Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Ex Om Carrelli. Il Comune di Modugno contrario all’accordo con Selectika. Dalla Regione fumata nera

Ex Om Carrelli. Il Comune di Modugno contrario all’accordo con Selectika. Dalla Regione fumata nera

La giunta Magrone vuole cedere il capannone di cui è proprietario solo a patto che si assumano tutti i lavoratori e che ci siano rassicurazioni sull'impatto ambientale

Michele Cotugno by Michele Cotugno
20 Ottobre 2018
in Cronaca
Ex Om Carrelli. Il Comune di Modugno contrario all’accordo con Selectika. Dalla Regione fumata nera
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

 

Giornata calda, quella di ieri, sul fronte ex Om Carrelli. La vicenda, che dura da sette lunghi anni, è stata protagonista di un consiglio monotematico a Modugno e, successivamente, di un incontro tra le parti in Regione.

Il Comune di Modugno, proprietario del capannone di viale delle Ortensie, è chiamato a valutare la proposta avanzata dal gruppo Selectika, l’unica ancora in gioco, e in base ad essa cedere o meno l’immobile dove un tempo c’era l’Om.

Nel piano avanzato da Selektica si annunciano solamente 128 assunzioni tra i 165 lavoratori che attendono il lavoro. 64 saranno a tempo indeterminato mentre altri 64 saranno a tempo determinato e part-time, mentre altri 24 lavoratori saranno assunti, ma non dal bacino ex Om. Rimangono quindi fuori 37 lavoratori, per cui il sindaco di Bari, Antonio Decaro, ha proposto una ricollocazione attraverso Porta Futuro, un nuovo servizio di orientamento e incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro, che il Comune di Bari, in collaborazione con la Regione Puglia ha avviato sul territorio di Bari. Il gruppo imprenditoriale si impegna, inoltre, a mettere i soldi necessari per far ripartire la cassa integrazione.

La proposta di Selectika ha ricevuto anche il via libera dai sindacati, tutti tranne l’Ugl Metalmeccanici, contraria al progetto, non ritenendolo adeguato, in quanto non contiene garanzie per i lavoratori che restano fuori. Motivazione, quest’ultima, fatta propria anche dal Comune di Modugno, intenzionato a cedere il capannone sono in caso di assunzione di tutti i lavoratori. Ed è per questo che, ieri, nel palazzo municipale si è tenuta la seduta consiliare per valutare la bozza da presentare al successivo incontro in Regione.

La giunta Magrone giudica la proposta Selectika incompleta, scritta in maniera frettolosa e priva di garanzie su più fronti. Non ci sarebbero garanzie per i lavoratori esclusi, come anticipato, sui tempi di assunzione dei 128 operai, in quanto verrebbe solo detto che saranno assunti quando l’attività andrà a pieno regime, e sull’impatto ambientale che potrebbe avere un impianto di recupero e riciclaggio di carta, vetro e plastica, in un territorio già segnato da altri impianti inquinanti. Lo spiegano, durante l’assise, il sindaco e i suoi assessori, criticando anche la condotta tenuta dalla Regione e da Leo Caroli, capo della task force sul lavoro della Regione Puglia, che avrebbero cercato di imporre la sottoscrizione della proposta: «Leo Caroli non è nessuno».

La posizione iniziale di Magrone, poi modificata, era anche quella di non presentarsi in Regione.

Una posizione che suscita molte perplessità. Tra i lavoratori c’è chi, arrabbiato, dice: «Qui rischiamo di perdere anche quest’ultimo treno». La posizione dell’opposizione modugnese è invece favorevole alla cessione, in quanto l’alternativa all’assunzione di solo 128 operai non è il ricollocamento di tutti, ma il fallimento della trattativa con Selectika e, quindi, l’assunzione di zero operai. «Adesso accettiamo e poi pensiamo al ricollocamento degli esclusi» sostengono dalla minoranza.

«Abbiamo già aumentato da 80 a 128 il numero dei lavoratori da assumere» spiega un consulente del gruppo industriale, Benedetto Fanelli, rispondendo alle esortazioni della giunta Magrone a fare ulteriori sforzi per comprendere tutti i lavoratori nell’accordo. E alle obiezioni sui tempi di assunzione spiega: «Intendiamo iniziare ad assumere a partire dal completamento del programma di investimenti. Poi ne assumeremo altri quando andremo a pieno regime, che siamo certi di raggiungere. Questo dipenderà dalla quota di conferimenti che ci arriveranno dalla Regione. Più ci arriverà materiale, prima inizieremo ad assumere. Chiediamo, quindi, la disponibilità del sito per iniziare la procedura per ottenere l’autorizzazione ambientale».

Sulle obiezioni sull’impatto ambientale a rassicurare il consesso è l’imprenditore Giuseppe Angelo Dalena, della Dalena Ecologia di Barletta, una delle imprese che, insieme alla Carton Pack di Rutigliano, rientra nel gruppo Selectika.

La bozza, o atto di indirizzo, secondo la giunta Magrone, è stata dunque votata con 14 voti favorevoli, 2 contrari e 6 astenuti. È accolta la volontà di cedere il capannone alla ditta Selectika solo in cambio dell’assunzione di tutti gli operai, in presenza di una chiara valutazione di impatto ambientale e di rassicurazioni affinché, in caso di chiusura da parte dell’azienda, lo stabile ritorni al Comune di Modugno.

La vicenda è dunque proseguita all’Assessorato Regionale al Lavoro, dove c’è stata l’ennesima fumata nera proprio a causa della posizione del Comune di Modugno, che per la Selectika è irricevibile. La bozza modugnese è stata dunque modificata e allentata nelle sue posizioni. La palla ora ritorna al consiglio comunale di Modugno, che si riunirà di nuovo il 24 ottobre per valutare il testo modificato.

 

Articolo Precedente

Domani la Festa dei Santi Medici. Don Vito Piccinonna: “Mai più sangue innocente nella nostra città”

Prossimo Articolo

La rapper bitontina Cekka vola in Francia per partecipare al festival internazionale “Femceesfest”

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La rapper bitontina Cekka vola in Francia per partecipare al festival internazionale “Femceesfest”

La rapper bitontina Cekka vola in Francia per partecipare al festival internazionale “Femceesfest”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3