Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 24 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Cento anni fa la tragedia di Caporetto. A Bitonto si ricordano i caduti della Grande Guerra

Cento anni fa la tragedia di Caporetto. A Bitonto si ricordano i caduti della Grande Guerra

Tra i caduti della Grande Guerra ci furono anche molti bitontini, circa 400.

Lucia Maggio by Lucia Maggio
3 Novembre 2017
in Cronaca
Cento anni fa la tragedia di Caporetto. A Bitonto si ricordano i caduti della Grande Guerra
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ricorre oggi la celebrazione della fine della prima guerra mondiale, appuntamento per ricordare la grande tragedia del ’15-’18 e i tanti soldati mai più tornati dal fronte. Una ricorrenza che quest’anno assume un significato ancora più ampio essendo proprio in questi giorni il centesimo anniversario della disfatta di Caporetto, in cui oltre 10mila soldati persero la vita. Tra i caduti della Grande Guerra, ricordiamo, ci furono anche molti bitontini, circa 400.

Impegnati a ricordare il sacrificio di quei ragazzi, a cento anni da quegli eventi sono il Centro Ricerche Storia e Arte Bitonto, il Comitato “Bitonto onora i suoi caduti”, l’associazione musicale culturale “Davide delle Cese” e l’associazione “Vox Media”, che questa sera ricorderanno i caduti di quella guerra, ma anche di tutti gli altri conflitti con l’iniziativa “Echi di guerra: musiche e parole da Caporetto”, alle 19 nella Chiesa di San Giorgio Martire. 
Durante la serata sarà presentato il volume “Punto e a capo … retto dalla speranza” a cura del gruppo V A serale dell’Istituto Tecnico Commerciale Statale “Vitale Giordano”. Letture di testi sulla Grande Guerra saranno eseguite dall’associazione Vox Media ed in particolare da Ciccio Gaudimundo, Piero Urbano, Domerio Mundo e Luigi Lauta. Previsto l’intervento dell’orchestra di fiati “Davide Delle Cese” diretta da Vito Vittorio De Santis con la voce solista di Michelangelo Aresta, e del coro di voci bianche della Scuola Comunale di Musica “Filippo Cortese” di Giovinazzo, diretto da Teresa Tassiello. Interverranno il sindaco Michele Abbaticchio, l’assessore ai Beni Culturali Rosa Calò e il presidente del Centro Ricerche Stefano Milillo.

Il giorno dopo, nel piazzale del cancello monumentale del cimitero di Bitonto, si svolgerà la cerimonia solenne, che culminerà con l’omaggio al monumento ai caduti in guerra, che accoglie i resti di alcuni tra coloro che persero la vita nei combattimenti di cento anni fa. ?La commemorazione inizierà alle 10.30 con la funzione religiosa tenuta da don Vito Piccinonna.

A seguire ci sarà la deposizione di una corona d’alloro nel monumento e la donazione di un quadro ritraente il caduto Francesco De Biase, da parte del nipote Franco. Il quadro sarà poi depositato nella Biblioteca Comunale “Eustachio Rogadeo”. Il maggiore Gaetano Paciullo della Polizia Municipale farà da cerimoniere. Interverranno poi il sindaco Michele Abbaticchio e il Generale di Brigata Pietro Primo.

Il momento musicale sarà tenuto dall’associazione musicale culturale “Davide delle Cese”. Interverranno i rappresentanti dell’amministrazione comunale, i vertici locali delle forze delle forze dell’ordine e le associazioni cittadine.

L’evento è organizzato dall’assessore ai Servizi Demografici e Cimiteriali Marianna Legista, in collaborazione con la dottoressa Angelica Milillo del Servizio Demografico, con il Centro Ricerche Storia e Arte Bitonto e con il Comitato “Bitonto Onora i suoi Caduti”.

 

 

Tags: caduticaporettoGrande guerra
Articolo Precedente

“Il futuro della lotta contro il cancro è l’individualizzazione della cura”. Il professor Moschetta interviene a “La vita in diretta”

Prossimo Articolo

Alto Impatto. La Polizia di Stato setaccia la città con perquisizioni e posti di controllo

Related Posts

Atti osceni
Cronaca

Atti osceni in luogo pubblico. Rinviato a giudizio professionista 55enne di Bitonto

23 Maggio 2025
FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto
Cronaca

FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto

23 Maggio 2025
festa patronale
Cronaca

Al via la Festa Patronale tra fede, arte e musica

23 Maggio 2025
FUTSAL – Road to Cesena 1. Davide Schettini: “Contro il Sulmona per la storia”
Cronaca

FUTSAL – Road to Cesena 1. Davide Schettini: “Contro il Sulmona per la storia”

23 Maggio 2025
mercato settimanale
Comunicato Stampa

Forza Italia: “Il mercato settimanale di Bitonto va ripensato”

22 Maggio 2025
Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici
Cronaca

Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici

22 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Alto Impatto. La Polizia di Stato setaccia la città con perquisizioni e posti di controllo

Alto Impatto. La Polizia di Stato setaccia la città con perquisizioni e posti di controllo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Isidoro Falchi
L'opificio del Diavolo

Isidoro Falchi

by La Redazione
23 Maggio 2025

Tutti si ricorderanno di Heinrich Schliemann , lo scopritore di Troia e Micene e di Arthur Evans, che rivelò al...

Tra i paesi del Subappennino Dauno

Tra i paesi del Subappennino Dauno

22 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3