Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Dalla Germania a Palombaio per scoprire i segreti dell’arte che fa nascere il nostro “oro verde”

Dalla Germania a Palombaio per scoprire i segreti dell’arte che fa nascere il nostro “oro verde”

Da Francoforte un gruppo di turisti tedeschi in visita ad un prestigioso frantoio della nostra frazione più vicina

Felice de Sario by Felice de Sario
12 Ottobre 2015
in Cronaca
Dalla Germania a Palombaio per scoprire i segreti dell’arte che fa nascere il nostro “oro verde”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Attraverso in auto Palombaio, la sua piazza, immersa nel placido autunno dei bigi colori e delle atmosfere rarefatte in cui si spande, indomita, l’acre gradevolezza dell’uva ottobrina.

Appena più avanti mi attende un cancello schiuso che m’immette nel viale d’ingresso della storica azienda agricola, cui sono diretto.

Ad accogliermi, il sorriso bonario di Franco e di sua figlia Letizia, che intrattengono un capannello di visitatori provenienti dallaGermania. Con loro, un piccolo gruppo di comuni amici di Gioia del Colle.

Il picchiettìo della timida pioggia è il distensivo sfondo che ammanta la mattinata, mentre il vento mugghia amabilmente tra le alte chiome di pini e ulivi che fanno bella mostra di sé prima dell’ingresso nell’antica costruzione, la dimora di famiglia. Questa si presenta quasi romita e appartata, in quel suo aspetto di vissuto maniero secentesco che ha conosciuto la storia e le cangianti vicissitudini umane. Due torri merlate, stagliandosi alte, puntano il cielo perdendosi nell’infinito.

Ci fermiamo, tutti, lungo il vestibolo che precede l’atrio d’ingresso, immerso nella pace del fievole lucore mattutino, capace di smorzare ogni cupa gravità, ogni tensione d’animo.

Ai visitatori provenienti da Oberursel, vicino Francoforte, Franco descrive con la generosa passione che è dell’innamorato del proprio lavoro, le varie fasi che conducono alla produzione dell’olio da invecchiamento, sia attraverso i procedimenti utilizzati dai frantoi tradizionali, sia mediante i moderni e più efficienti processi meccanizzati.

L’utilizzo dei vari fiscoli, le relative difficoltà di pulizia, i processi biologici, le rese dell’oliva, le diverse annate, la qualità dei terreni agricoli, la cura certosina della pianta, l’etichetta del prodotto. Molte sono state le curiosità dei turisti tedeschi, soddisfatte dalle puntuali risposte di Franco e Letizia.

Franco è riuscito a trasmettere ai suoi amici visitatori il valore reale ma anche “simbolico” dell’olio d’oliva, l’idea di una certa qual sacralità dell’olio, così come della ritualità delle attività che presiedono alla raccolta e lavorazione delle olive.

Olio come condimento sano, come elemento basilare della dieta mediterranea, ottimo non soltanto per la preparazione dei cibi, ma anche per la cura del corpo, per la guarigione delle ferite e delle malattie, per non dire del suo antico utilizzo quale fonte di luce per le abitazioni.

C’è oggi una sempre montante domanda proveniente da un “turista rurale” completamente avvinto sia dal fascino dell’interazione con i modi e i luoghi dell’autentica produzione agricola, sia dall’eco di un’antica salubrità della nostra tavola mediterranea che nessuna moda commerciale è riuscita a spegnere.

Ne è convinto anche Domenico Cafarchia, di Gioia del Colle, organizzatore, con Pino Moretti e Orazio Radicci, dell’incontro di ieri mattina presso l’azienda di Palombaio: “L’obiettivo è di promuovere non soltanto un prodotto eccellente come l’olio d’oliva ma anche il saper fare aziendale, il cosiddetto know-how, tale da incuriosire il potenziale consumatore internazionale. Arrivando in Puglia in aereo, gli amici tedeschi hanno potuto apprezzare dall’alto la monumentale distesa di ulivi sottostante. Molti turisti stranieri sembrano sorpresi dalla grande cultura agricola che gravita attorno all’olio d’oliva in Puglia. Si deve raccontare la storia di questo nostro successo, un racconto auspice di un nuovo modo di essere europei. Abbiamo invitato i visitatori di Oberursel a partecipare alla raccolta delle olive, in modo da vivere l’esperienza ravvicinata di un rapporto con i nostri ulivi. L’idea è piaciuta a tutti, e molti hanno soggiornato in Puglia per alcuni giorni, proprio per vivere l’esperienza full immersion tra gli ulivi delle nostre campagne”.

La giornata presso l’azienda del signor Franco è poi proseguita con la degustazione dei prodotti tipici dell’azienda, conditi dall’immancabile olio d’oliva autoctono, offerto ai visitatori, cui è stato possibile fare anche delle comparazioni di gusto e qualità rispetto ad altri oli commerciali.

La risposta dei degustatori, una volta ravvisate le differenze qualitative tra i vari prodotti proposti, non ha tardato ad arrivare, per lo più con un cenno di sorriso rivolto a Franco.

Articolo Precedente

CALCIO – Cuore, caparbietà e pazienza. Blitz esterno dell’Omnia Bitonto: 1-0 al Celle di San Vito

Prossimo Articolo

Anche le mamme di Palombaio e Mariotto contro le nuove tariffe della mensa scolastica

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Anche le mamme di Palombaio e Mariotto contro le nuove tariffe della mensa scolastica

Anche le mamme di Palombaio e Mariotto contro le nuove tariffe della mensa scolastica

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3