Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il calcio bitontino piange Ciccio Stellacci, il mitico presidente galantuomo del Torrione

Il calcio bitontino piange Ciccio Stellacci, il mitico presidente galantuomo del Torrione

Un esempio di correttezza e longevità sportiva, avendo guidato per oltre vent'anni lo storico sodalizio cittadino

Nicola Lavacca by Nicola Lavacca
12 Marzo 2016
in Cronaca
Il calcio bitontino piange Ciccio Stellacci, il mitico presidente galantuomo del Torrione
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Due giorni fa, debilitato da una brutta malattia, è scomparso Francesco Stellacci per tutti Ciccio. 
Mitico presidente galantuomo del Torrione Bitonto (società altrettanto leggendaria) l’imprenditore ha lasciato un ricordo indelebile nel cuore di ragazzi e allenatori che hanno avuto l’onore di lavorare con lui. 

In queste ore, tanti fra allievi e amici hanno voluto donare il loro tassello al mosaico della memoria. 

Primo fra tutti, il professor Tonino Sblendorio, che ha rimarcato come Stellacci sia stato “forse l’unico a rimetterci nel mondo del calcio”. 

Poi, il più vincente Michele Moretti, l’inconsutile mister Piero Tullo, il bomber poeta Emanuele Saponieri e il difensore leale e magnanimo Salvatore Ercole. Tutti hanno sottolineato il tratto umano del presidente, figura d’altri tempi e d’altro calcio. E chissà quanti altri amici e discepoli avrebbero voluto farlo…

 Noi lasciamo la parola a chi lo ha conosciuto di più e meglio, il giornalista Nicola Lavacca, archivio vivente del calcio butuntino, che un anno fa ne raccontò la storia, intervistandolo. 

M. S.


Per gentile concessione dell’autore e de La Gazzetta del Mezzogiorno.
Oggi è sempre più raro trovare nel calcio un presidente come Francesco Stellacci. Un esempio di correttezza e longevità sportiva avendo guidato per oltre vent’anni, dal ’70 al ’90, il Torrione Bitonto. E’ stato un cammino lungo, faticoso, ma entusiasmante soprattutto perché il settore giovanile, fiore all’occhiello della società giallonera, ha sfornato decine e decine di ragazzi promettenti. Basti ricordare il difensore Vito Fiore passato alla Reggina, il centrocampista Massimo Pizzulli (oggi allenatore) con la Fidelis Andria in B, il centravanti Vincenzo Santoruvo bomber del Bari. 
Per molti Francesco Stellacci è stato un presidente gentiluomo, animato da una genuina passione per l’arte pallonara, sempre misurato nei suoi comportamenti, capace da solo di gestire con oculatezza l’attività agonistica per così tanto tempo, magari rimettendoci anche un po’ di quattrini. Il suo è stato un atto di fede, senza mai pensare agli interessi personali, con l’unico vero obiettivo di educare i ragazzi non solo sul piano tecnico ma anche sociale. 
“Posso dire con orgoglio di aver tolto molti giovani dalla strada – sottolinea con il suo inconfondibile accento settentrionale -. Il Torrione, che qualcuno a torto ha sempre considerato la seconda squadra di Bitonto, basava il suo programma sui sani valori dello sport. Io esigevo educazione, rispetto oltre ad un impegno massimale sul campo. Avevo una piccola industria per l’imbottigliamento di bibite che poi commercializzavo. Agli inizi degli anni Settanta subentrai all’allora presidente del Torrione, Girolamo De Vanna. Ero un grande appassionato di calcio. Cominciò così la mia avventura che mi ha regalato innumerevoli soddisfazioni, gioie. Abbiamo quasi sempre disputato il campionato di Prima categoria, ma il lavoro più intenso è stato svolto a livello giovanile. Ogni anno gravitavano oltre cento ragazzi nella nostra società, dai pulcini agli juniores. Non finirò mai di ringraziare tutti per lo spirito di dedizione, in particolare i dirigenti e i tecnici che mi hanno affiancato in quegli anni”. 
Un presidente per vocazione che non lesinava energie pur di mandare avanti la sua “missione”. 
A volte, tra l’imbottigliamento e la consegna della merce, trovava il tempo per arrivare con il suo mitico furgoncino al campo comunale in modo da seguire gli allenamenti e scambiare pareri con il tecnico di turno. Indimenticabile la promozione in Prima categoria: “All’ultima giornata d’andata, a Natale, eravamo in zona retrocessione. Vincemmo sul campo della capolista Fidens Bisceglie. Quel giorno in panchina c’ero io a dare indicazioni alla squadra. Da allora infilammo una serie stupenda di 16 successi consecutivi”.
L’ombra dell’Us Bitonto, società comunque più titolata, a volte sembrava ingombrante. “Ho sempre avuto massimo rispetto per il Bitonto. Tra l’altro, molti dei nostri giovani hanno poi indossato la casacca neroverde. Però, ad un certo punto mi venne l’idea, l’ambizione di poterlo superare. Fu quando loro retrocessero dalla Promozione. Due storici derby nel campionato ’81-’82: pareggiammo il primo, perdemmo 1-0 il secondo. Non ho rimpianti, magari qualche rammarico sì. Ho contato sulle mie sole forze, non ho mai avuto alcun aiuto, sostegno né dal Comune né tanto meno dalla città. Nel ’90 lasciai per motivi familiari”. 
Francesco Stellacci ha ricevuto anche la medaglia d’oro dalla Figc per i vent’anni di presidenza. I suoi ricordi sono un tratto della storia calcistica cittadina. E’ un 81enne che vive dignitosamente, anche se non riesce più a muoversi in completa autonomia. L’emozione che traspare dal suo racconto è palpabile: “Quando incontro qualcuno dei ragazzi che hanno giocato nel Torrione ancora mi ringraziano. Certo, non posso celare l’amarezza per essere stato un po’ dimenticato dopo tutto quello che ho fatto per il calcio e lo sport bitontino”.



Tags: GazzettastellacciTorrione Bitonto
Articolo Precedente

Processione “Maria Ss.ma Desolata”. Deviazione e cambi di percorso per pullman Ferrotramviaria

Prossimo Articolo

Predatori di olive braccati dagli uomini del consorzio “La Vigile Rurale”

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Predatori di olive braccati dagli uomini del consorzio “La Vigile Rurale”

Predatori di olive braccati dagli uomini del consorzio “La Vigile Rurale”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3