Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Gara di riuso creativo con “La scuola più riciclona”

Gara di riuso creativo con “La scuola più riciclona”

Mercoledì 17 giugno, alle 17.30, la mostra dei lavori e la premiazione dei vincitori

Lucia Maggio by Lucia Maggio
16 Giugno 2015
in Cronaca
Gara di riuso creativo con “La scuola più riciclona”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Lezioni in aula con i più piccoli, un corso di formazione per il personale scolastico e un concorso sul riuso creativo a cui hanno partecipato le scuole della città con oltre 100 manufatti realizzati partendo dai rifiuti. Sono questi i numeri e le attività del POFT, il piano dell’offerta formativa territoriale «La Scuola Più Riciclona», a cura della Ulixes scs, in questi giorni alle battute finali. 

Mercoledì 17 giugno, dalle 17.30, al Torrione Angioino, sarà inaugurata la mostra dei lavori realizzati dalle scuole aderenti: il I Circolo Didattico “Nicola Fornelli”, l’Istituto Comprensivo “Caiati – Rogadeo”, l’I.C. “Cassano – De Renzio”, l’I. C. “Modugno – Rutigliano”, L’I. C. “Sylos”, l’I. C. “don Tonino Bello”, il Liceo Classico “C. Sylos”, l’ITIS “A. Volta”. L’amministrazione comunale premierà le scuole più virtuose. Due i premi in palio, un buono-spesa da 600 euro al primo classificato e uno da 400 euro per il secondo classificato per l’acquisto di materiale didattico “green”: libri sui temi dell’educazione ambientale, risme di carta riciclata, toner ricaricabili, penne in mater-bi. L’Azienda Servizi Vari, partner del progetto, metterà a disposizione cinque compostiere per le scuole che si sono particolarmente distinte nell’attività di riuso creativo. La mostra di tutti i lavori concorrenti sarà visitabile fino al 12 luglio nel Torrione Angioino.

Partito a marzo, il progetto POFT «La Scuola Più Riciclona», ha assicurato a tutte le scuole aderenti attività didattica per gli studenti sul tema «ABC…4R. Mille idee per un mondo senza rifiuti» e, grazie al coinvolgimento dell’Azienda Servizi Vari, anche incontri di informazione e sensibilizzazione del personale scolastico. 

“Dal locale al globale – commenta il presidente della Ulixes scs, Nicola Mercurio – dalla formazione dei minori a quella degli adulti, l’educazione ambientale, per noi della Ulixes scs, è e sarà sempre al centro dei nostri obiettivi. Con la conclusione quasi in simultanea sia del progetto TrEE Project “Teaching recycling and Environmental Education”, attuato nell’ambito del Lifelong Program e terminato dopo due anni di attività in vari contesti europei e del “La Scuola Più Riciclona” che si è sviluppato nell’ambito del Piano dell’Offerta Formativa Territoriale di Bitonto abbiamo contribuito a dare una risposta concreta ad una esigenza di crescita ambientale, culturale e sociale del “cittadino attivo”. Prossima sfida, il corso di formazione “Eco-Oikos: Sustainable Options” dal 13 al 23 Luglio, dove 27 giovani provenienti da 9 paesi europei, avranno l’opportunità di esplorare il concetto di sviluppo sostenibile. Ma questa è un’altra storia che vi racconteremo!

Così il vicesindaco Rosa Calò. “La scuola riciclona è stato il progetto che ha coinvolto più scuole. Abbiamo contato oltre 4mila bambine e bambini, ragazzi e ragazze, impegnati con entusiasmo nelle diverse attività coordinate dalla Ulixes scs. E’ stata una sorpresa veder arrivare a concorso moltissimi lavori realizzati con il coinvolgimento di intere comunità scolastiche, compresi i genitori, che si sono trasformati in ” autotrasportatori”. Con le più diverse tecniche espressive tutti hanno colto e saputo esprimere il messaggio di fondo: l’impegno per la difesa e la cura del nostro ambiente di vita, la lotta allo spreco, il riciclo dei materiali di uso quotidiano. La speranza è che questo progetto nel piccolo sia riuscito a porre delle basi per l’adozione di buone abitudini quotidiane, a cominciare per esempio dalla necessaria e sempre più urgente raccolta differenziata, che è un dovere civico, non un opional. Un grazie sentito a tutte le scuole che si sono coinvolte con convinzione.” 

Tags: Poftreciclonascuola
Articolo Precedente

Le previsioni del tempo/ Fase temporalesca in arrivo, tregua per il caldo

Prossimo Articolo

Biblioteca, nell’atrio aprirà un mini shop. Ma lo Sportello energetico Comunale che fine ha fatto?

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Biblioteca, nell’atrio aprirà un mini shop. Ma lo Sportello energetico Comunale che fine ha fatto?

Biblioteca, nell'atrio aprirà un mini shop. Ma lo Sportello energetico Comunale che fine ha fatto?

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3