore Alonso De Corduba; Dinuccio Lonardelli racconta la storia di Palombaio, partendo dal pellegrinaggio della cosiddetta compagnia di San Michele; Valentino Garofalo consiglia la lettura di “Progetto 89” di Alberto Martinelli, Michele Salvati e Salvatore Veca; Michele Cotugno ne “La Storia siamo Noi” ci parla de “I bitontini che lasciarono la falce, in cambio di un martello”; con “La Parola dell’Anima”, infine, Giovanni Vacca offre un contributo dal titolo “Padre nostro. Di tutti, cioè”.

Il “da BITONTO” vi attende in edicola e vi augura buona lettura.

 

Articolo Precedente

L’Oleandro, una mano tesa versa i più fragili

Prossimo Articolo

Strage della funivia. “Domenica ero anche io sul Mottarone. Sarei potuta essere in quella cabina”

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Strage della funivia. “Domenica ero anche io sul Mottarone. Sarei potuta essere in quella cabina”

Strage della funivia. "Domenica ero anche io sul Mottarone. Sarei potuta essere in quella cabina"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3