Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Commento/Tragedia di Molfetta. Morire ancora di lavoro, oggi, nel 2014. Perché?

Il Commento/Tragedia di Molfetta. Morire ancora di lavoro, oggi, nel 2014. Perché?

E' ora che la città faccia sentire tutto il suo amore alla famiglia Rizzi distrutta dall'immane tragedia

Mario Sicolo by Mario Sicolo
9 Aprile 2014
in Cronaca
Il Commento/Tragedia di Molfetta. Morire ancora di lavoro, oggi, nel 2014. Perché?
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ora,
vorrei solo una cosa.

Vorrei che le mani di tutti
i bitontini avessero dita di petali per carezzare con tutta la tenerezza, che
palpita segreta nel mondo, il cuore di questa donna.

Un’Addolorata dei giorni nostri che in un battito di ciglia
ha visto la sua vita distrutta per sempre.
Perché no, non può finire così questa
storia maledetta.

C’è qualcosa di fatale e assurdamente tragico nella vicenda
dei due bitontini morti ieri mattina in un’azienda ittica della vicina
Molfetta.

Cielo beffardamente azzurro con qualche diafana nuvoletta, brevi
raffiche di vento che portano qui, nella zona industriale della città a noi vicina, l’odore del mare, lente palme assopite dentro
aiuole adornate da cartacce e lattine, un salice che già piange presago.

Nicola
e i suoi figli Vincenzo e Alessio
, appartenenti ad una famiglia dalle
molteplici diramazioni nota per l’autospurgo, stanno assolvendo al loro compito:
ripulire una cisterna.
Operazione quasi consueta, pare.

A calarsi per primo è
il più giovane, forse perché più agile.
Sembra che qualcosa non vada per il
verso giusto, un tombino – sinistro diminutivo – in fondo dà problemi.
Alessio
si attarda un po’ troppo.
Non è il momento di fare molti calcoli, c’è una vita
da salvare laggiù.

Vi si fiondano dentro il papà ed il fratello più grande.
La
catena dell’amore ha un sussulto disperato.
Le mani si stringono, ma la forza
non basta.
Il veleno delle esalazioni subdolo entra nel respiro dei tre, infragilisce i corpi.
Ed è
vento gelido di morte.
La cisterna si trasforma presto in un sepolcro
straziante.

I soccorsi concitati, le sirene delle ambulanze, le pantere dei
Carabinieri. Gli inquirenti sul cantiere per stabilire le cause dell’immane
tragedia. Niente da fare.

A noi restano solo interrogativi crocifissi sul Golgota della nostra anima.
Com’è
possibile ancora morire di lavoro, oggi, nel 2014?
Com’è possibile che questo
accada qui da noi, a poche centinaia di metri dalla Truck center, azienda
molfettese che sei anni fa registrò analoga falcidie?
La sicurezza sul
lavoro è diventata davvero indispensabile cultura oppure è solo cinico business senza alcun concreto
riflesso sulla vita di tutti i giorni?

Intanto, un uomo di cinquant’anni e suo
figlio di 28, già padre di un bambino, con la loro vita vissuta, le loro passioni ed i loro sogni non ci sono
più.
Le chiamano morti bianche, queste, ma non c’è candore nel morire così. Ma solo orrore, mestizia e rabbia. Tanta rabbia. 

La
moglie di Nicola e madre di Vincenzo e Alessio, corsa al capezzale di
quest’ultimo, che lottava strenuamente per restare accanto alla mamma, ultimo
anello dell’amorosa catena, non ha resistito a sì grande schianto.

Ecco, adesso
le mani dei bitontini tengano forte forte questa catena, col calore dell’amore pieghino il ferro del
dolore e non abbandonino la signora.

È il momento di essere famiglia, in uno
dei giorni più tristemente bui della nostra città. 

Tags: bitontomorti biancheTragedia Molfetta
Articolo Precedente

Il prof. Pice ricorda Padre Innocenzo Maiorano: “Frate mite e zelante, memoria storica della città”

Prossimo Articolo

Tragedia di Molfetta, la Procura di Trani dispone il sequestro della cisterna e dell’autospurgo

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Tragedia di Molfetta, la Procura di Trani dispone il sequestro della cisterna e dell’autospurgo

Tragedia di Molfetta, la Procura di Trani dispone il sequestro della cisterna e dell’autospurgo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3