Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 29 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il cantautore Davide Berardi e l’emozione “Indescrivibile” di girare un videoclip nella “sua” città

Il cantautore Davide Berardi e l’emozione “Indescrivibile” di girare un videoclip nella “sua” città

Alla regia il giovane Vito Marinelli, sul palco Elisa Barucchieri e Toni Vavalle

Viviana Minervini by Viviana Minervini
11 Gennaio 2016
in Cultura e Spettacolo
Il cantautore Davide Berardi e l’emozione “Indescrivibile” di girare un videoclip nella “sua” città
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Davide si è
presentato l’altro ieri al Teatro “Traetta” con qualche frase in dialetto bitontino
e le chiacchiere al primo ordine con un quasi sconosciuto, Vincenzo, scoperto, poi in un
grande abbraccio, suo parente.

Perché a Bitonto, un parente prima o poi l’incontri.
Allora non ci sono stati dubbi: non solo era un compaesano, ma era anche fiero
di esserlo.

Parliamo di Davide Berardi, cantautore classe
1985: «Sono nato da genitori bitontini
che, nel 1979, si sono trasferiti con i miei due fratelli più grandi a
Crispiano. Il polo siderurgico in quel periodo sfamava quasi quarantamila
famiglie, compresa la mia».

La carriera di
Davide si è evoluta dopo aver mosso i primi passi, dopo la scuola, nei
seminterrati della piccola città – a metà strada tra il Golfo di Taranto e la
Valle d’Itria – insieme agli amici: «Ho
cominciato a scrivere i primi pezzi per alcune band pop-rock, accompagnandomi
con la chitarra, che avevo rimediato grazie ai miei fratelli. Qualche anno più
tardi ho cominciato a studiare canto, concentrandomi sulla musica popolare».

Il viaggio del
giovane musicista ha toccato il punto più alto con il Premio Bruno Lauzi 2014 per il Miglior Testo, con la canzone “Indescrivibile”.

Il brano,
inserito nella raccolta “Fuochi e fate” – finanziato grazie
ad una campagna di crowdfunding e con il sostegno della Cooperativa sociale brindisina
“Eridano”-, racconta dell’amore in tutte
le sue forme più disparate, paradossali, indescrivibili, appunto.

È “come abbracciare il vento, come una fuga che
non lascia scampo”,
  è il ricordo di
qualcosa che c’era, che torna alla mente, una lotta tra alibi e ragioni che
lasciano spazio solo ai ricordi.

Ma la musica e
la voce meravigliosa di Davide, si fanno carne ed ossa e diventano una dedica
alla semplicità, perché la musica “è l’arte
dell’incontro per eccellenza”.

Su questo fil
rouge il giovane e talentuoso regista del videoclip, Vito Marinelli, ha scelto di far prender vita alla musica sul palco
del nostro teatro, che gli era stato mostrato e narrato più volte dall’insigne
giornalista Gianni Spinelli.

«Ho deciso di
girare qui il video di Davide perché mi serviva un posto intimo, accolto,
prezioso e questo era il posto giusto
– ci confessa -. L’arte della musica viene completata, poi, con il racconto dell’amore
tra Elisa Barucchieri, ballerina di
fama mondiale dall’infinita bravura, e dall’attore Toni Vavalle. È stato per me un grande onore».

Il “da Bitonto”
augura al concittadino Davide Berardi un successo “Indescrivibile”, in attesa
di poter far dono a tutti i lettori del videoclip appena sarà completato. 

Articolo Precedente

Camera con vista Murgia. Ecco il ventre nascosto della nostra terra

Prossimo Articolo

La città piange la morte dell’architetto Umberto Kühtz, ex sindaco, poeta e galantuomo

Related Posts

Acqua
Cultura e Spettacolo

L’acqua come leva dello sviluppo nel volume “Acqua per il Mezzogiorno”

28 Maggio 2025
“La mia strada in fiore”. Premiati i vincitori della seconda edizione
Comunicato Stampa

“La mia strada in fiore”. Premiati i vincitori della seconda edizione

27 Maggio 2025
Successo di pubblico e grande entusiasmo per l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti”
Comunicato Stampa

Successo di pubblico e grande entusiasmo per l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti”

26 Maggio 2025
Bitonto Experience, quattro weekend per scoprire i nostri prodotti tipici e le bellezze cittadine
Cultura e Spettacolo

Bitonto Experience, quattro weekend per scoprire i nostri prodotti tipici e le bellezze cittadine

26 Maggio 2025
gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La città piange la morte dell’architetto Umberto Kühtz, ex sindaco, poeta e galantuomo

La città piange la morte dell'architetto Umberto Kühtz, ex sindaco, poeta e galantuomo

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Un appello per Gaza
Il punto di svista

Un appello per Gaza

by La Redazione
28 Maggio 2025

Gaza: ultima chiamata. Non c’è più tempo, il popolo palestinese è allo sbando, si rischia il genocidio. Le immagini che...

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

24 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3