Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 23 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » I dieci anni dell’I.C. “Don Tonino Bello” all’insegna di impegno e qualità

I dieci anni dell’I.C. “Don Tonino Bello” all’insegna di impegno e qualità

Dall'assessore e delegati-sindaco, Marianna Legista, Marida Milo Milo e Arcangelo Putignano, parole d’incondizionata stima per l'istituto guidato dalla preside Rosaria Giannetto

Felice de Sario by Felice de Sario
13 Giugno 2018
in Cronaca
I dieci anni dell’I.C. “Don Tonino Bello” all’insegna di impegno e qualità
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Vi faccio quest’augurio. Che anche voi, scrutando i segni, possiate dire così: Resta poco della notte, perché il sole sta già inondando l’orizzonte”. Così, don Tonino Bello, il poeta di Dio, affidava alla profonda semplicità delle sue parole il sempre vivido messaggio di speranza in un futuro luminoso. Due sere fa, la luce diafana di tale auspicio ha fatto capolino a Palombaio, durante la manifestazione di chiusura dell’anno scolastico, in un cortile ammantato dall’emozione suscitata dalle prove degli alunni di Primaria e Infanzia. Scuola di periferia è la “Don Tonino Bello”, adagiata com’è sui suoi sette plessi frammisti alle sparute case delle cosiddette “Frazioni” bitontine, due respiri prima della Murgia. Si è sentita echeggiare una sola voce, danzare un solo corpo, risuonare l’unica nota, e tutto raddensarsi nell’amorevole dedizione di alunni, dirigenti, genitori, insegnanti dell’unica scuola, di Palombaio e di Mariotto, rappresa nell’espressione artistica di un’anima tormentata e vivida. Ecco, allora, la “Don Tonino Bello” sopravvivere a dispetto della marginalità, perentorio contorno del suo difficile ambiente, e ad onta della crisi economica, sul cui piano però la scuola non cerca i motivi di una legittima frustrazione ma trova le coordinate di un’opportuna rivendicazione di diritti. Ed eccola, rannuvolata e tersa, precaria e salda ad un tempo, la “Don Tonino Bello”, rispondere all’appello nominale, nell’anno delle iniziative per il ventennale della morte dell’indimenticato vescovo; e mietere riconoscimenti e gratificazioni ovunque, e in ogni disciplina. È un turbinio di pensieri confusi, di emozioni in controluce, tutto in una serata. Parla Rosaria Giannetto, dirigente reggente. Empatiche e coinvolgenti, le sue parole tradiscono l’affetto sincero maturato in un anno definito “indimenticabile”, per l’istituto da lei così ben diretto, specie quando ricorda che “questa scuola, don Tonino l’avrebbe voluta così com’è, con i suoi tanti ragazzi con alle spalle situazioni difficili, e con docenti che non avendo scelto la scuola sotto casa, hanno deciso di continuare a insegnare nelle Frazioni”. Genitori, corpo docente e amministrativo, i collaboratori più stretti della preside, Carmela Aluisio, Anna Romita, l’instancabile Dora Cariello, tutti presenti. Compresi assessore e delegati-sindaco, Marianna Legista, Marida Milo Milo e Arcangelo Putignano, che spendono parole d’incondizionata stima per l’istituzione-scuola e per i tanti progetti posti in essere. Siedono, contigui, in un curioso fotogramma riassuntivo di un decennio, i prèsidi della “Don Tonino Bello”, Paciullo, Giannoccari e Giannetto, testimoni di una necessaria staffetta che è anche trama, racconto indelebile, benché frammentario, degli anni in cui le ideali aspirazioni si sono risolte in una problematica osmosi di contingenza economica ed emergenza educativa. Intanto, sul palcoscenico delle emozioni, mentre la pallida sfumatura del giorno si confonde ad un roseo sprazzo di tramonto, sale la delicata nota della preghiera Dammi, Signore, un’ala di riserva; il pianto commosso di un bimbo, che si accinge a rivolgere un pensiero a don Tonino, inumidisce gli occhi dei presenti; in scena vanno i piccoli dell’Infanzia di Mariotto, coppie di angeli con un’ala sola, teneramente abbracciati, in quella che è forse l’immagine evocativa più toccante della giornata. In fondo, la “Don Tonino Bello” è una scuola “con un’ala sola”, il cui volo spensierato e franco, libero da burocratici tormenti, dipenderà dal più affettuoso dei gesti, l’abbraccio, e da una provvidenziale ala di riserva…

Articolo Precedente

Michael, il figlio di Franco Terlizzi, sarà fra i protagonisti di Temptation Island

Prossimo Articolo

Premio Regula per “L’Étoile”, il progetto edilizio “stellare” della Maison Duerrebi S.p.A. dell’interior designer Antonio Ruggiero

Related Posts

Atti osceni
Cronaca

Atti osceni in luogo pubblico. Rinviato a giudizio professionista 55enne di Bitonto

23 Maggio 2025
FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto
Cronaca

FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto

23 Maggio 2025
festa patronale
Cronaca

Al via la Festa Patronale tra fede, arte e musica

23 Maggio 2025
FUTSAL – Road to Cesena 1. Davide Schettini: “Contro il Sulmona per la storia”
Cronaca

FUTSAL – Road to Cesena 1. Davide Schettini: “Contro il Sulmona per la storia”

23 Maggio 2025
mercato settimanale
Comunicato Stampa

Forza Italia: “Il mercato settimanale di Bitonto va ripensato”

22 Maggio 2025
Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici
Cronaca

Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici

22 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Premio Regula per “L’Étoile”, il progetto edilizio “stellare” della Maison Duerrebi S.p.A. dell’interior designer Antonio Ruggiero

Premio Regula per "L'Étoile", il progetto edilizio "stellare" della Maison Duerrebi S.p.A. dell'interior designer Antonio Ruggiero

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Isidoro Falchi
L'opificio del Diavolo

Isidoro Falchi

by La Redazione
23 Maggio 2025

Tutti si ricorderanno di Heinrich Schliemann , lo scopritore di Troia e Micene e di Arthur Evans, che rivelò al...

Tra i paesi del Subappennino Dauno

Tra i paesi del Subappennino Dauno

22 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3