Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Da Neet a Green account manager evolution. Parla “inglese” l’ultimo progetto per i giovani che arriva da Palazzo Gentile

Da Neet a Green account manager evolution. Parla “inglese” l’ultimo progetto per i giovani che arriva da Palazzo Gentile

L'idea è quella di valorizzare il territorio attraverso il protagonismo giovanile, soprattutto dai 16 ai 35 anni. Centro di tutto sarà la Casa della musica

La Redazione by La Redazione
30 Gennaio 2021
in Cronaca
Da Neet a Green account manager evolution. Parla “inglese” l’ultimo progetto per i giovani che arriva da Palazzo Gentile
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’ultima novità che arriva da Palazzo Gentile ha un nome inglese. Green account manager evolution, o più semplicemente G.A.M.E.

Altrimenti detto una nuova idea – rigorosamente in rete – per coinvolgere i NEET (quella fascia di popolazione giovanile tra i 16 e i 35 anni che non studia né lavora), affinché possano sentirsi inclusi in un tessuto sociale ed economico che troppo spesso li lascia abbandonati a sé stessi, e farli diventare, appunto, Green account manager. E quindi utilissimi al territorio e agli attori (leggasi aziende, specie quelle turistiche) che investono sul territorio, e vorrebbero farlo sempre meglio.

Spieghiamo meglio, allora.

Tutto parte dall’Associazione nazionale dei Comuni italiani (Anci) che, quasi due mesi fa, chiede ai singoli enti proposte progettuali per interventi volti stimolare il protagonismo giovanile attraverso il loro coinvolgimento diretto nella progettazione e realizzazione di azioni territoriali (e susseguente rilancio, ovviamente), da parte della popolazione nella fascia di età dai 16 ai 35 anni.

Per fare ciò, sono stanziati quasi cinque milioni di euro, da suddividere, però, in base alla popolazione dei singoli Comuni (per quelli da 15.001 fino a 100mila abitanti, il finanziamento massimo è di 120mila euro), ai quali si deve aggiungere un cofinanziamento “proprio” del 20 per cento rispetto al costo del progetto.

Da corso Vittorio Emanuele, allora, decidono di partecipare con il G.A.M.E, appunto. “Un percorso formativo – si legge meglio spulciando il progetto – e una serie di azioni volte allo sviluppo e alla crescita delle loro competenze e che possano sviluppare le loro competenze all’interno del perimetro della promozione turistica territoriale. Si intenderà realizzare un percorso di formazione per la creazione di opportunità di apprendimento non formale al fine di provvedere al rafforzamento di competenze personali e sociali, ma al tempo stesso teso alla creazione di nuove professionalità utili al territorio e funzionali alla promozione turistica e allo sviluppo economico delle aziende locali, specie quelle rurali”.

Come accadrà tutto questo? Attraverso cinque azioni. Lancio della attività progettuali, comunicazione istituzionale e selezione per il percorso formativo di 30 giovani di età compresa fra i 16 e 35 anni selezionati principalmente fra i cosiddetti NEET; percorso formativo di 500 ore – da far fare a un soggetto scelto tramite un bando di gara – finalizzato alla creazione dell’Account local manager, ossia di un operatore per l’accoglienza turistica locale e servizi integrati per il territorio; creazione e sviluppo di un Game territoriale, come strumento ludico-promozionale delle potenzialità del territorio locale e rurale; apertura di uno sportello informativo alla “Casa della Musica”, (immobile di proprietà comunale e gestito dal consorzio Social Lab, e struttura che, nelle intenzioni, diventerà sede principale della attività progettuali), per le opportunità formative e lavorative principalmente nel settore turistico locale; creazione di un Centro servizi per le aziende del territorio (ristoratori, bed and breakfast, agriturismi, alberghi, come pure piccole aziende di eccellenza artigiana e produttiva locale) per proporre loro la realizzazione o il potenziamento del sito aziendale, della pagina o del profilo Facebook o del profilo Instagram.

Altrimenti detto, allora: rilancio del territorio attraverso il protagonismo giovanile. Quest’ultimo sarà raggiunto “quando i giovani avranno preso coscienza delle proprie abilità, competenze scolastiche e personali e avranno padronanza degli strumenti di ricerca attiva delle opportunità a loro riservate (per i più giovani scuola/formazione per i più grandi formazione/lavoro)”.

L’intero progetto ha un costo stimato di 150mila euro, di cui 120mila da chiedere come finanziamento e il restante da coprire con fondi comunali.  

 

Articolo Precedente

Itinerari culturali. Alla scoperta di Lama Balice, viaggio a tappe nella nostra meraviglia

Prossimo Articolo

La stupenda “Luna dei lupi”, immortalata dal bitontino Fabio Fornelli

Related Posts

Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?
Cronaca

Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?

19 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La stupenda “Luna dei lupi”, immortalata dal bitontino Fabio Fornelli

La stupenda "Luna dei lupi", immortalata dal bitontino Fabio Fornelli

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3