Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » I comitati di quartiere si avviano verso il termine del mandato

I comitati di quartiere si avviano verso il termine del mandato

"Il progetto, seppur validissimo per gli obiettivi prefissati, è arrivato probabilmente troppo presto"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
17 Ottobre 2018
in Cronaca
I comitati di quartiere si avviano verso il termine del mandato
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

I Comitati di Quartiere nel Comune di Bitonto hanno visto la luce nel 2015 con l’elezione del Quartiere 15 ‘Palombaio’, al quale sono seguiti i Quartieri: 2 ‘Croci Porta Robustina’, 3 ‘Nova Via’, 4 ‘Res Publica’, 6 ‘6Traetta’, 9 ‘Gallo’, in ultimo il quartiere 1 ‘Urbis Cor’.

Il Comitato di Quartiere ‘Palombaio’ ha terminato il mandato a Gennaio 2018, mentre i restanti quartieri 2, 3, 4, 6, 9, terminano la loro esperienza tra il 25 Ottobre e il 13 Dicembre 2018. I Presidenti unitamente ai Consiglieri, tutti regolarmente eletti dai cittadini residenti negli stessi quartieri, ritengono di dover concludere la loro esperienza con un Comunicato unico, che esprima in breve l’esperienza.

La ‘visione’ di puntare sui Comitati di Quartiere, senza ombra di dubbio, è stata un’idea opportuna e fuori da ogni qualsivoglia discussione. Essi sono nati esclusivamente come organismi apartitici, senza scopo di lucro, fondati unicamente sull’attività volontaristica e gratuita dei cittadini residenti, ai quali l’Amministrazione comunale riconosce il ruolo primario di promuovere la partecipazione democratica dei cittadini stessi. Essi svolgono, difatti, un ruolo propositivo e consultivo.

A consuntivo, si può certamente sostenere, senza ombra di dubbio, essere uno strumento opportuno e valido, pur se riteniamo che l’esperienza abbia presentato qualche criticità, imputabile anche all’essere novità per il nostro territorio.

L’opinione diffusa sulla validità, o necessità, di tale ‘scommessa’ è stata messa spesso in discussione – purtroppo a volte anche dalle stesse testate giornalistiche, web o cartacee – facendo riversare le presunte inefficienze sui comitati stessi, ma, a termine mandato, si può sicuramente dichiarare ben altro.

Riteniamo che il Progetto, seppur validissimo per gli obiettivi prefissati, cioè quello di rendere responsabile la cittadinanza nelle scelte amministrative e sociali e quindi capaci di farsi interpreti e promotori degli interessi dei cittadini di fronte alle istituzioni, è arrivato probabilmente troppo presto. Il confronto frequente e concreto tra i Presidenti e i rispettivi direttivi, rivelatosi in alcuni momenti prezioso, ha portato a constatare, molto spesso una limitata partecipazione dei cittadini.

Molti di loro probabilmente non ne sentono l’esigenza ed alcuni hanno travisato l’utilizzo, non percependolo come uno strumento di partecipazione diretta, ma quasi come una continua segnalazione di disservizi.

Forse, in qualche caso, neanche ci si è sentiti quartiere, e forse, ancora, in un tempo di individualismo esasperato, si è fatto fatica a sentirsi comunità anche quando si è tentato di fare esperienza di prossimità. Certamente ha contribuito la realtà che i direttivi sono stati costituiti da cittadini diversi tra loro e con obiettivi differenti. Tutti volontari, non appartenenti a nessuna sigla politica, e con l’esclusiva forza di chi, credendo nell’umile lavoro dal basso, potesse contribuire alla crescita del proprio quartiere e di conseguenza della propria Città.

Utilissimo è stato il lavoro in rete tra i comitati, che ha permesso di raggiungere diversi obiettivi, uno tra tanti, l’analisi del regolamento, che sarà adottato, sulla gestione dei beni comuni, da parte dei cittadini: il LABSUS e tanti piccoli eventi di prossimità, che hanno creato momenti di coinvolgimento reale. Peraltro, in ciascun quartiere, si è cercato di dare maggiore forza al ‘senso di comunità e di rispetto del bene comune’, e massimo è stato l’impegno anche nel porre,all’attenzione degli organi preposti, le diverse segnalazioni o esigenze dei cittadini.

A tre anni dal loro insediamento, probabilmente, i comitati di quartiere sono ancora alla ricerca di una propria identità, ma con la maturità dell’esperienza e una miglior definizione degli obiettivi e del regolamento, riteniamo possa essere trovata. Quindi non era pronta la città, non erano pronti molti di noi. Ma, sempre secondo il nostro parere, cosa ancora più importante, non era pronta anche una parte della politica bitontina. In questi anni troppo spesso, ci si è sentiti non esistenti, se non fosse stato per una cocciuta perseveranza o per l’attenzione che ci è stata concessa da chi, a tratti, ha ascoltato le nostre richieste, esigenze ed osservazioni. In ultimo, vi è rammarico per non essere, a volte, stati informati o interrogati su scelte che potevano in maniera diretta o indiretta coinvolgere i nostri quartieri, le nostre strade o le nostre piazze, in qualità di intermediari diretti dei cittadini.

Pertanto, a conclusione incarico, affermiamo che i Comitati sono sicuramente un’alta espressione di civiltà e di partecipazione dal basso, di una città, quale è Bitonto, che si dimostra molto eterogenea, per identità e per storia. La nostra esperienza personale e di gruppo, che ha creato un’Amicizia reale e opportuna, è segno tangibile di una sperimentazione che sicuramente ha necessità ancora di tempo per maturare e di una diversa forma mentis per definirla riuscita.

Augurando buona continuazione dei lavori al Comitato Urbis Cor, le nostre sollecitazione e le nostre aspettative sono quelle di continuità del nostro lavoro attraverso la costituzione dei nuovi direttivi ed il rinnovo dei già costituiti.

A termine, cogliamo l’occasione per ringraziare con cordialità tutti coloro che comunque hanno riposto fiducia nel nostro, a volte difficile ma, disinteressato impegno.

 I Presidenti di Quartiere

Luciana Quarta – CdQ 2 ‘Croci Porta Robustina’

Annarita Priolo – CdQ 4 ‘Res Publica’

Giuseppe Centrone – CdQ 3 ‘Nova Via’

 Fiorella Carbone – CdQ 6 ‘6Traetta’

Saverio Ancona – CdQ 9 ‘Gallo’

 

Articolo Precedente

Don Vito Piccinonna è riconfermato alla direzione della Caritas dell’arcidiocesi di Bari Bitonto

Prossimo Articolo

Azienda servizi vari. Nulla di fatto, ieri, in Consiglio comunale. Tutto rimandato al Piano di risanamento

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Azienda servizi vari. Nulla di fatto, ieri, in Consiglio comunale. Tutto rimandato al Piano di risanamento

Azienda servizi vari. Nulla di fatto, ieri, in Consiglio comunale. Tutto rimandato al Piano di risanamento

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3